fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Chiara Grassi

Ruolo e funzioni del coordinatore pedagogico nella gestione delle relazioni complesse

Ruolo e funzioni del coordinatore pedagogico nella gestione delle relazioni complesse

Chiara Grassi

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 302

Questo libro ha lo scopo di approfondire quale sia il ruolo del coordinatore pedagogico, oggi in una società in cui non c'è una legge nazionale che tuteli e sensibilizzi a questa professionalità. Una professione sempre più poliedrica e emergente nei servizi educativi della prima infanzia, ma spesso totalmente assente in alcune realtà territoriali. Il coordinatore è una figura fondamentale per promuovere e garantire la qualità nei servizi, la continuità educativa, creando una comunità educante che si basi su un patto di corresponsabilità educativa. Questo testo nasce per pedagogisti, educatori, coordinatori, insegnanti, amministratori ma anche genitori, quindi chiunque sia interessato a conoscere tematiche inerenti i servizi educativi, il mondo dell'infanzia, il ruolo del coordinatore pedagogico, vista l'emergenza educativa che coinvolge la società odierna.
16,00

Il museo tra storia, cultura e didattica. Funzione educativa e ruolo sociale

Il museo tra storia, cultura e didattica. Funzione educativa e ruolo sociale

Chiara Grassi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2015

pagine: 252

Il presente lavoro è volto a delineare il percorso di evoluzione del museo, a partire dalle prime esperienze degli ambienti umanistici e rinascimentali, attraverso le molteplici vicende che ne hanno contrassegnato la progressiva affermazione e strutturazione. La storia di lunga durata che viene così messa in evidenza, tiene in considerazione lo spazio europeo e il dibattito intorno all'istituzione museale, alle sue funzioni e al sempre più marcato coinvolgimento educativo. Il profilo storico appare di grande interesse perché mostra chiaramente la parabola dell'idea del museo: la lenta diffusione, le vistose modificazioni (soprattutto nel periodo illuminista e della nascita degli stati nazionali), le vicende novecentesche che giungono ad alterare definitivamente la consolidata tradizione, soprattutto grazie alle nuove tecnologie digitali. Gli approfondimenti più recenti, sulla scorta di una preziosa documentazione d'archivio, aprono ulteriori piste di ricerca sul significato pedagogico dell'istituzione, sulle funzioni educative del museo nella società contemporanea, sui sempre più stretti rapporti tra museo e territorio.
23,00

Pronto soccorso naturale. Una miniera di consigli pratici per affrontare tutte le emergenze

Pronto soccorso naturale. Una miniera di consigli pratici per affrontare tutte le emergenze

Chiara Grassi

Libro: Copertina morbida

editore: Riza

anno edizione: 2011

pagine: 159

Nella cucina di casa nostra, anche nella meno fornita, c'è una insospettabile farmacia, utile a far fronte ai piccoli incidenti quotidiani: disinfettanti, antidolorifici, antipiretici... Un piccolo manuale fai-da-te per chi ama essere protagonista delle proprie cure in modo naturale.
9,50

Graffiti di navi medievali sulle chiese di Pisa e di Lucca
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.