fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cacucci

La figura manageriale per il coordinamento e la governance delle reti di impresa

Roberta Tresca

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2025

pagine: 132

In un contesto economico in continua evoluzione – caratterizzato da innovazione tecnologica, instabilità geopolitica, apertura dei mercati e crescente pressione competitiva – le imprese, in particolare quelle di piccole dimensioni, sono chiamate a ripensare i propri modelli organizzativi e le strategie di crescita.
13,00 12,35

La codificazione civile in Cina. La lunga marcia del diritto romano tra occidente e oriente

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2025

pagine: 122

Il 1° gennaio 2021 è entrato in vigore il primo Codice civile della Repubblica Popolare Cinese, che è ascrivibile a pieno titolo nella tradizione delle codificazioni di ispirazione romanistica. Si tratta certamente di un evento di grande rilievo nella storia del diritto, innanzitutto per l’innesto della codificazione su una delle più antiche civiltà del mondo, che nella sua millenaria evoluzione aveva seguito linee assai diverse rispetto a quelle maturate in Europa, e poi per il peso mondiale che la Cina ha acquisito in questo secolo.
10,00 9,50

La giustizia consensuale nelle controversie di lavoro

Barbara Poliseno

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2025

pagine: 244

Il bisogno antico di pacificazione sociale tra classi nella materia del lavoro ha reso indispensabile conservare ben salda quella tensione naturale verso l’autonomia delle parti attraverso il supporto di forme compositive non giurisdizionali. Ne è conseguito un sistema di “protezione”, a vari livelli, in grado di riconoscere validità agli accordi intervenuti sui diritti del lavoratore derivanti da norme inderogabili della legge o della contrattazione collettiva.
25,00

Rivista di diritto privato. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2025

pagine: 170

La transmisión de la propiedad en los códigos argentino e italiano - di Francesco DelfiniLegato ‘negativo’ della devoluzione ulteriore - di Antonio MustoLe tecnologie DLT, blockchain e smart contracts: cenni su alcuni profili strutturali e rimediali - di Andrea SenatoreLa tutela dei dati personali nel (difficile) rapporto tra PSD2 e GDPR: riflessioni critiche - di Francesca AltamuraLa responsabilità extracontrattuale per i danni cagionati da un sistema di Intelligenza Artificiale - di Vincenzo Francesco MercurioL’intelligenza artificiale nell’impresa - di Claudio D’Alonzo
32,00

Studi sull'integrazione europea. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2025

pagine: 200

Francesco Seatzu, Assessing the Council of Europe’s AI Convention: Challenges and Prospects for Protecting Human Rights and Democracy in the Age of AI. Anna Lucia Valvo, L’Unione europea di fronte all’espansione dei BRICS: una riflessione giuridico-politica sulla frammentazione dell’Occidente. Fabio Raspadori, Il governo multilivello e la sovranità europea sussidiaria. Marco Inglese, Verso la sostenibilità alimentare: un lungo, accidentato e auspicabile percorso? Vito Cozzoli, Gianluigi Passarelli Google’s de facto Monopoly. An Overview on the Effects of Google’s Internet Search and Advertising Markets for Consumers and CompetitorsGabriele RuganiLa mobilità green e smart nel diritto dell’Unione europea: punti di forza e limiti delle attuali normative. Denard Veshi, Albania’s Judicial Approach to Consumer Protection and the Influence of EU Law. Chiara Gambino, L’impatto del diritto internazionale consuetudinario sulle relazioni commerciali dell’Unione europea alla luce della saga Front Polisario: il caso dei rapporti con Israele
28,00

La flessibilizzazione razionalizzata degli aiuti di Stato. La regolazione per incentivi nell’era della neoprogrammazione dell’economia

Stefania Cavaliere

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2025

pagine: 410

Il testo analizza le profonde trasformazioni economiche, giuridiche e istituzionali provocate dalla pandemia da Covid-19 e dal conflitto russo-ucraino, con particolare attenzione al ruolo dell’Unione europea nella gestione della crisi. La pandemia ha imposto misure restrittive senza precedenti, determinando un crollo simultaneo di domanda e offerta. L’UE ha reagito sospendendo le rigide regole del Patto di Stabilità, introducendo strumenti straordinari come il Next Generation EU e promuovendo un nuovo approccio basato sulla resilienza, la solidarietà tra Stati e il rafforzamento del ruolo della Commissione. Il diritto dell’economia emerge come chiave di lettura interdisciplinare per comprendere l’evoluzione normativa e l’impatto degli aiuti di Stato, sempre più orientati a sostenere la transizione digitale, ambientale e sociale. Particolare attenzione è data alle PMI, principali beneficiarie degli incentivi, e al principio del “Do No Significant Harm” come guida etica per la nuova economia europea. Il testo propone quindi un’interpretazione dinamica del diritto, in cui gli aiuti pubblici diventano strumenti centrali per una crescita sostenibile, competitiva e inclusiva.
40,00

