Libri di Cesare Bosatra
Se tu conoscessi il dono di Dio. La via samaritana dell'evangelizzazione
Cesare Bosatra
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2019
pagine: 110
Esercizi spirituali sul quarto capitolo del vangelo di Giovanni: l’incontro di Gesù con la Samaritana al pozzo di Sicar. Una donna si reca al pozzo ad attingere l’acqua. Il racconto parla di una persona concreta con storie e relazioni proprie; al tempo stesso, però, la donna rappresenta il popolo dei Samaritani, di cui rispecchia la mentalità. Di più, l’assenza del nome dell’interlocutrice fa assumere alla donna un ruolo universale, la personificazione dell’umanità alla ricerca del rapporto con il divino. E Gesù, la fonte, è lì che aspetta al pozzo profondo della sapienza che ha dissetato molti ricercatori del senso vero dell’esistenza.
La parola e il cuore. Pregare con la parabola del seminatore. Luca 8, 4-15. 16-18. 19-21
Cesare Bosatra
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 204
Nella sua esegesi della parabola del seminatore, Cesare Bosatra mette a confronto due punti di vista: da un lato gli uditori, coloro che ascoltano, e che credono di trovare disattese le loro aspettative religiose, dall'altro Gesù, certo che le sue parole susciteranno l'effetto sperato. Mediante la parabola, Gesù trova gli uditori concordi sul fallimento: il seme è calpestato, mangiato, inaridisce, soffoca ma allo stesso tempo sposta la loro prospettiva verso la novità del raccolto, tanto insperato per chi ascolta quanto certo per Gesù. Attraverso la parabola la Parola è conosciuta e si diffonde, molti gioiscono, perseverano, pregano, vigilano, iniziano il loro cammino lasciandosi guidare da Essa.
Pregare con il Cantico dei cantici
Cesare Bosatra
Libro
editore: Apostolato della Preghiera
anno edizione: 2005
pagine: 192
Un'originale ed efficace rilettura del Cantico dei Cantici in chiave esistenziale e di discernimento viene proposta da questo volume, che attraverso un penetrante confronto con il testo biblico punta a condurre il lettore ad un serio faccia a faccia con se stesso e con il Signore. L'obiettivo: maturare scelte libere e autenticamente motivate a riconoscere vitalmente Dio come centro della propria esistenza.