fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Ferraris

La rappresentanza delle minoranze nel Parlamento

La rappresentanza delle minoranze nel Parlamento

Carlo Ferraris

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 192

Grande è l'importanza del Parlamento, grande è l'importanza del corpo che crea attraverso le elezioni il Parlamento. Per evitare il dispotismo della maggioranza occorre una rappresentanza proporzionale delle maggioranze e delle minoranze. In Danimarca, in Svizzera, in Germania, in Francia, in Belgio, in Olanda, in Inghilterra e anche in Italia si indaga su come garantire la rappresentanza delle minoranze nel Parlamento. A questo scopo Carlo Francesco Ferraris, nella sua tesi di laurea del 1870, propone di introdurre nel Regno d'Italia il sistema di rappresentanza ideato dallo studioso inglese Hare e approvato dal filosofo John Stuart Mill, "una pietra novella dello splendido edifizio della moderna civiltà".
12,00

Vignale dal Settecento ai giorni nostri. Storia e memorie di Vignale Monferrato
16,50

Storia del Monferrato. Le origini, il marchesato, il ducato. Con carta storica e turistica estraibile

Storia del Monferrato. Le origini, il marchesato, il ducato. Con carta storica e turistica estraibile

Roberto Maestri, Carlo Ferraris

Libro: Copertina morbida

editore: I Marchesi del Monferrato

anno edizione: 2011

pagine: 368

Lo scritto di Ferraris ripercorre secoli di storia di uno stato europeo: da Aleramo fondatore dell'omonima dinastia e ritenuto, erroneamente, primo marchese di Monferrato alla gloria costruita in oriente da Guglielmo V e dai suoi figli, anche attraverso un'accorta politica matrimoniale che caratterizzerà l'intera storia del marchesato: la conquista della corona di Gerusalemme da parte di Corrado, la creazione del regno di Tessalonica ad opera di Bonifacio - il comandante della Quarta Crociata nonché protettore dei poeti trovatori provenzali - giungendo poi allo straordinario incontro con il mondo bizantino grazie all'arrivo del nuovo dinasta Teodoro Paleologo che intraprenderà un processo di organizzazione dello stato, attraverso la nascita del Parlamento del Monferrato e la monetazione. Infine l'avvento di una nuova dinastia grazie a Margherita Paleologo che con la sua unione matrimoniale con Federico Gonzaga unì i destini del Monferrato a quelli di Mantova.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.