fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Caroli

Documentazione per la sicurezza in cantiere

Documentazione per la sicurezza in cantiere

Massimo Caroli, Carlo Caroli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: DEI

anno edizione: 2015

pagine: 265

Una guida pratica, giunta alla sua terza edizione, ad uso di Coordinatori CSP/CSE, Committenti, Responsabili dei lavori e Imprese, che devono adempiere agli obblighi di produzione della documentazione necessaria in cantiere ai fini delle verifiche previste dal DLgs 81/2008 e dalla successive modifiche e integrazioni. Il formulario, personalizzabile, è un supporto indispensabile per la corretta redazione della documentazione e della gestione della sicurezza in fase di esecuzione.
27,00

Il PSC per lavori edili e stradali

Il PSC per lavori edili e stradali

Massimo Caroli, Carlo Caroli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: DEI

anno edizione: 2014

pagine: 283

Questa pubblicazione contiene due esempi di Piano di Sicurezza e di Coordinamento (PSC) che il CSP e il CSE possono più frequentemente dover redigere nella propria attività professionale: sono i PSC necessari per tipologie diverse di nuove edificazioni (villino, scuola, palazzina residenziale) e per la costruzione di una strada, anche ad eventuale completamento di lavori di lottizzazione (cantiere stradale/piccolo cantiere mobile). Il primo esempio di PSC, redatto per una struttura tradizionale in c.a., rustico e finiture, è riportato sia in versione cartacea sia digitale, editabile e personalizzabile dall'utente, il secondo esempio, lavori stradali, è esclusivamente in versione digitale, anch'esso editabile e personalizzabile. Nella compilazione degli esempi sono stati evidenziati i riferimenti ai contenuti minimi del PSC previsti nell'art. 100 e nell'Allegato XV, punto 2 del DLgs 81/2008 e smi, riportando le prescrizioni di carattere generale, le Schede di Sicurezza per singole fasi lavorative, per gruppi omogenei di Lavoratori, il Cronoprogramma ed il Computo estimativo dei costi della sicurezza.
34,00

La nuova valutazione dei rischi negli ambienti di lavoro

La nuova valutazione dei rischi negli ambienti di lavoro

Massimo Caroli, Carlo Caroli, Anita Caroli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: DEI

anno edizione: 2009

pagine: 304

Una Guida semplice, ma puntuale, per la redazione di tutti gli adempimenti necessari per il rispetto del DLgs 81/2008 - Testo Unico per la Sicurezza integrato con le modifiche del DLgs 106/2009. Una sintesi di ciò che è necessario sapere ed è obbligatorio fare nei vari luoghi di lavoro: dall'impresa familiare fino alla media azienda, anche con più di 15 dipendenti. I contenuti: il DLgs 81 /2008 integrato con il DLgs 106/2009: struttura, contenuti, confronto fra vecchie e nuove regole; le novità in materia di DVR - Documento di Valutazione dei Rischi. Esempi svolti di: DVR Documento Valutazione dei Rischi; DUVRI - Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze; piano delle emergenze; registro antincendio; modulistica delle procedure standardizzate. Il CD Rom contiene: gli esempi svolti; la modulistica delle procedure standardizzate per gli adempimenti documentali per Piccole e medie aziende, imprese di costruzioni, scuole. Tutti gli esempi proposti costituiscono una traccia da seguire, modificare, compilare a seconda delle specifiche esigenze di lavoro.
35,00

Lavori in quota. Il nuovo PiMUS secondo il Dlgs 81/2008 e successive modifiche e integrazioni

Massimo Caroli, Carlo Caroli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: DEI

anno edizione: 2009

pagine: 214

Il volume riporta le novità introdotte in materia di Lavori in quota dal DLgs 81/2008, Testo Unico per la Sicurezza - integrato secondo il DLgs 106/2009, ed un esempio pratico di PiMUS - Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio dei Ponteggi redatto secondo i nuovi adempimenti. I contenuti: la prevenzione degli infortuni nei lavori in quota; le verifiche che è necessario fare (prima, durante e dopo l'utilizzo delle attrezzature); le competenze e gli "attestati" che è necessario avere per eseguire i lavori in quota; i corsi di formazione; come si redige il PiMUS; esempio svolto; check list di verifica e controllo; legislazione di riferimento.
28,00 26,60

