Libri di Chiara Arrighetti
Emilio Rosetti. Padre dell'ingegneria argentina, cultore e storico della Romagna
Chiara Arrighetti
Libro: Copertina morbida
editore: Soc. di Studi Romagnoli
anno edizione: 2017
pagine: 160
In obliquo nella notte
Chiara Arrighetti
Libro: Copertina morbida
editore: CartaCanta
anno edizione: 2014
pagine: 280
Dicembre 1510. Nella città di Trento, ricca di mura, torri e residenze signorili, giunge il pictor optimus Franciscus de Zaganelis. Qui è certo di trovare Stefano, il suo miglior allievo, amato come un figlio e sul quale pende un'accusa di omicidio. Stefano, infatti, vive nascosto nella casa dell'architetto Simone degli Scardi, il quale, compreso il suo straordinario talento, lo costringe a tener fede, sotto ricatto e in sua vece, a qualsiasi commissione d'arte e disegno. La ragnatela che Scardi ordisce, anche per il folle progetto di una tipografia clandestina collegata alle nascenti contestazioni religiose d'Oltralpe, non conosce limiti né pietà. Nemmeno per la dolcissima calligrafa Madeleine Minsk, travolta dagli errori dell'architetto proprio mentre il destino l'avvicina a Stefano in una notte profumata e piena di ombre, impossibile da dimenticare. Ma per Simone degli Scardi ormai è la fine: i nomi altisonanti che lo proteggono, primo fra tutti il nobile Luca Thun, si fanno di nebbia e il corso degli eventi si avvolge su sé stesso, come i girali d'acanto che Madeleine dipinge nelle sue miniature più preziose.
Un'oncia di rosso cinabro
Chiara Arrighetti
Libro: Libro in brossura
editore: CartaCanta
anno edizione: 2010
pagine: 248
In una notte di aprile del 1499, mentre il prezioso feudo di Cotignola lotta contro l'ennesima epidemia di atra mors, un omicida si aggira pericolosamente per la bottega di Francesco e Bernardino Zaganelli, pittori di prestigio imparentati con la dinastia degli Sforza. Può essere lui il responsabile anche della propagazione del male? Il Consiglio generale e il notaio criminale Tommaso Buonanno spingono le indagini e le accuse in un'unica direzione, solo apparentemente scontata. L'odio profondo che divide i due fratelli e la scomparsa di alcune pagine di un preziosissimo almagesto alchemico coinvolgono Stefano di Bondinello, il migliore allievo della bottega, perdutamente innamorato di Luna Zaganelli, in una spirale di avvenimenti sempre più misteriosi e inestricabili. Ritratto di un Rinascimento dai mille volti, luminoso e assieme inquietante, dove le vicende artistiche e passionali dei principali personaggi si intrecciano a quelle quotidiane di un piccolo centro immerso nella pianura ravennate, "Un'oncia di rosso cinabro", grazie a una ricerca storica sulle fonti originali e a un puntuale screening bibliografico, guida il lettore nel caleidoscopico universo della pittura e dell'alchimia, portandolo a chiedersi se davvero esiste "la certezza dell'impossibile".