fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo L. Rossetti Di Valdalbero

La pienezza di Cristo. Verità, comunione e adorazione. Saggio sulla cattolicità della Chiesa

La pienezza di Cristo. Verità, comunione e adorazione. Saggio sulla cattolicità della Chiesa

Carlo L. Rossetti Di Valdalbero

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2012

pagine: 436

Sensibile al rinnovamento in senso trinitario e pneumatologico dell'ecclesiologia, questo libro presenta la cattolicità come pienezza divina offerta dallo Spirito Santo alla totalità dell'umanità. Tale pienezza è qui descritta seguendo la triplice dimensione ecclesiale di didachè, koinonia e liturgia (cfr At 2,42), corrispondente alle principali determinazioni antropologiche di razionalità, socialità e religiosità. Luogo di dottrina, di comunione e di culto divino, la Chiesa cattolica, animata dallo Spirito di verità e di amore, propone, in ognuno di questi ambiti, ciò che di più vero, di migliore, di più bello e alto possa essere donato agli uomini. Per questo, ancora oggi (nonostante scandali e persecuzioni), essa non può non dirsi manifestazione di Cristo, veicolo di salvezza e di felicità. Emerge così una "ecclesiodicea", una difesa della Chiesa a partire dalla "pienezza insospettabile" che la abita. Tra i tesori della Catholica evidenziati: il kerygma e l'insegnamento sul male, la forma 'pericoretica' della communio, i sacramenti e in particolare l'eucarestia. Vissuti e testimoniati dai santi, essi sono altrettante perle preziose che il mondo ha diritto di conoscere e che sarebbe omissione grave non comunicare. La prospettiva, inizialmente dogmatica, fondata sui dati biblici e tradizionali, sfocia naturalmente in un contributo alla teologia fondamentale e alla missiologia.
25,00

Novissimus Adam. Saggi di antropologia ed escatologia biblica

Novissimus Adam. Saggi di antropologia ed escatologia biblica

Carlo L. Rossetti Di Valdalbero

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2010

Dove l'esegesi non è teologia, la Scrittura non può essere l'anima della teologia e, viceversa, dove la teologia non è essenzialmente interpretazione della Scrittura nella Chiesa, questa teologia non ha più fondamento (Benedetto XVI). Volendosi fedele a questa sollecitazione, il volume offre un percorso di puntuali studi biblici rilevanti vari aspetti del novum cristiano. Il "peccato originale" è ripensato alla luce dell'adozione filiale e le "virtù teologali" a partire dell'azione dello Spirito Santo. Si evidenzia altresì la potenza rinnovante della presenza di Cristo nei credenti (Rm 8, 10) e l'inaudita comunione uomo-donna nel contesto matrimoniale (1 Cor 11, 3, Ef 5, 21-32). Si ricerca pure il senso dell'unità voluta da Gesù per i suoi discepoli (Gv 17), della risurrezione dei santi (Ap 20, 1-6) e della speranza di una riconciliazione universale (1 Cor 15, 24-28). L'analisi critica dei testi, unita ad uno spirito autenticamente ecclesiale, propone un originale discernimento teologico rispettoso della Tradizione e sensibile agli interrogativi più profondi dell'uomo contemporaneo.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.