Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Chiara Festa

Nata per difendere. Manualetto di retorica

Nata per difendere. Manualetto di retorica

Bruno Capaci, Chiara Festa, Paola Licheri, Valentina Sgroi

Libro: Copertina morbida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2022

pagine: 240

"Nata per difendere/Manualetto di retorica" è un libro dedicato, in particolare modo, al genere giudiziario e all'arte agonistica che si sviluppa nel discorso pubblico, nella competizione con un avversario reale, nella finalità di quella persuasione che produce consenso senza violenza. Secondo Socrate, la retorica è sempre politica, anzi, rappresenta un eidolon della politica (Gorgia: 462). Le connessioni tra la piazza e il tribunale sono vive fin dalla antichità: chiedere giustizia è forse uno dei più importanti atti politici della società, non di rado esercitato proprio nei confronti di chi ha governato la cosa pubblica. Rispettiamo Montesquieu e la separazione dei poteri (giudiziario, esecutivo e deliberativo), ma la storia ci ha insegnato con Socrate, Dante, Campanella, Giordano Bruno, Galileo, Guglielmo Piazza, il capitano Dreyfus e Enzo Tortora che la messa in stato di accusa spesso maschera, e nemmeno troppo bene, la volontà di perseguitare un nemico personale, del potere o della cultura dominante. Il volume si perfeziona in un manualetto di retorica, tratto dal volume "Trappole per topoi", arricchito con ampliamenti relativi alle voci "ipotiposi" e "sinestesia", per riprendere il dialogo costante tra antica e nuova retorica, senza dimenticare le escursioni nell'ambito letterario e i frequenti riferimenti alla dialogicità della vita quotidiana.
22,00
Trappole per topoi. La retorica che non ti aspetti e le prove della persuasione

Trappole per topoi. La retorica che non ti aspetti e le prove della persuasione

Bruno Capaci, Chiara Festa, Paola Licheri, Elvira Passaro

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2022

pagine: 208

La retorica subisce la diffamazione dell’espediente ovvero l’accusa di costituire una falsa apparenza. Ogni procedimento ad essa connesso si rivela come una finta, un mezzo architettato in vista di un fine, come le lacrime insincere o i complimenti eccessivi (Perelman, Olbrechts-Tyteca, 1958, trad. it.: p. 485). Paradossale ma vero, questa critica nasce da un argomento retorico di dissociazione, quello tra forma e fondamento, tra artificiale e naturale, verbale e reale (Ivi, 486). La visione della retorica come espediente è motivata dal fatto che talvolta sostenere un’opinione a bassa credibilità può urtare il senso di verità del giudice (genus admirabile) con una tesi logicamente assurda, o peggio, offendere il senso etico perché si pretende di difendere un criminale chiaramente colpevole o di sostenere una tesi schiettamente immorale (genus turpe). Tutto questo agevola l’opinione che la retorica sia solo un mezzo per avere ragione indipendentemente dalla giustizia della causa e che, in definitiva, faccia apparire persuasivo anche ciò che è delittuoso o moralmente insostenibile. D’altra parte, l’oratore si esercita nella difesa di opinioni di bassa credibilità per risultare più facilmente vincente nel patrocinio di quelle a media e alta credibilità.
22,00
Santa Chiara tra memoria e attualità
3,10

Trappole per topoi. La retorica che non ti aspetti e le prove della persuasione

Bruno Capaci, Chiara Festa, Paola Licheri, Elvira Passaro

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2023

pagine: 376

La retorica subisce la diffamazione dell'espediente ovvero l'accusa di costituire una falsa apparenza. Ogni procedimento ad essa connesso si rivela come una finta, un mezzo architettato in vista di un fine, come le lacrime insincere o i complimenti eccessivi (Perelman, Olbrechts-Tyteca, 1958, trad. it.: p. 485). Paradossale ma vero, questa critica nasce da un argomento retorico di dissociazione, quello tra forma e fondamento, tra artificiale e naturale, verbale e reale (Ivi, 486). La visione della retorica come espediente è motivata dal fatto che talvolta sostenere un'opinione a bassa credibilità può urtare il senso di verità del giudice (genus admirabile) con una tesi logicamente assurda, o peggio, offendere il senso etico perché si pretende di difendere un criminale chiaramente colpevole o di sostenere una tesi schiettamente immorale (genus turpe). Tutto questo agevola l'opinione che la retorica sia solo un mezzo per avere ragione indipendentemente dalla giustizia della causa e che, in definitiva, faccia apparire persuasivo anche ciò che è delittuoso o moralmente insostenibile. D'altra parte, l'oratore si esercita nella difesa di opinioni di bassa credibilità per risultare più facilmente vincente nel patrocinio di quelle a media e alta credibilità. Prefazione di Jean Jacques Marchand. Postfazione di Luigi (Gigi) Spina.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.