Libri di Cesare Molinari
La commedia dell'arte
Cesare Molinari
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2023
pagine: 310
Il volume, grazie anche a una ricchissima documentazione iconografica, approfondisce la storia della commedia dell’arte italiana, tradizione teatrale che esercitò un’influenza fondamentale per le opere di grandi autori europei come Marivaux e Goldoni. Un affascinante viaggio nel passato delle più famose compagnie (i Gelosi, i Confidenti, i Fedeli), e una vasta rassegna di testimonianze dei contemporanei – dalle lodi degli ammiratori alle stroncature dei denigratori – in cui emergono i ritratti dei grandi mattatori e protagonisti di un’epoca che hanno segnato la storia del teatro europeo.
La statua che danza. Arte e misfatti di Emma Lady Hamilton
Cesare Molinari
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2020
pagine: 215
L'attrice divina. Eleonora Duse nel teatro italiano fra i due secoli
Cesare Molinari
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2018
pagine: 259
Il libro racconta la vita artistica della divina, dagli esordi napoletani con la compagnia di Rossi fino al sodalizio con D’Annunzio e il rientro sulle scene dopo il lungo ritiro. Non dunque una semplice biografia, magari incentrata sulle storie amorose, i viaggi e le difficoltà economiche, quanto piuttosto l’analisi delle sue interpretazioni, dai testi alla moda, negli ultimi decenni dell’Ottocento, di Dumas e Sardou fino al breve incontro con Shakespeare mediato da Arrigo Boito, il sofferto incontro con Ibsen e poi i personaggi dannunziani di Francesca da Rimini e della cieca nella Città morta. Ma tenendo conto che la vita intima e il pensiero hanno profondamente determinato il suo modo di recitare e il suo rinnovato stile dolente. Particolare rilievo acquistano agli esordi la grande interpretazione di Santuzza nella Cavalleria rusticana di Verga e, negli ultimi, il film Cenere e La donna del mare. Prefazione di Elena Bucci.
I mille volti di Salomè
Cesare Molinari
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2015
pagine: 357
I Padri delle Chiesa hanno inventato il primo spogliarello della storia: la danza di Salomè. In epoca moderna Salomè è diventata simbolo di passione, di bellezza, di lussuria e di emancipazione femminile, apparendo, nelle figurazioni, quasi sempre nuda. Ma, nel corso di due millenni ha vissuto storie diverse, diventando simbolo di valori anche contraddittori: devozione figliale, intrigo politico e perfino fede cristiana. Il libro ripercorre la tappe di questa "danza" attraverso i secoli, ne ripercorre i volti: cento inserti illustrati e più di trecento opere citate, tra quadri, affreschi, incisioni, disegni e fotografie.
La vera storia di Dio e altre opinioni
Cesare Molinari
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2008
pagine: 162
Storia del teatro
Cesare Molinari
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: VIII-337
Uno dei più raffinati storici italiani del teatro offre con grande chiarezza una panoramica completa di tutto ciò che ha fatto spettacolo dalle origini ai giorni nostri: dalle performance del giocoliere alle processioni religiose e civili, dai mimi e i giullari ai comici dell'arte, dal teatro di prosa alla danza, dall'Italia e dall'Europa all'Oriente.
L'attrice divina. Eleonora Duse nel teatro italiano fra i due secoli
Cesare Molinari
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
On the stage. I grandi palchi del rock
Cesare Molinari
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2008
pagine: 165
Questo è un libro unico nel suo genere. Un po' storia dello spettacolo, un po' manuale svela le idee e le soluzioni tecniche che permettono di inscenare i grandi concerti del rock, vere e proprie "città a tempo" in cui rivivono l'utopia dei figli dei fiori, della vita on the road e le più radicali teorie architettoniche del dopoguerra. L'allestimento dei grandi palchi rock è un luogo d'incontro speciale tra musica e architettura, tra messinscena spettacolare e funzionalità. Un'arte, in piena regola, con i suoi principi, una sua estetica, e molti ruoli professionali, tutti fondamentali per la buona riuscita dell'evento. Cesare Molinari smonta e rimonta alcuni degli show più significativi e accattivanti degli ultimi trent'anni. Il ricchissimo apparato fotografico di Bruno Marzi (un veterano della "fotografia rock" in Italia) fa rivivere veri e propri eventi come il concerto "The Wall In Berlin" di Roger Waters sulla Potsdamer Platz, i tour baroccheggianti dei Rolling Stones o il sontuoso "PopMart Tour" degli U2, fino ai recenti tour di Madonna, Vasco Rossi e Radiohead.
L'attore e la recitazione
Cesare Molinari
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: VI-157
Il volume esamina le più importanti tematiche e le questioni centrali teoriche e tecniche concernenti l'attore, e soprattutto la sua enigmatica immagine, scrutata nei secoli dai molti sguardi della critica, di poeti e scrittori, del pubblico e degli stessi attori. Cesare Molinari (Venezia, 1935) è ordinario di Storia del teatro e dello spettacolo presso la facoltà di Lettere dell'Università di Firenze e direttore del Dipartimento di Storia delle arti e dello spettacolo. Dal 1971 dirige con Ferruccio Marotti la rivista "Biblioteca Teatrale". Fra le sue pubblicazioni: Le Nozze degli dèi, Storia di Antigone, La Commedia dell'Arte, L'attrice divina e European Theatre of Iconography.
Teatro e antiteatro dal dopoguerra a oggi
Cesare Molinari
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: 277
La tensione a produrre "nuovo" che ha caratterizzato le arti di tanta parte del Novecento ha investito anche l'ambito del teatro. Così al teatro d'autore è seguito quello di regia e poi quello d'attore, al teatro di interpretazione il teatro di immagine, il teatro rituale e cerimoniale, sino al parateatro che annulla la distanza fra attori e spettatori e alla performance che tende a escludere il personaggio drammatico. Lungo un appassionante percorso per generi, Cesare Molinari esplora l'intreccio di stimoli e sperimentazioni che contrassegnano l'arte teatrale dal secondo dopoguerra a oggi.
La commedia dell'arte
Cesare Molinari
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 1999
pagine: 1286
Bertolt Brecht
Cesare Molinari
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1996
pagine: 234
Nel centenario della nascita di Bertol Brecht è doveroso fare un bilancio della fortuna della sua opera. Dopo lo strepitoso successo che lo aveva portato a essere l'autore più rappresentato al mondo dopo Shakespeare, Brecht è stato prima dimenticato e poi violentemente attaccato sia dal punto di vista politico che estetico. Molinari, oltre a tracciare qui un profilo dell'uomo di teatro, fa i conti con le scelte politiche ed estetiche di Brecht che condizionano tutta la sua produzione drammatica, la sua concezione di teatro e, non ultima, l'alterna fortuna della sua opera.