Libri di Candida Livatino
Grafologia e criminologia. Killer e vittime analizzati attraverso la loro scrittura
Candida Livatino
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2023
pagine: 224
La grafologia ha lo scopo di studiare il gesto grafico e ricavarne elementi che riguardano il nostro carattere, la nostra personalità, il nostro comportamento. Elementi che per le loro intrinseche peculiarità sono unici, come possono essere le tracce di DNA, e sono in grado di fornire informazioni basilari ai fini identificativi. Attraverso l’analisi attenta e approfondita della scrittura, Candida Livatino mette a nudo le personalità di coloro che nel nostro Paese si sono macchiati di atroci delitti (come Michele Buoninconti, Matteo Messina Denaro, Andrea Volpe), fino a indagare l’animo dei più noti serial killer (come Ted Bundy, Charles Manson, Leonarda Cianciulli), con la convinzione che la grafologia possa essere uno strumento di prevenzione e aiutare donne vittime di violenza a evitare un destino tragico. Inoltre studia la grafia di alcune vittime di femminicidio come Roberta Ragusa, Sarah Scazzi e Yara Gambirasio che, per essersi fidate troppo delle persone, in diversi casi a loro vicine, hanno pagato con la propria vita. Prefazione di Luciano Garofano.
Dagli scarabocchi alla firma. La grafologia rivela chi sei
Candida Livatino
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2020
pagine: 180
Dal modo in cui scriviamo, da come occupiamo lo spazio rispetto ai margini, dal tipo di forza che imprimiamo e dai tanti segni che lasciamo sul foglio di carta possiamo cogliere gli aspetti più profondi della nostra personalità e del nostro stato d'animo. Sta all'abilità di chi conduce l'analisi grafologica capire quello che è strutturale e quello che invece è legato al momento. Questo manuale racchiude strumenti comprensibili anche ai non addetti ai lavori e una prospettiva ogni volta differente per raggiungere un unico obiettivo: conoscere meglio se stessi e gli altri. Spesso parlando al telefono disegniamo degli scarabocchi, a volte comprensibili a volte no. Quello che conta è che quel gesto, in apparenza senza significato, risponde a un nostro profondo e misterioso bisogno. Il lettore troverà anche l'analisi delle firme e delle grafie di personaggi della politica, della cultura, dell'arte, dello sport e della cronaca nera.
Scrivere con il cuore. Verifica la compatibilità di coppia attraverso la grafia
Candida Livatino
Libro: Libro in brossura
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2016
pagine: 151
Dalle lettere d'amore ai bigliettini, la magia delle dichiarazioni in punta di penna ha un fascino intramontabile. Anche oggi possiamo usare la grafia come strumento per capire i sentimenti del (o della) partner, ma in maniera diversa: analizzando i piccoli ed essenziali segni tracciati sul foglio. Perché la scrittura di ognuno di noi, unica e irripetibile, è un inequivocabile indicatore del carattere, una bussola che individua gli stati d'animo, un modo per imparare a comprendere meglio noi stessi e chi ci sta di fronte. In questo libro, ricco di semplici, pratiche ed efficaci lezioni, Candida Livatino ci illustra i segreti dell'analisi grafologica e ci dà gli strumenti per leggere le sfumature della personalità del nostro partner: è portato ad avere legami duraturi o preferisce le avventure? È un seduttore o è fedele? È sincero, vanitoso, geloso? Grazie a un linguaggio chiaro e a molti esempi, scopriamo che cosa vuol dire se il partner scrive senza rispettare il margine del foglio, perché ha una grafia così piccola o come mai non segue il rigo. Con un capitolo dedicato alla sessualità e una facile guida all'interpretazione delle singole lettere dell'alfabeto, un testo ricco di spunti, curiosità e insegnamenti per imparare che anche le emozioni più nascoste si possono leggere tra le righe. Prefazione di Claudio Brachino.
