EdiStorie
L’arte sorretta dalla parola. I perché della bellezza perduta
Andrea Barretta
Libro: Libro in brossura
editore: EdiStorie
anno edizione: 2025
pagine: 216
Un’occasione per discuterne con Andrea Barretta, figura centrale della critica d’arte. Una guida all’arte togata del nostro tempo, per capirne le ombre e i problemi, degenerata a tal punto da essere irriconoscibile. L’autore affronta quanti nutrono operazioni commerciali travestite d’arte, mostrando abbuffate artistiche che hanno superato il senso della misura e del ridicolo e lasciano… solo parole, nel non dare significato al rispetto dell’arte, oltre tutte quelle cose orribili, insensate, che però chiamano arte. Allora appronta constatazioni ed esempi per fare ordine nel disordine, e traccia la differenza tra arte, non arte e anti arte, tra le tante oscurità che privano della bellezza. Un libro come punto di riferimento per rifiutare quanto sta nella catastrofe che ha superato ogni limite in artefatti grotteschi, e l’autore lo fa in una inchiesta preoccupante per l’umanità. La vera arte, afferma, è sempre definibile e chi dice il contrario ha interesse a creare l’inganno in un apparato che propone il brutto e l’inutile in un imbroglio epocale, in un sistema che è marcio e in un mercato che non fa altro che immortalare sé stesso nel proporre spazzatura.
Mussolini e il Fascismo. L'altra storia
Caio Mussolini
Libro: Libro in brossura
editore: EdiStorie
anno edizione: 2025
pagine: 372
"La storia non è un menù à la carte dal quale si scelgono gli eventi e i fatti storici secondo i propri gusti o convenienza, omettendone altri. Ha tante sfumature e io cercherò di farvi conoscere l'altra storia..."
L'ossessione dell'orologio
Claudio Zarcone
Libro: Libro in brossura
editore: EdiStorie
anno edizione: 2024
Il libro nasce ai suoi esordi come elogio della scrittura. La narrazione di queste pagine, di conseguenza, è la storia romanzata della scrittura che racconta se stessa, il resto è solamente un terreno di coltura. Ogni cosa si svolge attraverso "non luoghi" e "non personaggi", per lasciare che la scrittura manipoli storie, volti, nomi, concetti e fatti come essa ama fare non appena entra in scena. Le variazioni cromatiche di queste pagine non hanno nessun legame con la realtà, sono altari-ombra innalzati alla scrittura medesima, il regno della falsificazione è pertanto il regno di queste righe: la vera storia è quella non scritta. Niente è come sembra, ciò che attira l'attenzione, ciò che scandalizza, è frutto degli artifici della menzogna, la quale, prima si pone come verità e, mentendo a se stessa, si legittima come menzogna. "L'ossessione dell'orologio" è in prima istanza l'ossessione per il tempo che scorre, la paura per ciò che è inarrestabile, ineluttabile; ma è anche lo smarrimento di fronte a ciò che permane come eterno, immutabile, incomprensibile. Tutto quello che accade dentro i confini del tempo, matematico o intimo che sia, è per sua natura ossessivo.
Le ferite del cuore
Michele Nappa
Libro: Libro in brossura
editore: EdiStorie
anno edizione: 2024
È una raccolta di liriche di Michele Nappa. È suddivisa in tre sezioni riguardanti temi e tempi differenti: Vicende d’amore, Ferite dolorose, Emozioni. Caratterizza un lirismo realistico vivo e sentito. Le sue liriche per la loro immediatezza e rapidità di sintesi possono essere definite come nuova e moderna poesia.
Racconti, lettere e altro. Prosa poetica e poesia prosaica
Gilberto Antonioli
Libro: Libro in brossura
editore: EdiStorie
anno edizione: 2024
pagine: 86
Il vade mecum della Camicia Nera ferroviaria
Libro
editore: EdiStorie
anno edizione: 2024
pagine: 366
Arte come incontro. Catalogo della mostra (Bergamo)
Libro
editore: EdiStorie
anno edizione: 2024
pagine: 88
Una rassegna d’arte a Bergamo alla Galleria DuePuntoZero. “Arte come incontro” ospita opere d’impegno e di qualità, con un gruppo eterogeneo di artisti selezionati dal curatore e critico d’arte Andrea Barretta, diversi per formazione e per tecniche espressive ma nella loro autonomia, con opere pittoriche, fotografiche, tecnica mista, incisioni e sculture, in un catalogo d’arte di sicuro interesse, con artisti in una individuazione di ricerche stilistiche nell’attuale stato dell’arte contemporanea. Vi troviamo tutte le caratteristiche di legami con la storia dell’arte, dal figurativo all’astratto e all’informale, a significare il concetto di composizione e di modalità espressive in un patrimonio visivo nel definire uno spazio condiviso con il pubblico.
