fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Del Fante

È ora di scegliere

Carlo Del Fante

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 524

Nel mondo scoppiano guerre in continuazione, in Africa avvengono colpi di Stato, gli USA sono in crisi e, inoltre, ci sono altre gravi problematiche, come l'immigrazione e il riscaldamento globale. Il libro, fra le varie questioni, intende spiegare perché la Russia ha invaso la Crimea e l'Ucraina; come ha fatto la Cina a diventare una superpotenza, e cosa sta pianificando per assumere il ruolo di leader globale; quali progetti hanno ideato l'Europa e gli altri paesi per collaborare (o sfruttare) l'Africa e uscire dall'attuale stagnazione economica. La forza di volontà è una leva molto potente che può permetterci di affrontare le difficoltà in maniera adeguata. L'Italia, unita all'Europa, deve saper percorrere la via migliore per stabilire rapporti vantaggiosi con gli altri paesi, indipendentemente dalle loro religioni o idee politiche. Insieme, dobbiamo cominciare seriamente ad avere cura della nostra Terra, migliorare le relazioni internazionali e cooperare nel miglior modo possibile.
49,90 47,41

Terra promessa

Terra promessa

Carlo Del Fante

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 432

Dalla scoperta dell'America i coloni provenienti dall'Europa si sono riversati come un fiume in piena nel Nuovo Continente, da essi considerato come una Terra Promessa creata dal Signore per essere conquistata dalla razza bianca. Gli europei ritenevano che le terre non occupate da membri riconosciuti dalla cristianità fossero, in linea di principio, terre di cui ci si poteva liberamente impadronire. I colonizzatori, ritenendosi dei redentori, dovevano conquistare a tutti i costi i territori popolati dai selvaggi. Gli europei erano convinti del fatto che la Provvidenza li avesse guidati in quell'immenso continente per prenderne possesso a discapito degli indigeni, i quali non erano degni di occupare. Vedremo giungere nella Terra Promessa audaci avventurieri come Samuel de Champlain, Henry Hudson e Martin Frobisher. Assisteremo allo sbarco dei Padri Pellegrini, conosceremo il celebre pioniere Daniel Boone, vedremo sorgere le prime colonie dell'Unione e comprenderemo le ragioni che le spinsero a ribellarsi alla Gran Bretagna e dare origine agli Stati Uniti. Avremo modo di assistere all'avventuroso viaggio di Lewis e Clark, ma soprattutto conosceremo la fiera e coraggiosa razza dei Pellerossa, guidati da condottieri leggendari come Little Turtle, Tecumseh, Nuvola Rossa, Toro Seduto, Cavallo Pazzo, Seattle, Cochise, Geronimo e Capo Giuseppe.
61,90

Novecento 1946-1991. Progressi e terrore

Novecento 1946-1991. Progressi e terrore

Carlo Del Fante

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 426

Il precedente volume - Novecento 1914-1945. Il fragore delle armi - terminava con la seguente frase: "Dalle ceneri della disperazione può sbocciare il fiore della speranza". La Seconda Guerra Mondiale si concluse con milioni di vittime e centinaia di migliaia di rovine e macerie e, mentre le popolazioni dell'intero globo, con tenacia ed energia, cercavano di rimettere in piedi i loro Paesi, l'ombra minacciosa della Guerra Fredda incombeva su di esse. Alcuni storici parlarono di una pace armata, un fragile equilibrio che, da un momento all'altro, poteva degenerare in un nuovo conflitto. L'Europa, fra l'incudine e il martello, era contesa dagli Stati Uniti e dall'Unione Sovietica, i quali cercavano di diffondere le rispettive ideologie: capitalismo e comunismo. Gli USA e l'URSS, pur avendo differenti sistemi economici, si equivalevano militarmente e tecnologicamente, e quindi si giunse a parlare di equilibrio del terrore. Il principio che stava alla base dell'equilibrio del terrore era orientato al raggiungimento della supremazia nucleare, ossia della capacità di sferrare un attacco al nemico, talmente rapido e violento, in grado di impedirgli di reagire in modo altrettanto letale....
55,00

Novecento. 1914-1945. Il fragore delle armi

Novecento. 1914-1945. Il fragore delle armi

Carlo Del Fante

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 402

Il XX secolo è un periodo storico fondamentale: sono avvenute due guerre mondiali, sono stati compiuti enormi progressi nella tecnologia, nella scienza e nella medicina. L'uomo ha posato i piedi sulla luna ed ha ottenuto grandi risultati anche nel campo sportivo. Gli esseri umani, fra momenti di cadute e ascese, fra dolore e speranza, riescono a rialzarsi e riprendere il cammino lungo il sentiero della vita. Il nostro avvenire è frutto del passato e, pertanto, occorre conoscerlo. Fin dall'alba dei tempi, gli uomini hanno sempre desiderato trovare delle risposte ai loro interrogativi e, durante la loro esistenza, tentano di esplorare, scoprire e conoscere combattendo contro il nostro principale avversario: il tempo. Dobbiamo imparare a non sprecarlo e vivere nel migliore dei modi.
48,00

Novecento. 1914-1945. Il fragore delle armi

Carlo Del Fante

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 428

Il XX° secolo è un periodo storico fondamentale: sono avvenute due guerre mondiali, sono stati compiuti enormi progressi nella tecnologia, nella scienza e nella medicina. L'uomo ha posato i piedi sulla Luna ed ha ottenuto grandi risultati anche nell'ambito sportivo. Gli esseri umani, fra momenti di cadute e ascese, fra dolore e speranza, riescono sempre a rialzarsi e riprendere il cammino lungo il sentiero della vita. Il presente è frutto del passato, e pertanto occorre conoscerlo per gestire al meglio il futuro. Fin dall'alba dei tempi gli uomini hanno sempre desiderato trovare delle risposte alle loro domande, e durante la loro esistenza tentano di esplorare, scoprire e conoscere, combattendo contro il nostro principale avversario: il tempo.
64,90

Novecento 1946-1991. Progressi e terrore

Carlo Del Fante

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 424

Il precedente volume - Novecento 1914 - 1945 Il fragore delle armi - terminava con la seguente frase: "Dalle ceneri della disperazione, può sbocciare il fiore della speranza". La Seconda Guerra Mondiale si concluse con milioni di vittime e centinaia di migliaia di rovine e, mentre le popolazioni dell'intero globo, con tenacia ed energia, cercavano di rimettere in piedi i loro Paesi, l'ombra minacciosa della Guerra Fredda incombeva su di esse. Gli USA e l'URSS, pur avendo differenti sistemi economici, si equivalevano militarmente e tecnologicamente, e quindi si giunse a parlare di equilibrio del terrore. Il principio che stava alla base dell'equilibrio del terrore era orientato al raggiungimento della supremazia nucleare. Non potendo fronteggiarsi apertamente, le due Grandi Potenze trovarono vari campi di battaglia dove potevano lottare indirettamente: la Corea, il Vietnam ed altri ancora.. In Italia, negli anni Sessanta, vi furono i primi scandali politici, nelle fabbriche ebbero inizio gli scioperi, fra padri e figli si verificò una profonda frattura generazionale, in quanto stavano mutando gli usi e le abitudini delle persone e, infine, i cittadini persero la fiducia nella giustizia, nella Chiesa e nel Governo, molto spesso legato alla mafia.
55,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.