fbevnts Il fado di Coimbra. Storia e significato sociale della canzone accademica portoghese
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il fado di Coimbra. Storia e significato sociale della canzone accademica portoghese

sconto
5%
Il fado di Coimbra. Storia e significato sociale della canzone accademica portoghese
Titolo Il fado di Coimbra. Storia e significato sociale della canzone accademica portoghese
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Musica
Collana Entropie, 74
Editore Besa muci
Formato
Formato Libro Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
Pagine 211
Pubblicazione 03/2017
ISBN 9788849711035
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
15,00 14,25

 
risparmi: € 0,75
0 copie in libreria
Ordinabile
Il fado è una musica che prende corpo, meno di due secoli fa, nel sottoproletariato urbano di Lisbona, per poi estendersi ad altri segmenti della società portoghese. Ma il fado si identifica con Lisbona? Si può parlare di fado fuori da questa città o, più precisamente, esiste un fado di Coimbra? Sono le domande che si pone Carlo Giacobbe, in questo saggio che ricostruisce il percorso e individua le specifiche caratteristiche di una corrente musicale che reclama il riconoscimento della propria originalità e autonomia dalla più celebre variante di Lisbona. Infatti, se nella capitale portoghese il fado è praticato dalle donne all'interno di locali pubblici, ristoranti tipici, teatri di varietà e tabarins di tipo francese, il fado di Coimbra, al contrario, è espressione esclusivamente maschile e si svolge all'aperto, nelle piazze, sui sagrati delle chiese, nei giardini e nei parchi che abbelliscono la città.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.