Vite a confronto
Maria Rosa Bertellini
Libro
editore: EdiStorie
anno edizione: 2024
pagine: 256
Il romanzo narra la vita di una donna, la protagonista Nora, l'evoluzione della sua personalità a contatto con altri personaggi con i quali condivide temi e problemi di questa nostra società. Inventati o esistenti, ognuno ha camminato o s'incrocia sulla strada dell'autrice e riflettono, almeno in parte, i suoi pensieri, i suoi sentimenti, le sue emozioni tra donne e uomini in gioco non in senso ludico ma come intreccio di vite nel raccontare storie. Lo stile rende con chiarezza gli argomenti importanti con una narrativa sincera intercalata al piacere di conversare con gli amici, di rievocare il passato calato nel presente, di condividere viaggi, di superare le difficoltà. Con “"Vite a confronto" Maria Rosa Bertellini intende lasciare messaggi di speranza, di solidarietà e di rispetto verso i valori umani.
Tipologie angeliche e demoniache nelle diverse culture religiose
Nicola Maria Camerlengo
Libro: Libro in brossura
editore: EdiStorie
anno edizione: 2024
pagine: 125
Chi sono gli angeli ed i demoni? Li abbiamo mai conosciuti, magari da vicino o colloquiato ed agito con loro? Dalla ricerca e studio di seguito proposto, da più ambiti e differenti culture, sappiamo che questi astratti personaggi, così ipotizzati nell'immaginario collettivo, sono stati considerati quali identità alquanto presenti presso l'uomo, giudicati comunque necessari, se li pensiamo, ad esempio, alla guida dello stesso, magari nascosti materialmente ai nostri occhi, indicanti le strade del Bene e del Male, tratteggiate sulla Terra.
Atti del convegno internazionale di studi storici «Storia e miti»
Libro: Libro in brossura
editore: EdiStorie
anno edizione: 2024
Mitologia nella letteratura, mitologia nelle arti marziali, mitologia dell'eroe, ucronia, utopia, distopia.
RaccontiAMO. L'amore è sempre amore
Libro: Libro in brossura
editore: EdiStorie
anno edizione: 2023
pagine: 204
L'antologia del Concorso di Narrativa breve di EdiStorie. Saper racchiudere in un racconto una storia completa, fatta di sentimenti, emozioni e avventure capaci di lasciare il lettore col fiato sospeso è una delle sfide più stimolanti per uno scrittore. Ecco perché, dopo il successo di PoesiAMO, abbiamo pensato a un nuovo concorso, stavolta dedicato alla narrativa breve. In questa antologia sono raccolti i racconti più belli, quelli che ci hanno emozionato, fatto battere il cuore, fatto commuovere. Una selezione che non è stata facile, ma è stata sicuramente emozionante.
Momorà
Patrizia Sabatino
Libro: Libro in brossura
editore: EdiStorie
anno edizione: 2023
pagine: 40
Momorà, che significa «Ammirazione» nella lingua indígena guaraní della regione centrale del Sud America, è una raccolta di racconti ispirati a donne semplici e forti, con storie personali di coraggio e provenienti da realtà sociali diverse, con cui l’autrice si incontra durante il suo soggiorno in Paraguay. Incontri tra mondi femminili apparentemente distanti ma poi vicini, universi femminili che lottano per non soccombere davanti alle sfide del destino ed ancora capaci di ispirare entusiasmo, anche negli scenari più ombrosi della vita. Momorà tratta di intercultura ed accoglienza tra donne che pur venendo da mondi diversi per un attimo si incontrano, si guardano e si trovano umanamente uguali.