Libri di Cesare Sposito
Technological design. The innovation in the method
Cesare Sposito, Antonella Violano
Libro: Copertina morbida
editore: Palermo University Press
anno edizione: 2018
pagine: 152
Sul recupero delle aree industriali dismesse. Tecnologie materiali impianti ecosostenibili e innovativi
Cesare Sposito
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 351
Cesare Sposito, architetto, svolge attività di ricerca nell'ambito della cultura architettonica, sul tema del recupero e della fruizione, e sulle questioni di matrice tecnologica, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e ai materiali innovativi. Ha partecipato a diversi concorsi di architettura, ricevendo premi e menzioni per l'alto livello compositivo e concettuale espresso. Da diversi anni opera nel settore del recupero delle aree industriali dimesse e della riqualificazione delle strutture alberghiere, caratterizzando sia l'ideazione che la progettazione con un forte spinta innovativa e sperimentale, nonché con la ricerca e la cura del dettaglio architettonico. Ricercatore e docente del "Laboratorio di Costruzioni I" presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Palermo, già Dottore di Ricerca in "Recupero del Patrimonio Edilizio ed Ambientale" e docente a contratto per il Corso di "Progettazione dei Sistemi Costruttivi", è componente della Società Italiana di Tecnologia dell'Architettura (SITdA). Ha pubblicato vari articoli e monografie sul tema del Recupero dell'architettura antica, tra cui i volumi: L'Anfiteatro romano di Catania: conoscenza, recupero e valorizzazione (2003), I siti archeologici: dalla definizione del valore alla protezione della materia (2004), Le Tonnare: storia e architettura (2007), Suite d'Autore: architettura, design e tecnologia per una moderna cultura dell'ospitalità (2008), Architettura Sistemica: materiali ed elementi costruttivi (2009). Giuseppe De Giovanni, architetto, sviluppa la propria attività di ricerca nei seguenti settori: la trasformazione dell'approccio tradizionale e lo studio della tecnologia, il recupero e la conservazione del patrimonio edilizio esistente, l'architettura temporanea nell'ambito delle problematiche inerenti l'emergenza, la sanità e il piacere. Professore Ordinario in "Tecnologia dell'Architettura", insegna presso la Facoltà di Architettura nelle sedi di Palermo e di Agrigento per il Corso di "Tecnologia dell'Architettura" e per il "Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell'Architettura". Componente della Redazione Scientifica della Collana Esempi di Architettura (EdA) e della Società Italiana di Tecnologia dell'Architettura (SITdA), partecipa a numerosi Convegni Nazionali e Internazionali. Fra le pubblicazioni più significative si segnalano: Laboratorio di Architettura: processi e metodi di una cultura tecnologica (2004), Architettura dettagliata: note per una progettazione esecutiva (2007), Architecture and Innovation for Heritage (2011). Fiorella Villanova, architetto, svolge la propria attività professionale nell'ambito del recupero e della progettazione architettonica, con particolare attenzione alle strategie di innovazione per la sostenibilità dei processi edilizi e di trasformazione del territorio. Cultore del "Laboratorio di Costruzioni I" presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Palermo, ha partecipato a numerosi convegni, workshop e seminari, in Italia e all'estero.
Architettura sistemica
Alberto Sposito, Cesare Sposito
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 628
Per architettura sistemica s'intende un complesso ordinato in cui tutte le parti dell'opera architettonica hanno una dipendenza reciproca: sotto l'aspetto oggettivo un sistema è la totalità delle cose ordinate in modo da costituire un'unità; sotto l'aspetto ideale è la totalità delle conoscenze ordinate secondo un principio. In altri termini, un sistema indica un insieme di elementi materiali, collegati in qualche modo fra loro, in modo da formare un tutto organico, soggetto a determinate leggi. Il presente volume analizza il sistema tecnologico, che definisce i materiali, quelli tradizionali e innovativi come i nanomateriali, la componentistica, il colore e gli elementi costruttivi, che delimitano le unità spaziali, specificandone i requisiti funzionali e qualitativi; tratta inoltre dei principali sistemi di cui è costituito il manufatto architettonico, analizzandone i sub-sistemi più importanti, con le performance specifications, che i vari elementi tecnici (travi, pilastri, pareti esterne, divisori, ecc.) devono avere. L'elaborata documentazione grafica con le allegate schede è consistente: 280 immagini, 140 schemi e disegni, 22 tabelle, 25 schede; essa costituisce idoneo supporto per giovani progettisti, operatori dell'edilizia, mentre l'ampia iconografia fotografica e grafica che attinge dalla manualistica e da architetture moderne e contemporanee, selezionate da ambiti internazionali, offre ottimi riferimenti agli studenti universitari.