Libri di Carla Tolomeo
Ciò che resta
Morris Ghezzi
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 194
Equazione: metafisica:empiria=libertà:uguaglianza. Ma anche: pluralismo:caos=estetica:volontà. E inoltre: tempo:spazio=gesesi:oscenità. Questo libro, può essere letto su più piani, cogliendone più sinapsi, apprezzandone più rapporti. Tra i tanti spunti, si segnala come, sullo sfondo delle equazioni, sopra riportate, l’autore si ponga fondamentali interrogativi sul valore/disvalore della vita, focalizzando la propria attenzione sui diritti del nascituro, attraverso uno sviluppo di questo tema in termini diacronici. Modalità, quest’ultima, ripresa a negativo, sul piano giuridico, nell’analisi dell’enucleazione del giudizio, che non si forma tenendo conto di una genesi del soggetto, ma si cristallizza in una artificiale acronicità, che diventa “oscena” perché non si compara, non potendolo fare, con ciò che avviene prima e fuori della scena. La verifica empirica delle tesi trattate è costituita, secondo un criterio quasi rivoluzionario, dalle poesie intimiste. Fanno da corollario al testo, una serie di disegni dell’artista Carla Tolomeo, e alcuni saggi che rappresentano i commenti e le “reazioni a caldo” di alcuni tra i più importanti pensatori dei nostri tempi.
I barocchi. Costumi di scena della fondazione Cerratelli e sculture di Carla Tolomeo. Ediz. italiana e inglese
Carla Tolomeo
Libro
editore: Idea Books
anno edizione: 2006
pagine: 80
Segno d'acqua
Carla Tolomeo
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2004
pagine: 231
Il destino sembra essere l'unico regista di questo lungo racconto, e suoi protagonisti un plico di lettere di Casanova, un'Isotta Fraschini bianca e lo spazio infinito delle pianure del Sudamerica. Dalle rassicuranti colline di Treviso, dalla laguna di Grado inizia un viaggio che approderà al porto fluviale di Asunciòn, in una garbata ma inesorabile discesa agli inferi, tra galopere sfrenate e canti di chiesa. In un mondo dove convivono presente e passato, dove l'assurdo diventa normale, Casanova rivive un'ennesima storia d'amore nascosta e rivelata tra lettere perdute, ritrovate e ancora perdute, nel gioco infinito di illusione e realtà.