I segreti della scrittura. Conosci te stesso e gli altri con la grafologia
Candida Livatino
Libro: Libro in brossura
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2014
pagine: 171
Nessuno ci pensa, nessuno ci fa caso. Ma quando scriviamo a mano, ogni piccolo segno che tracciamo sul foglio porta con sé un significato nascosto e riflette ciò che il nostro inconscio detta alla penna. Come un'impronta digitale, unica e irripetibile, può essere studiato e analizzato, e può aiutarci a scoprire il carattere di chi ci sta a fianco e ad approfondire la conoscenza di noi stessi. In questo manuale, ideato per introdurre il lettore alla scienza della scrittura, la grafologa Candida Livatino ci guida a esplorare un mondo di margini ristretti, lettere allungate e scritture angolose. Grazie a un linguaggio semplice e a esempi pratici, impareremo che cosa significa quello scarabocchio che abbiamo fatto sui nostri appunti, perché il nostro collega non rispetta mai i margini, o che cosa nasconde la grafia incomprensibile di nostro figlio. L'autrice ci insegnerà a riconoscere i principali tratti grafologici, anche attraverso le analisi esemplificative di scritture di personaggi famosi (da Fiorello ad Alessia Marcuzzi, da Barbara d'Urso a Gerry Scotti) e dei protagonisti dei fatti di cronaca (come Michele e Sabrina Misseri, Olindo Romano e Salvatore Parolisi). Tra una a accartocciata e uno svolazzo spavaldo, scopriremo che nemmeno le correzioni possono cancellare ciò che abbiamo scritto, perché ogni segno è un'indelebile marchio della nostra personalità. Prefazione di Mario Giordano.
Le sfumature della scrittura. Caratteri e carattere: quello che la grafologia rivela di te
Candida Livatino
Libro: Libro in brossura
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2013
pagine: 175
Nell'epoca degli SMS e delle email, la scrittura a mano - unica e irripetibile - è ancora un'alleata preziosa per scoprire qualcosa di più su chi ci sta accanto e approfondire la conoscenza di noi stessi. Vizi, attitudini, inclinazioni professionali, infatti, si riflettono nella grafia che, come una macchina della verità, mette in luce i nostri pregi e i nostri difetti. Siamo leali o bugiardi? Ottimisti o pessimisti? Dominanti o dipendenti? Seguendo il filo conduttore del "carattere", in questo manuale Candida Livatino ci spiega come riconoscere i tratti salienti di ogni indole esaminando i segni grafologici. Capiremo così se il nostro collega è invidioso, se il nostro partner è tendenzialmente fedele, se siamo portati per essere manager o venditori semplicemente osservando le dimensioni dei margini, la pressione sul foglio o quella vocale arricciata. Con un linguaggio facile e immediato, tra curiosità e approfondimenti, l'autrice ci insegna i segreti per leggere le "tracce" lasciate dalla penna attraverso chiari esempi illustrati e i profili di molti personaggi dello spettacolo (da George Clooney a Sophia Loren, da Lucio Dalla a Ficarra e Picone). "Le sfumature della scrittura" ci mostra come ogni parola, ogni lettera, perfino i puntini sulle i siano piccoli pezzi che compongono un unico puzzle: la nostra personalità. Prefazione di Paolo del Debbio.
I segreti della scrittura. Conosci te stesso e gli altri con la grafologia
Candida Livatino
Libro: Copertina morbida
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2012
pagine: 171
Nessuno ci pensa, nessuno ci fa caso. Ma quando scriviamo a mano, ogni piccolo segno che tracciamo sul foglio porta con sé un significato nascosto e riflette ciò che il nostro inconscio detta alla penna. Come un'impronta digitale, unica e irripetibile, può essere studiato e analizzato, e può aiutarci a scoprire il carattere di chi ci sta a fianco e ad approfondire la conoscenza di noi stessi. In questo manuale, ideato per introdurre il lettore alla scienza della scrittura, la grafologa Candida Livatino ci guida a esplorare un mondo di margini ristretti, lettere allungate e scritture angolose. Grazie a un linguaggio semplice e a esempi pratici, impareremo che cosa significa quello scarabocchio che abbiamo fatto sui nostri appunti, perché il nostro collega non rispetta mai i margini, o che cosa nasconde la grafia incomprensibile di nostro figlio. L'autrice ci insegnerà a riconoscere i principali tratti grafologici, anche attraverso le analisi esemplificative di scritture di personaggi famosi (da Fiorello ad Alessia Marcuzzi, da Barbara d'Urso a Gerry Scotti) e dei protagonisti dei fatti di cronaca (come Michele e Sabrina Misseri, Olindo Romano e Salvatore Parolisi). Tra una a accartocciata e uno svolazzo spavaldo, scopriremo che nemmeno le correzioni possono cancellare ciò che abbiamo scritto, perché ogni segno è un'indelebile marchio della nostra personalità. Prefazione di Mario Giordano.