fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Giacobbe

Il sogno di Sion. Le radici storiche, religiose e politiche di un conflitto che appare inestinguibile

Carlo Giacobbe

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2024

pagine: 308

Ancora una volta, improvvisa ma non imprevedibile, in Medio Oriente è scoppiata una crisi, gravissima quanto altre mai, che lo ha tinto di sangue. In questo breve saggio di Carlo Giacobbe, in parte a compendio di una vita professionale in non piccola parte dedicata a cercare di comprendere il dissidio tra israeliani e palestinesi, si cerca di mettere a fuoco le ragioni che hanno portato a questa nuova guerra, cominciata col pogrom del 7 ottobre 2023. L'amore che l'autore dichiara verso lo Stato degli ebrei (è bene chiarirlo subito), al di là delle considerazioni sull'attuale governo, è l'idea di fondo di questo lavoro, che in parte si richiama a un suo libro precedente intitolato "Il sionista gentile".
18,00 17,10

L'inchiostro seduttore delle mie notti. Ediz. italiana e portoghese

L'inchiostro seduttore delle mie notti. Ediz. italiana e portoghese

Jorge Carlos Fonseca

Libro: Libro in brossura

editore: Tuga Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 296

Il presente volume di Jorge Carlos Fonseca, uno dei grandi poeti contemporanei di Capo Verde, è un'antologia di testi poetici e di prosa poetica – alcuni inediti, altri già precedentemente pubblicati – organizzata dallo scrittore Arménio Vieira, suo conterraneo, e preceduta da un apparato critico con contributi di vari saggisti e scrittori. All'insegna del Surrealismo più libertario e sempre in nome dell'emancipazione della parola poetica dal suo uso più deprimente e burocratico, i versi di questo scrittore capoverdiano si impongono, in maniera esplicita, sfruttando appieno tutta l'insofferenza del poeta nei confronti del luogo comune e del linguaggio degradato dal suo (ab)uso comunicativo. L'urgenza di dire solo l'inedito, servendosi di una lingua non contaminata dalla retorica, si fa quindi esigenza poetica e vitale – anche quando questo bisogno di dire solo il mai detto, di pronunciare parole sempre rinnovate, rischia di ammutolire la voce del poeta, quasi vinto da quella che George Steiner chiamava “la retorica suicida del silenzio”.
15,00

Storie e fantasie. Favole per stare insieme

Carlo Giacobbe

Libro: Libro in brossura

editore: Sabatelli

anno edizione: 2021

pagine: 80

Una raccolta di "storie della Buonanotte" scritte da Carlo Giacobbe tra il 1992 e il 1998 per rendere il mondo dei suoi figli un po' più magico e insegnar loro le cose importanti (tra le quali, anche, cosa sia un'interrogazione parlamentare e una convenzione internazionale). La raccolta viene conclusa da una storia diversa, il Capolinea, scritta in treno sullo smarthphone nel 2014 mentre tornava a casa dal lavoro. Età di lettura: da 5 anni.
15,00 14,25

Sonétti 'n po' scorètti. Figure d'òggi riccontate cheé rime de 'na vorta

Sonétti 'n po' scorètti. Figure d'òggi riccontate cheé rime de 'na vorta

Carlo Giacobbe

Libro: Libro in brossura

editore: Mediabooks

anno edizione: 2021

pagine: 120

«Questa è un'incisiva opera dialettale, ma non è l'ennesimo tentativo di mostrare la versatilità del dialetto per rendere conto di fatti degni della più alta sensibilità civile. Si tratta piuttosto di una raccolta di pensieri in una fortunata e originale formulazione che riesce a risvegliare i migliori valori identitari e collocarli in un ambito in cui anch'essi possano far vivere produttivamente i principi informativi ed educativi di un intellettuale che conosce il mondo, si rammarica dei suoi guasti e incita a emendarli con dignità. Con il suo attualissimo messaggio, il talento di Carlo Giacobbe dimostra, sulla scorta di altre riuscite applicazioni degli ultimi due secoli, la vocazione della lingua di Roma ad aprire squarci di lucidità sui vasti temi della cronaca politica e sociale, illuminando con parole dall'apparenza semplici e un umorismo mai greve il lettore disposto a seguirlo in questo avventuroso percorso.» (dalla prefazione del prof. Antonio Romano)
12,00

