fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Bozza

Da Otranto ad Almeria

Da Otranto ad Almeria

Carlo Bozza

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 256

L'autore prende spunto dalla constatazione che attualmente gran parte della letteratura, sia scientifica che divulgativa, che tratta di Storia Moderna e Contemporanea, e in particolare di storia delle religioni, si dedica alla fondazione e alle vicissitudini della Santa Romana Inquisizione, con particolare riferimento alle persecuzioni da essa compiute. Altrettanta attenzione è prestata alle attività di supporto svolte dagli ordini religiosi cattolici, con particolare riguardo ai gesuiti. Perché tutta questa attenzione e tutte queste pubblicazioni? È forse possibile, viene da rispondere, per il predominio attuale, nell'ambito della civiltà occidentale, della componente anglosassone, la cui mentalità e le cui ideologie hanno prevalso almeno a partire dall'inizio del secolo scorso e prevalgono tuttora, a detrimento dei pur ottimi studi su drammi religiosi causati da altri, studi che l'autore non manca di citare. Dato che gli esempi di persecuzioni organizzate e condotte da terzi, in tutto il mondo, durante lo stesso periodo nel quale ha agito la Santa Romana Inquisizione, e in seguito, sono numerosi, dopo un primo analogo saggio l'autore ne cita altri in questo volume.
24,00

Dai Ricusanti ai Cristeros

Carlo Bozza

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2017

pagine: 256

L'autore prende spunto dalla constatazione che attualmente gran parte della letteratura, sia scientifica che divulgativa, che tratta di storia delle religioni, verte sulla fondazione e sulle vicissitudini della Santa Romana Inquisizione, con particolare riferimento alle persecuzioni da essa compiute. Altrettanta attenzione è prestata alle attività di supporto svolte dagli ordini religiosi cattolici, con particolare riguardo ai gesuiti. Perché tutta questa attenzione e tutte queste pubblicazioni, è lecito domandarsi? È forse possibile, viene da rispondere, per il predominio attuale, nell'ambito della civiltà occidentale, della componente anglosassone, la cui mentalità e le cui ideologie hanno prevalso almeno a partire dall'inizio del secolo scorso e prevalgono tuttora, a detrimento dei pur ottimi studi su drammi religiosi causati da altri, studi che l'autore cita qui accuratamente.
24,00 22,80

Breve viaggio alle origini dell'ecologia contemporanea

Breve viaggio alle origini dell'ecologia contemporanea

Carlo Bozza

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2013

pagine: 220

Tra l'autunno del 1974 e l'estate del 1976 il Terzo Programma della RAI trasmise un certo numero di conversazioni dell'autore del presente saggio, Carlo Bozza, mai pubblicate in seguito. Avevano tutte per tema di fondo un argomento che da poco aveva cominciato a penetrare nella coscienza del pubblico, l'ecologia. In alcune si recensivano libri poi divenuti celebri, in altre si esponevano particolari problemi dell'ambiente che erano allora e restano oggi di attualità. Senza assolutamente pretendere di scrivere una storia dell'ecologia contemporanea, l'autore riprende quelle conversazioni e vi aggiunge ampi commenti, nell'intento di riassumere il cammino percorso in circa quarant'anni sulla via della soluzione dei tanti problemi, vecchi e nuovi, che in questo campo affliggono l'umanità.
28,00

Prodigio o Delirio? Note su alcuni inediti di Diego Fabbri

Carlo Bozza

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 200

Tommaso Bozza (Mantignana di Corciano, 1903 - Roma, 2004) si trasferì a Milano per completare gli studi nei primi anni Trenta del secolo scorso, per motivi cui si accenna nella breve biografia inclusa nel volume. Qui divenne amico di molti artisti ed intellettuali dell'epoca, mentre altri ne conobbe quando si trasferì a Roma per proseguire l'intrapresa carriera di bibliotecario. In seguito fu dirigente nelle biblioteche dello Stato, studioso della Controriforma in Italia e, dal '57 al '59, dirigente dell'Ufficio Culturale della DC. Lasciò numerose carte, tra cui autografi di personalità famose, che il figlio Carlo ha ordinato in un archivio. Tra queste carte è una lettera di Diego Fabbri risalente al dicembre 1957, che accompagnava un copione intitolato "Prodigio", di cui l'amico Bozza era richiesto di dare un giudizio. A partire da questo copione Carlo Bozza ha ricostruito il successivo iter artistico e letterario sino ai nostri giorni della commedia "Delirio", che ne discende direttamente e fu portata in tournée dalla Compagnia Renzo Ricci Eva Magni dal gennaio al marzo del 1958.
28,00 26,60

L'archivio di Tommaso Bozza

Carlo Bozza

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2010

pagine: 320

42,00 39,90

Da Cipro alle Filippine

Carlo Bozza

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

pagine: 280

L'autore prende spunto dalla constatazione che attualmente gran parte della letteratura, sia scientifica che divulgativa, che tratta di Storia Moderna e Contemporanea, e in particolare di storia delle religioni, si dedica alla fondazione e alle vicissitudini della Santa Romana Inquisizione, con particolare riferimento alle persecuzioni da essa compiute. Altrettanta attenzione è prestata alle attività di supporto svolte dagli ordini religiosi cattolici, con particolare riguardo ai gesuiti. Perché tutta questa attenzione e tutte queste pubblicazioni? È forse possibile, viene da rispondere, per il predominio, nell'ambito della civiltà occidentale, di culture non cattoliche, la cui mentalità e le cui ideologie hanno prevalso nel tempo: prima quella illuministica francese, poi quella anglosassone. Dato che gli esempi di persecuzioni organizzate e condotte da terzi, in tutto il mondo, durante lo stesso periodo nel quale ha agito la Santa Romana Inquisizione, e in seguito, sono numerosi, dopo due analoghi saggi l'autore ne cita altri in questo volume. Questi esempi si succedono nel testo in ordine temporale, a meno che l'autore non abbia ritenuto di anticiparne uno rispetto ad un altro per seguire un filo logico. Inoltre, sostiene ancora l'autore, stante l'abitudine ideologica suddetta, quanti cattolici, nel nostro paese e all'estero, tranne gli specialisti, conoscono o sono interessati a conoscere tanti fatti storici dovuti a motivazioni anche, se non solo, religiose? Chi - ad esempio - sa chi portò il cattolicesimo nelle Filippine? O quali erano le tribù autoctone del futuro Canada che uccidevano i gesuiti? A meno che qualche celebre film, come in questo volume I ponti di Toko-Ri, non abbia lasciato qualcosa, sia pure conforme alla mentalità holliwoodiana, nella nostra memoria e ci abbia spinti a informarci su come i missionari arrivarono in Corea e chi li martirizzò.
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.