fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Griseri

Ritratte. Storie di donne che hanno scelto il cinema

Carlo Griseri

Libro: Libro in brossura

editore: Capovolte

anno edizione: 2023

pagine: 160

Cosa significa fare cinema ed essere donna? Quanto è difficile emergere, proporre una narrazione che si discosti dalla linea continua dell’industria cinematografica globalizzata, dominata a tutti i livelli da logiche patriarcali? In Francia come in Afghanistan, in Libano come negli Stati Uniti, con "Ritratte" Carlo Griseri ci conduce in un viaggio attraverso le storie di dieci registe che parlano dal margine e che portano sullo schermo le proprie storie personali e politiche, per dare voce alle realtà da cui provengono, per sovvertire linguaggi e sguardi. Sono storie – quelle incarnate e quelle dirette sul set – che raccontano una battaglia costante, contro stereotipi e ostacoli più o meno evidenti. Una strada che si sta costruendo da tanti luoghi diversi, ma che va nella direzione di un cinema nuovo. Prefazione di Stefania Rocca. Postfazione di Federica Fabbiani.
15,00 14,25

Manuale di storia della musica nel cinema. Storia, teoria, estetica della musica per il cinema, la televisione e il video

Manuale di storia della musica nel cinema. Storia, teoria, estetica della musica per il cinema, la televisione e il video

Ennio Simeon

Libro: Libro in brossura

editore: Rugginenti

anno edizione: 2020

pagine: 316

Nuova edizione dell'oramai storico testo di Simeon, completata dagli aggiornamenti che coprono gli ultimi 25 anni di storia della musica nel cinema sino ai giorni nostri. Una guida pratica, ma anche un testo di lettura agevole e appassionante, per conoscere tutto di un genere che ha contribuito non solo alla storia del cinema, ma anche alla nascita di una nuova éstetica musicale e di innovative soluzioni compositive. Con l'aiuto di 45 esempi musicali e 53 tabelle e illustrazioni , dopo un'introduzione riguardante la situazione degli studi in materia e le metodologie di ricerca, il libro espone le teorie ed estetiche della musica per il cinema, la televisione e il video in oltre un secolo di storia. La trattazione procede sia per problematiche, sia esponendo singole teorie dotate di particolare interesse e completezza. Il volume delinea poi la storia della musica per film nei paesi più importanti, a partire da alcune forme spettacolari precedenti il cinema (lanterna magica, pantomima) fino ai nuovi generi audiovisivi degli ultimi decenni: musica televisiva, spot pubblicitario, video musicale. In questa edizione aggiornata, sono presenti tre capitoli totalmente nuovi: i primi due si inseriscono nel solco di quanto impostato da Simeon, allargandone lo sguardo ad altri paesi europei (Resto d'Europa) e agli autori extraeuropei (Resto del Mondo), ma sempre limitandosi agli autori affermatisi dal 1995 a oggi, non volendo intervenire nella scelta selettiva frutto della prima edizione. Il terzo nuovo capitolo è sul Musical
26,90

Diego Novelli e il cinema

Fabrizio Dividi, Carlo Griseri

Libro

editore: Daniela Piazza Editore

anno edizione: 2019

pagine: 144

La vita e la carriera politica di Diego Novelli, sindaco di Torino dal 1975 al 1985, sono state caratterizzate dal suo rapporto con il cinema. Dai primi film visti da bambino al cinema Eliseo alle collaborazioni con Ettore Scola; dalla nascita del Cinema Giovani, poi Torino Film Festival, alla tragedia del cinema Statuto. Questa è la storia di un “primo cittadino” che ha saputo farsi rispettare a prescindere dal credo politico, e che comprese prima di molti altri quanto il cinema potesse essere veicolo di un messaggio sociale, non solo artistico; una biografia insolita attraverso la chiave di una passione in parte nascosta, finalmente rivelata.
12,00 11,40

Ma quella è casa mia!

Ma quella è casa mia!

Carlo Griseri

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 75

Un viaggio attraverso la Liguria e i film che (nel decennio appena concluso) l'hanno ritratta. Da Ponente a Levante, passando per Genova. Tra produzioni internazionali (The Bourne Identity, Inkheart, Genova) e film italiani, un percorso che approfondisce il rapporto tra il territorio della regione, abitanti compresi, e le pellicole che nel decennio 2000-2009 l'hanno scelto come location. Un approfondimento con interviste esclusive a registi e sceneggiatori, e una doppia intervista ai direttori delle due Film Commission operative in Liguria.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.