Il sionista gentile. Storie (vere) e canti della terra d'Israele e dintorni

Il sionista gentile. Storie (vere) e canti della terra d'Israele e dintorni

Carlo Giacobbe

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2018

pagine: 261

Essere contro il sionismo, oggi come ieri, non può dire altro che essere contro l'esistenza di Israele. Eppure, escludendo i nemici dichiarati, non soltanto dello Stato ebraico, ma anche dell'idea che esista uno Stato ebraico, ci sono miriadi di individui i quali, per calcolo politico, ignoranza, follia o semplice pigrizia, pur dichiarandosi favorevoli all'esistenza di Israele, si scagliano contro l'ideale sionista, senza cogliere la contraddizione e i rischi, anche autolesionistici, a ciò connessi. "Il sionista gentile", un lavoro complesso, è il prodotto di una scommessa dell'autore con se stesso: riuscire a dare, in un unico libro, un'idea articolata di che cosa rappresenta (o dovrebbe rappresentare) questo Paese, minuscolo, se rapportato al contesto geografico in cui si trova, ma di enorme e cruciale importanza sul piano geopolitico. Parlare di Israele vuol dire toccare, non sempre di sfuggita, temi come l'ebraismo, l'antisemitismo, la questione palestinese, Gerusalemme, la Shoah e, inevitabilmente, il negazionismo. Il titolo, dall'evidente gioco di parole, testimonia di uno stato, il fatto che l'autore non è ebreo, e annuncia una modalità espressiva, attraverso toni pacati e anche musicali. Nella prima delle due parti di cui il volume si compone, si tratteggiano le vite delle personalità più incisive dello Stato, sia nei decenni precedenti la sua edificazione, sia nella fase iniziale, coincisa con le cinque guerre che Israele ha combattuto contro il mondo circostante. La seconda parte del libro rispecchia l'intenzione, un po' romantica, di cercare di spiegare Israele e il sionismo attraverso un CD, abbinato al volume, che, grazie al potere evocativo della musica, faccia da guida emotiva ai lettori/ascoltatori. Il disco è una compilation di 18 canzoni, in lingua Yiddish, in ebraico, in sefardita e in italiano. Le canzoni sono state tutte arrangiate ex novo e reinterpretate dall'autore (il quale è anche cantante) e da un gruppo di artiste sue amiche.
25,00

Il fado di Coimbra. Storia e significato sociale della canzone accademica portoghese

Carlo Giacobbe

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Besa muci

anno edizione: 2017

pagine: 211

Il fado è una musica che prende corpo, meno di due secoli fa, nel sottoproletariato urbano di Lisbona, per poi estendersi ad altri segmenti della società portoghese. Ma il fado si identifica con Lisbona? Si può parlare di fado fuori da questa città o, più precisamente, esiste un fado di Coimbra? Sono le domande che si pone Carlo Giacobbe, in questo saggio che ricostruisce il percorso e individua le specifiche caratteristiche di una corrente musicale che reclama il riconoscimento della propria originalità e autonomia dalla più celebre variante di Lisbona. Infatti, se nella capitale portoghese il fado è praticato dalle donne all'interno di locali pubblici, ristoranti tipici, teatri di varietà e tabarins di tipo francese, il fado di Coimbra, al contrario, è espressione esclusivamente maschile e si svolge all'aperto, nelle piazze, sui sagrati delle chiese, nei giardini e nei parchi che abbelliscono la città.
15,00 14,25

Il fado di Coimbra. Storia e significato sociale della canzone accademica portoghese

Il fado di Coimbra. Storia e significato sociale della canzone accademica portoghese

Carlo Giacobbe

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Besa muci

anno edizione: 2009

pagine: 216

16,00

Il fado di Coimbra. Storia e significato sociale della canzone accademica portoghese

Il fado di Coimbra. Storia e significato sociale della canzone accademica portoghese

Carlo Giacobbe

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2007

pagine: 216

Il fado è una musica che prende corpo, meno di due secoli fa, nel sottoproletariato urbano di Lisbona e poi si estende a ogni altro segmento della società portoghese. Ma il fado si identifica con Lisbona? Si può parlare di fado fuori da Lisbona o più precisamente di un fado di Coimbra? Il testo individua il percorso e le caratteristiche specifiche di una corrente musicale che reclama il riconoscimento della propria originalità e autonomia dalla più celebre variante di Lisbona. E le ragioni sono messe in evidenza. Se a Lisbona il fado praticato dalle donne rimane all'interno di locali pubblici, ristoranti tipici, teatri di varietà e tabarins di tipo francese, il fado di Coimbra, espressione esclusivamente maschile, si svolge all'aperto, nelle piazze, sui sagrati delle chiese, nei giardini e nei parchi che abbelliscono la città. Il tema del dolore, della morte, del riscatto sociale, che riporta a moduli espressivi di chiara impronta romantica, alla poetica dell'Ottocento, si somma alle voci trepidanti e al suono vibrante dei tremoli della guitarra per conferire a questa musica il suo tipico colore nostalgico e malinconico.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.