Libri di Carmen Lorenzetti
EX5. Giovanni Blanco, Jacopo Casadei, Rudy Cremonini, Domenico Grenci, Enrico Minguzzi, Nicola Samorì
Carmen Lorenzetti
Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 112
Dal 2016, il progetto EX ha presentato il lavoro di artiste e artisti quali Riccardo Baruzzi, Pierpaolo Campanini, Paolo Chiasera, Cristian Chironi, Flavio de Marco, Andrea Facco, Michael Fliri, Andrea Galvani, Margherita Moscardini, Andrea Nacciarriti, Marco Neri, Alessandro Pessoli, Leonardo Pivi, mantenendo centrale il suo valore esemplare, ovvero quello di portare esempi di successo e di rappresentare un incoraggiamento importante per studentesse e studenti. Quest’anno, la collettiva, ospitata fino al 12 marzo 2023 nel Salone degli Incamminati della Pinacoteca Nazionale di Bologna, presenta una selezione di opere di sei artisti diplomati alle Accademie di Belle Arti di Bologna e di Ravenna, accomunati dal punto di vista generazionale: Giovanni Blanco (1980), Jacopo Casadei (1982), Rudy Cremonini (1981), Domenico Grenci (1981), Enrico Minguzzi (1981) e Nicola Samorì (1977).
EX4. Pierpaolo Campanini, Andrea Facco, Marco Neri, Alessandro Pessoli, Leonardo Pivi
Libro: Libro in brossura
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 80
«Sono tanti gli artisti celebri che si sono formati all'Accademia di Belle Arti di Bologna e che ne sono diventati docenti. Spesso questa continuità tra dimensione didattica e professionalità artistica si perde, mentre è di fondamentale importanza, nell'evoluzione e trasformazione della pratica didattica, svelare questo percorso e aprire un costante confronto con chi ha vissuto questa esperienza. E' quello che ci permette di fare il progetto EX 4, arrivato alla sua quarta edizione, che vede in mostra cinque artisti che sono stati allievi dell'Accademia, ora diventati protagonisti di fama internazionale. L'esposizione di quest'anno inoltre, essendo allestita nel Salone degli Incamminati della Pinacoteca Nazionale di Bologna, mette ancora più in evidenza quel legame che dalle origini ha visto opere della Scuola di pittura diventare parte della prima quadreria, un sodalizio tra Accademia e Museo che si intende mantenere e promuovere in modo costante e significativo. Un altro aspetto, che fa acquistare a questa proposta oltre al valore artistico anche quello formativo, è che i protagonisti di questa esposizione non presentano unicamente le loro opere ma hanno dialogato con le studentesse e gli studenti, attraverso workshop e conferenze, svelando il processo creativo che le caratterizza. Grazie a questo format ideato dalla curatrice, la professoressa Carmen Lorenzetti, la mostra diventa l'atto finale di un'esperienza di confronto. Gli artisti invitati a questa edizione sono Pierpaolo Campanini, Andrea Facco, Marco Neri, Alessandro Pessoli, Leonardo Pivi: li unisce la pittura, la passione e la ricerca che si percepisce in ogni segno del loro cammino artistico, che lascia una traccia indelebile del significato di essere artista.» (Dall'Introduzione di Cristina Fanucci)
Jorano Stoppazzoni. 1929-2017
Floriano Ferri, Carmen Lorenzetti
Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 364
Il volume raccoglie molta della pittura di Jorano Stoppazzoni realizzata nel corso di più di sessant’anni, durante numerosi viaggi nel Mediterraneo e in studio. E’ una mole di lavoro che comprende soggetti diversi, dal paesaggio alla figura alla natura morta. Sono affrontati tutti con una intensa partecipazione che consente all’artista di coglierne ed evidenziare anche aspetti particolari attraverso tecniche e modi non sempre parte di una ortodossia pittorica. Il volume ha una premessa a cura della Prof. Carmen Lorenzetti, docente di arte contemporanea presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna. Il percorso artistico e la biografia di Jorano sono del Prof. Floriano Ferri, già professore associato presso l’Ateneo bolognese.
EX3. Andrea Galvani, Andrea Nacciarriti
Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 64
EX3 ha in quest’edizione un carattere singolare proprio per il contesto espositivo: dedicato al rapporto con la scienza, la tecnologia e la relazione di queste con le arti. La Fondazione approfondisce i legami tra le varie discipline soprattutto con educational e workshop dedicati agli studenti delle medie, superiori e università in modo da aprire prospettive e coltivare esperienze che poi i giovani possono mettere in pratica, contribuendo a creare nuovi ponti con un futuro in rapido mutamento.
Ex. Riccardo Baruzzi, Paolo Chiasera, Flavio De Marco, Michael Fliri
Libro: Libro in brossura
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 62
Quattro EX-studenti dell'Accademia di Belle Arti oggi rinomati artisti a livello internazionale tornano insieme a Bologna nella mostra EX nelle sale del MAMbo. Un confronto irresistibile con gli studenti e con la città a quindici anni di distanza.
Duplex. Cristian Chironi, Margherita Moscardini. Catalogo della mostra (Bologna, 3 febbraio-3 marzo 2018)
Carmen Lorenzetti
Libro: Libro in brossura
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 63
Cristian Chironi, Margherita Moscardini. Due ex-studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna oggi rinomati artisti a livello internazionale tornano insieme a Bologna nella mostra "Duplex" nell’Aula Magna dell’Accademia. Un confronto necessario con gli studenti e con la città a qualche anno di distanza.
Immaginare l'Italia-Imagining Italy
Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 128
E' un viaggio attraverso l’identità, la storia e la cultura italiane, attraverso fotografie che catturano scene di vita quotidiana, luoghi nascosti ed insoliti, atmosfere suggestive. La curatrice dell’esposizione Carmen Lorenzetti, docente presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, in questa mostra guida lo spettatore in un affascinante viaggio che ha le sembianze di un documentario e che induce a riflettere sull’Italia e sulla sua identità. Gli artisti sono personalità di spicco nel panorama culturale italiano e internazionale e con i loro scatti ci fanno scoprire e riscoprire il Belpaese, mettendo in evidenza le differenze di sguardo tra chi in Italia ci vive e chi invece l’attraversa temporaneamente. Roberto Bocci, Davide Bramante, Silvia Camporesi, Tim Davis, Gianni Gosdan, Marcantonio Lunardi, Roberto Marchese, Matthew Monteith, Reynold Reynolds, Marco Signorini, William Wylie.

