fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carmelo Franco

Il cinema fuorilegge. Storie di banditi, briganti e brigantesse

Carmelo Franco, Paolo Di Fresco

Libro: Libro in brossura

editore: Frascati & Serradifalco

anno edizione: 2025

pagine: 208

Che si chiamino cangaceiros, bandoleros o, secondo la dizione italiana, briganti o banditi, nella cultura popolare i fuorilegge rappresentano quegli ideali di giustizia, libertà ed eroismo che l’ordine sociale e la morale convenzionale da sempre cercano di soffocare. Prima ancora che un fenomeno reale – sulle cui componenti, economiche, politiche o religiose s’interrogano storici e sociologici – i banditi incarnano un mito popolare di origine contadina: quell’emozione, quel gusto per l’avventura e la ribellione alle autorità costituite, che neanche il progresso sociale e l’urbanizzazione selvaggia hanno saputo ridurre al silenzio. Introduzione di Ivan Scinardo.
16,00 15,20

A scuola da Dino Risi. Il Sorpasso e i suoi epigoni

A scuola da Dino Risi. Il Sorpasso e i suoi epigoni

Carmelo Franco

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2024

pagine: 100

Non poteva immaginare titolo migliore per questo prezioso volume, Carmelo Franco, che questa volta cambia completamente traiettoria, rispetto ai precedenti successi letterari, dedicandosi a uno dei capolavori del grande regista Dino Risi. La chiave di lettura del film è insita in una preziosa e minuziosa ricostruzione che Carmelo compie nella sua ricerca di fonti e materiali a corredo del film, che precedono l’uscita di Il Sorpasso, nel 1962. Ivan Scinardo
13,00

Giovanni Falcone al cinema. Una vita da giudice, senza le parti noiose

Carmelo Franco

Libro: Libro in brossura

editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento

anno edizione: 2022

pagine: 117

« […] In definitiva, il racconto cinematografico del giudice si ripete sempre lungo le stesse direttive: il coraggio e la solitudine di un uomo che combatte contro un nemico che sembra inarrestabile; l’incontro con Tommaso Buscetta, la cui collaborazione è stata di importanza fondamentale nell’azione di contrasto alla mafia; la storia d’amore con la collega Francesca Morvillo, anch’ella magistrato, che perse la vita nell’attentato; il rapporto professionale e il legame con Paolo Borsellino, e poi l’infrangersi delle illusioni di giustizia, mentre si avvicinava il giorno in cui sbarcherà, per l’ultima volta, all’aeroporto di Palermo, oggi dedicato alla memoria dei due giudici. Dopodiché, la storia non sarà più la stessa […] ».
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.