Libri di Carlos Castillo Mattasoglio
Toccare la carne di Cristo. Il grido dei poveri e della terra in America Latina
Carlos Castillo Mattasoglio, Lorena Basualto Porra, Sonia Brito Rodríguez
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 132
Il futuro del cristianesimo ha i colori, i ritmi e le passioni del Sud globale. Il pontificato di Francesco ha posto l’America Latina al centro di una rivoluzione che abbraccia tutti i continenti e porta i margini al centro. Non si tratta di un semplice ritorno della teologia della liberazione. La scommessa di fare teologia dalle periferie va oltre la lotta politica e dà voce a una speranza di trasformazione radicata nella fede di milioni di uomini e donne senza volto e senza voce. In questo libro sono loro a parlare. Prefazione di Emilce Cuda.
Una Chiesa postclericale. Autorità e Vangelo
Roberto Maier, Carlos Castillo Mattasoglio, Gemma Serrano
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 148
Ogni organizzazione umana tende a generare le proprie élite, ma nella sfera religiosa sembra sia il Sacro stesso a separare e a distinguere, stabilendo soglie e gerarchie d’accesso al divino. Il potere politico e religioso, poi, scivola facilmente nell’abuso e nell’idolatria, cui la rivelazione biblica oppone un Dio vivente, teso a liberare da ogni asservimento. Papa Francesco ha fatto della lotta al clericalismo un leitmotiv del suo pontificato, attualizzando le tensioni fra Gesù di Nazareth e l’establishment del tempio. In questo volume tre teologi e molti fedeli immaginano insieme un cattolicesimo diverso. Prefazione di Sergio Massironi.
Bartolomé de Las Casas. Un itinerario cristiano
Carlos Castillo Mattasoglio
Libro
editore: Cultura della Pace
anno edizione: 1993
pagine: 104
Teologia della rigenerazione. Una nuova proposta dall'America latina
Carlos Castillo Mattasoglio
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2001
pagine: 128
Oggi la ricchezza dell'esperienza profetica non sembra più sufficiente, pur avendo prodotto testimoni e martiri. Il mondo che ci circonda ci invita a un maggiore approfondimento dell'evangelizzazione liberatrice. Non bastano più riforme, né rivoluzioni e nemmeno riconciliazioni; si richiede piuttosto una rifondazione e rigenerazione culturale, spirituale, umana, morale e anche economica, politica e sociale. La teologia della rigenerazione sta nascendo in America Latina come una nuova linea di sviluppo della teologia della liberazione.