Il partenariato ACP-UE: profili giuridici e sviluppi istituzionali

Donatella Del Vescovo

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2025

pagine: 216

Il testo analizza l’evoluzione della cooperazione tra l’Unione europea e i Paesi ACP (Africa, Caraibi, Pacifico), culminata nell’Accordo di Samoa del 2023, destinato a sostituire i precedenti accordi di Youndé, Lomé e Cotonou. L’Accordo introduce un approccio innovativo, articolandosi in un quadro generale e in protocolli regionali, con l’obiettivo di affrontare sfide globali come cambiamento climatico, migrazioni, sicurezza alimentare e diritti umani, promuovendo un partenariato più equo e sostenibile. Tuttavia, persistono criticità, come la mancata ratifica da parte di alcuni Stati, la carenza di risorse e la concorrenza di nuovi attori globali, come la Cina. Il testo evidenzia anche le ambiguità legate alla definizione dei principi di “buon governo” e alla discrezionalità nell’applicazione di sanzioni, sottolineando l’urgenza di criteri chiari e condivisi. Lo studio propone una lettura del nuovo assetto giuridico come modello dinamico e multilivello di cooperazione internazionale, fondato su sostenibilità, equità e stato di diritto, capace di favorire uno sviluppo inclusivo e duraturo a livello globale.
22,00

Il rischio di impresa: una visione sistemica aggiornata

Pierluca Di Cagno

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2025

pagine: 80

La presente monografia offre un’analisi approfondita e aggiornata sul tema del rischio d’impresa e del rischio economico generale, a oltre vent’anni dalla pubblicazione del volume originario sul medesimo argomento. Partendo da una rilettura critica dei concetti fondamentali, si evidenzia il passaggio da una concezione difensiva del rischio a un approccio sistemico, strategico e generativo. L’opera si articola in otto capitoli, nei quali vengono analizzati: l’evoluzione teorica del concetto di rischio; l’interrelazione tra rischio sistemico e impresa; l’affermazione dei modelli integrati (ERM, ISO 31000); le nuove tecniche di misurazione e valutazione del rischio; l’integrazione dei rischi ESG nella gestione aziendale; le specificità del risk management nelle PMI e nelle imprese familiari; l’impatto delle tecnologie digitali (AI, blockchain, cybersecurity); e infine il paradigma della resilienza e dell’antifragilità organizzativa.
10,00

La volontà procreativa. Profili evolutivi nel fenomeno generativo naturale e medicalmente assistito

Giovanna Marchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2025

pagine: 296

Nel modello tradizionale della procreazione, la volontà ha occupato un ruolo marginale, destinata a restare assorbita dai fatti biologici del concepimento e della nascita. L’avvento delle tecniche di procreazione medicalmente assistita ha segnato una profonda cesura, imponendo una revisione delle coordinate giuridiche che presiedono al fenomeno generativo. In questo nuovo scenario, la volontà diviene il fulcro della rilevanza giuridica dell’agire procreativo, sollevando interrogativi inediti. Attraverso un’analisi sistematica, il volume indaga il modo in cui l’ordinamento italiano ha regolato tale mutamento di paradigma, anche al fine di mettere in luce i profili anacronistici della l. n. 40 del 2004 in materia di procreazione assistita. Il lavoro monografico offre una ricostruzione critica dei nodi più controversi nel diritto contemporaneo: dalla revoca del consenso alla PMA, alla procreazione assistita post mortem, ai requisiti soggettivi di accesso e allo stato filiale del nato in violazione di essi, fino alla gestazione per altri.
30,00 28,50

Innovazioni tecnologiche e scelte alimentari. Responsabilità e tutele nel mercato globale

Innovazioni tecnologiche e scelte alimentari. Responsabilità e tutele nel mercato globale

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2025

pagine: 222

In un’epoca di profonde trasformazioni nel settore agroalimentare – segnata da digitalizzazione, sostenibilità, innovazione tecnologica e dalla necessità di tutelare i diritti dei consumatori in un mercato in rapida evoluzione – questo volume raccoglie contributi scientifici, giuridici e interdisciplinari che analizzano le sfide e le opportunità generate dal cambiamento. Attraverso una prospettiva critica e aggiornata, il libro esplora il ruolo strategico del diritto nel conciliare progresso e protezione, competitività e responsabilità. Dalla blockchain ai nuovi modelli di comunicazione digitale, dalle microalghe come ingredienti emergenti ai brevetti vegetali, fino alla libertà di scelta nei consumi, ogni capitolo affronta temi di grande attualità con rigore analitico e sguardo multidisciplinare. Rivolto a studiosi, operatori del settore e decisori politici, il volume propone una visione integrata e dinamica della filiera, in cui la regolazione giuridica diventa strumento di innovazione, trasparenza e consapevolezza. Un’opera pensata per arricchire il dibattito su un sistema produttivo più giusto, resiliente e sostenibile.
25,00

Operai e sindacato. Lo Statuto dei lavoratori e le sue origini

Operai e sindacato. Lo Statuto dei lavoratori e le sue origini

Alessandro Amico

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2025

pagine: 152

Sono trascorsi cinquantacinque anni dall’emanazione dello Statuto dei lavoratori. Una legge che ha cambiato in meglio, e in maniera determinante, i rapporti di forza all’interno dei luoghi di lavoro. Garantendo ai dipendenti un’ampia sfera di diritti, da far valere nei confronti di un universo datoriale troppo spesso oppressivo e vessatorio. Fra questi diritti, spicca la tutela in favore delle organizzazioni sindacali, rappresentanti per antonomasia delle istanze dei lavoratori. Come si è arrivati allo Statuto? Quali erano le condizioni degli operai dell’industria nello scenario post-miracolo economico e, quindi, perchè la legge 300 era assolutamente necessaria? Poi, i sindacati. Inizialmente distratti, poi combattivi, infine uniti. Un’unità raggiunta con grande fatica dalle tre confederazioni, ma messa in crisi troppo presto da un insieme di circostanze sfavorevoli.
16,00

Archivio di diritto civile. Volume Vol. 1

Archivio di diritto civile. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2025

pagine: 160

38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.