Libri di Carlo Brandolese
Compilatori. Principi, tecniche e strumenti. Ediz. MyLab
Alfred V. Aho, Monica S. Lam, Ravi Sethi, Jeffrey D. Ullman
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2019
pagine: 936
L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. Il codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone. Le attività formative e valutative sono dettagliate nella pagina di catalogo dedicata al libro, consultabile all'indirizzo link o tramite QR code.
C++ 2011. Programmazione e caratteristiche dello Standard 2011
Carlo Brandolese, Luca Giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2011
pagine: XIV-378
Un riferimento puntuale e accurato che fornisce a programmatori e studenti una visione d'insieme delle caratteristiche salienti del nuovo Standard del linguaggio C++ secondo una prospettiva pratica, descrivendo i limiti e le debolezze del C++ e il modo in cui vengono superati. Nel testo sono presenti numerosi esempi e casi d'uso accuratamente descritti e commentati, per aiutare il lettore ad affrontare lo studio del linguaggio in modo efficace e pratico.
Compilatori. Principi, tecniche e strumenti. Ediz. MyLab
Alfred V. Aho, Monica S. Lam, Ravi Sethi, Jeffrey D. Ullman
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2009
pagine: XXXVIII-908
Il libro, conosciuto come "the dragon book" per l'inconfondibile immagine di copertina, è da sempre considerato il punto di riferimento nell'ambito dei compilatori. In questa nuova edizione che segue la prima, datata 1986, sono stati aggiunti nuovi capitoli che riflettono gli sviluppi nei campi dell'ingegneria del software, dei linguaggi di programmazione e delle architetture dei calcolatori, fornendo così un'introduzione completa (teorica e pratica) alla progettazione dei compilatori. Nel trattare una buona parte degli argomenti, gli autori pongono l'accento sull'applicabilità dei metodi e delle tecnologie a una vasta gamma di problemi che riguardano più in generale la progettazione e lo sviluppo di software.