Il nuovo fascicolo dell'opera

Il nuovo fascicolo dell'opera

Massimo Caroli, Rocco Paparella, Carlo Caroli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: DEI

anno edizione: 2009

pagine: 245

L'entrata in vigore del DLgs 106/2009 che modifica ed integra il DLgs 81/2008 rende necessario l'adeguamento di tutti i documenti relativi alla gestione della "Sicurezza sul lavoro" e quindi anche del "Fascicolo con le caratteristiche dell'opera". Il volume evidenzia tutte le novità in materia attraverso la presentazione di un esempio aggiornato nei riferimenti legislativi e nel testo, che tiene conto - anche nell'impaginazione - dei contenuti minimi imposti dall'Allegato XVI. Il sommario: i Contenuti del DLgs 81/2008 integrato dal DLgs 106/2009; le novità per la redazione del Fascicolo: obblighi del Coordinatore per la Progettazione e del Coordinatore per l'esecuzione; sanzioni; il Fascicolo con le caratteristiche dell'opera: i contenuti e la compilazione attraverso la redazione, passo dopo passo, di un esempio pratico. Nel CD Rom sono riportati due esempi di redazione del Fascicolo per: edilizia pubblica, progetto esecutivo di un "Nuovo Parcheggio Multipiano"; edilizia residenziale, progetto esecutivo di un "Villino Plurifamiliare". I Fascicoli contenuti sono stati compilati collegandoli al piano di manutenzione redatto in fase progettuale.
34,00

Piani operativi di sicurezza. Il nuovo POS secondo il DLgs 81/2008

Piani operativi di sicurezza. Il nuovo POS secondo il DLgs 81/2008

Massimo Caroli, Carlo Caroli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: DEI

anno edizione: 2010

pagine: 351

Il volume propone una metodologia, una guida operativa ed uno strumento di lavoro per redigere il POS - Piano Operativo di Sicurezza - tenendo conto delle modalità e dei contenuti minimi imposti dall'Allegato XV. 3 del Testo Unico per la Sicurezza - il DLgs 81 /2008 - integrato con le modifiche introdotte dal DLgs 106/2009. I contenuti: il DLgs 81/2008 integrato con il DLgs 106/2009: struttura, contenuti, confronto fra vecchie e nuove regole, novità; un esempio di Piano Operativo di Sicurezza per Edificio Residenziale quadrifamiliare realizzato secondo i nuovi obblighi e contenuti così strutturato: parte prima: prescrizioni di carattere generale; conformità del POS alla normativa vigente; elementi del POS secondo l'Allegato XV, punto 3.2.1; parte seconda: schede di sicurezza collegate alle fasi lavorative programmate; all'impiego di macchine e attrezzature tipo; ai gruppi omogenei di lavoratori; parte terza: documentazione allegata al POS, una check list per ordinare e verificare tutti i documenti allegati.
39,00

La redazione del PSC secondo il DLgs 81/2008 e successive modifiche e integrazioni

La redazione del PSC secondo il DLgs 81/2008 e successive modifiche e integrazioni

Massimo Caroli, Carlo Caroli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: DEI

anno edizione: 2010

pagine: 331

Informazioni e strumenti per redigere un buon PSC - Piano di Sicurezza e Coordinamento - secondo i nuovi obblighi previsti dall'Allegato XV del DLgs 81/2008, Testo Unico per la Sicurezza, integrato dal DLgs 106/2009. I contenuti: esempio descrittivo di PSC realizzato sia secondo i nuovi adempimenti, sia secondo le indicazioni dell'ex DPR 222/03 - Regolamento sui contenuti minimi dei Piani di Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e Linee guida per l'applicazione emanate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome del 1 marzo 2006; tabelle riepilogative realizzate secondo le nuove indicazioni del DLgs 81/2008 integrato dal DLgs 106/2009 per l'analisi e la valutazione dei rischi individuati in fase progettuale relative a: allestimento e organizzazione del cantiere; lavori in terra; costruzione in opera di strutture in c.a.; manufatti in c.a., prefabbricati o in carpenteria metallica; lavori in muratura e di completamento; lavori stradali; tabelle riepilogative della valutazione dei rischi con valori indicativi di gravità e frequenza per infortuni e malattie professionali; tabelle per valutare il rischio rumore; schede di sicurezza collegate alle fasi lavorative, all'utilizzo dei macchinari e attrezzature, ai gruppi omogenei di lavoratori; esempio di calcolo dell'entità presunta del cantiere espressa in U/G; esempio di stima dei costi della sicurezza ai sensi dell'art. 4 dell'Allegato XV; schemi per l'impostazione del cronoprogramma dei lavori.
39,00

