Libri di Chiara Galassi
Ora di maggio
Chiara Galassi
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
pagine: 94
È questa una poesia essenziale che va al cuore delle persone. Sono versi “inconsueti” e in una lirica così intitolata Chiara ne spiega la funzione: essi sono un dono “stringili in mano”, “ sono anche tuoi”, “buttali a mani aperte / dentro la vita”.
Amore senza
Chiara Galassi
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2024
pagine: 79
«Chiara Galassi continua nella propria originale voce e ricerca di una poesia dell'assenza e della nostalgia, detta in una personale lingua madre che spazia dai dialetti all'italiano ed è specchio di una lontananza e di un lungo e ininterrotto dialogo tra Bari e Trieste, entrambe felicemente baciate dal mare Adriatico. […] Galassi interpreta un desiderio universale di ricreazione dell'esistenza, come se la morte non interrompesse il flusso della vita. Ogni cosa è perciò segnata dall'unione di 'meraviglia e mistero', declinata nei gesti quotidiani, negli amori e nelle amicizie, nelle tradizioni famigliari e nella sorpresa della poesia» (dalla prefazione di Gino Ruozzi)
Non mi sono girata
Chiara Galassi
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2023
pagine: 76
“C’è stupore nelle poesie di Chiara Galassi. Stupore nel guardare, nel dire, nel rivelare; e anche stupore nel silenzio, trattenuto nei tanti spazi bianchi che ritmano i versi e richiedono al lettore un supplemento di respiro e di riflessione. Questo incanto degli attimi dell’esistenza si manifesta in parole che esprimono gratitudine per incontri sottintesi, epifanie illuminanti. Segnati da un sorriso che percorre e dà senso al tragitto misterioso dei giorni”. (dalla prefazione di Gino Ruozzi)
Se non come
Chiara Galassi
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2023
pagine: 93
«La scrittura poetica di Chiara Galassi [...] si situa anzitutto nell'itinerario della poesia breve. Ogni testo della Galassi si risolve in pochi versi: un pensiero, un'illuminazione, un tuffo nel passato, una venatura di malinconia. Anche quest'ultima silloge conferma la scelta di campo dell'Autrice. Così come prosegue il suo percorso di mantenere in piedi le sue due anime linguistiche: l'italiano e il dialetto triestino». (Dalla prefazione di Daniele Giancane). Postfazione di Valerio Meattini.
La barca della luna
Chiara Galassi
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2013
pagine: 77
Ti porterò dove
Chiara Galassi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pugliesi
anno edizione: 2005
pagine: 80
"... Una caratteristica forte di questa poesia è l'antiretorica, l'assoluta asciuttezza di fronte all'espressione dei sentimenti e delle emozioni; c'è dappertutto, in queste pagine, rimpianto, malinconia, ricordo affettuoso, ma mai tutto ciò sfocia in pianto o disperazione o sofferenza troppo evidente. [...] Per questo la poesia di Chiara Galassi è brevissima, essa aspira al sussurro, non al tumulto o al deragliamento dei sensi."