Libri di Charles Perrot
Gesù, Cristo e Signore dei primi cristiani. Una cristologia esegetica
Charles Perrot
Libro
editore: Borla
anno edizione: 2000
pagine: 304
Gesù
Charles Perrot
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1999
pagine: 160
Chi è Gesù di Nazareth? Fino a che punto è possibile sul piano storico formulare su di lui un giudizio di valore? Come situarlo in seno al Giudaismo diversificato del suo tempo e misurare i legami e la distanza tra la sua persona e i suoi contemporanei? E perché è stato condannato da Pilato? Cosa è possibile dire di ciò che avvenne al mattino di Pasqua? Una sintesi lineare e una ricostruzione storica, sobria e documentata, stesa da un grande maestro delle scienze bibliche, e scritta per gli uomini e le donne del nostro tempo.
Storia di Israele
Charles Perrot, Christiane Saulnier
Libro
editore: Borla
anno edizione: 1988
pagine: 512
Introduzione al Nuovo Testamento
Xavier Léon Dufour, Charles Perrot
Libro
editore: Borla
anno edizione: 1984
pagine: 296
Ministri di Dio custodi del popolo. Le radici «bibliche» del sacerdozio
Charles Perrot, Filippo Serafini
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 124
Un agile volumetto che, con un linguaggio semplice, affronta i temi delle radici del sacerdozio, a partire da un'analisi della Bibbia. Immaginiamo qualcuno che conosce poco il cristianesimo e che voglia cercare di capire qualcosa di più sul sacerdozio della Chiesa. Immaginiamo anche che si rivolga ai testi che i cristiani ritengono essere il punto di riferimento essenziale e imprescindibile, cioè i Vangeli. Cosa potrebbe trovare in questi testi a proposito del sacerdozio? Probabilmente nulla se vi cerca il ritratto dei "sacerdoti" così come si presentano oggi. Non ci si può fermare a questa prima impressione e dedurne che la Bibbia non ha nulla da dire sul sacerdozio. È invece necessaria una riflessione sui dati biblici, così da affrontare la questione in modo appropriato e scoprire quali sono le radici del sacerdozio. È quello che si propone di fare questo volume che offre un contributo esauriente sul tema, grazie anche all'apporto di due specialisti che all'argomento hanno dedicato parte della loro ricerca. Charles Perrot, sacerdote della diocesi di Moulins, è docente emerito dell'Institut Catholique di Parigi, dove ha insegnato per oltre vent'anni. Filippo Serafini è professore di Sacra Scrittura e di Ebraico biblico alla Pontificia Università della Santa Croce.
I miracoli. Fatti storici o genere letterario?
Charles Perrot, Jean-Louis Souletie, Xavier Thévenot
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2000
pagine: 176
Il volume, scritto da esperti riconosciuti nel mondo dell'esegesi biblica e della teologia morale, si propone di affrontare i diversi aspetti legati alla questione dei miracoli: ne analizza i presupposti storici e culturali, il ruolo che i miracoli assumono nei testi biblici, il linguaggio che essi adottano, l'insegnamento della Chiesa. Una prima introduzione alla questione dei miracoli; leggibile da tutti, in particolare da catechisti, animatori di gruppi giovanili.