DVR, DUVRI, piano delle emergenze per piccole-medie aziende

DVR, DUVRI, piano delle emergenze per piccole-medie aziende

Massimo Caroli, Carlo Caroli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: DEI

anno edizione: 2014

pagine: 377

DVR, DUVRI, Piano delle Emergenze è una guida completa per la redazione di tutta la documentazione necessaria per la valutazione e la gestione dei rischi di ogni tipo di azienda, con un compendio delle numerose disposizioni integrative e correttive apportate al DLgs 81/2008 fino alle più recenti modifiche, introdotte con la legge 98/2013, di conversione del "Decreto del Fare". I vari esempi svolti, personalizzabili a seconda del contesto aziendale a cui devono essere applicati, sono un notevole supporto a Datori di Lavoro, RSPP e Professionisti che si occupano di sicurezza e che devono adeguarsi alle novità e agli aggiornamenti imposti dalla norma per quanto concerne la stesura di questi documenti. Completano il testo anche le tabelle riepilogative degli obblighi da rispettare, la modulistica per le nomine e gli attestati di formazione dei vari soggetti incaricati ed un'ampia raccolta dei rischi tipici presenti nelle piccole-medie aziende. II testo, inoltre, si configura anche come un appropriato supporto da adottare per i corsi di abilitazione e aggiornamento degli RSPP e dei Datori di Lavoro che vogliono svolgere direttamente questo ruolo.
39,00

Il nuovo fascicolo dell'opera

Il nuovo fascicolo dell'opera

Massimo Caroli, Rocco Paparella, Carlo Caroli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: DEI

anno edizione: 2009

pagine: 215

L'entrata in vigore del DLgs 9 aprile 2008, n.81 rende necessario l'adeguamento di tutti i documenti relativi alla gestione della sicurezza sul lavoro, quindi anche del "Fascicolo con le caratteristiche dell'opera". Il volume evidenzia tutte le novità in materia attraverso la presentazione di un esempio aggiornato nei riferimenti legislativi e nel testo, che tiene conto, anche nell'impaginazione, dei contenuti minimi imposti dall'Allegato XVI del DLgs 81/2008. I contenuti: DLgs 81/2008; le novità del DLgs 81/2008 per la redazione del Fascicolo: obblighi del Coordinatore per la progettazione e del Coordinatore per l'esecuzione; sanzioni; il Fascicolo con le caratteristiche dell'opera: i contenuti e la compilazione attraverso la redazione, passo dopo passo, di un esempio pratico.
34,00

POS. Piano operativo per la sicurezza

POS. Piano operativo per la sicurezza

Massimo Caroli, Carlo Caroli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: DEI

anno edizione: 2005

pagine: 335

Una metodologia, una guida operativa e uno strumento di lavoro per redigere il Piano Operativo per la Sicurezza - POS, un documento che l'impresa di costruzione è tenuta obbligatoriamente a sviluppare e a presentare relativamente a scelte autonome e responsabilità nell'ambito di organizzazione del cantiere ed esecuzione dei lavori. Gli esempi di POS presentati sono divisi in due parti. Nella prima sono riportate le verifiche, i collegamenti e le integrazioni alle "Prescrizioni di carattere generale" del Piano di Sicurezza e di Coordinamento (PSC). La seconda parte propone linee guida ed esempi relativi a: programma dettagliato, procedure e verifiche da eseguire nel corso dei lavori; schede di sicurezza per gruppi omogenei di lavori.
29,00

Dlgs 626. Esempi applicativi per la valutazione dei rischi

Dlgs 626. Esempi applicativi per la valutazione dei rischi

Massimo Caroli, Carlo Caroli, Anita Caroli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: DEI

anno edizione: 2005

pagine: 500

Il volume intende essere uno strumento conoscitivo e operativo ad uso dei tecnici consulenti, dei datori di lavoro e dei responsabili del servizio prevenzione e protezione per le piccole e medie aziende, per elaborare e redigere tutta la documentazione relativa alla sicurezza sui luoghi di lavoro. Argomenti trattati: sicurezza sui luogo di lavoro: cosa è necessario sapere; il documento di valutazione dei rischi; il documento di valutazione dei rischi per unità operative fuori sede; il piano delle emergenze ed evacuazione; il registro della sicurezza antincendio; la modulistica per tutti gli adempimenti fondamentali.
39,00

Guida rapida al PiMUS. Normativa con esempio pratico di stesura

Guida rapida al PiMUS. Normativa con esempio pratico di stesura

Massimo Caroli, Carlo Caroli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: DEI

anno edizione: 2007

pagine: 168

Questa guida illustra come e quando è necessario redigere il PiMUS, quali sono i principali riferimenti normativi in materia e fornisce un esempio di PiMUS disponibile anche sul CD­ROM allegato.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.