Libri di Chiara Ingenito
Consulente del lavoro. Manuale
Chiara Ingenito, Francesca Colaci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Nld Concorsi
anno edizione: 2024
L’obiettivo del presente lavoro è stato quello di offrire all'utente che ambisce a diventare Consulente del Lavoro, uno strumento pratico e maneggevole, completo, compatto e di facile lettura, al fine di accompagnarlo nel superamento di tutte prove abilitanti, oltre che delle sfide nell'esercizio della professione. All’interno di ogni capitolo, sono state inserite delle parti riepilogative e degli schemi di sintesi, dedicate ad alcuni argomenti "chiave" e alle nozioni più importanti per la conoscenza della materia.
Cognome e Costituzione. Percorsi evolutivi delle identità della famiglia
Chiara Ingenito
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 280
Il volume affronta il tema del cognome della persona nella realtà familiare, dalla prospettiva del diritto costituzionale e attraverso l'analisi delle diverse fonti che lo disciplinano. Lo studio prende le mosse dall'approfondimento delle norme costituzionali relative alla famiglia e dall'interpretazione datane dalla Corte costituzionale, nonché dal dettato del codice civile (prima e dopo le riforma del diritto di famiglia del 1975 e della filiazione del 2012), così come interpretato, nel corso del tempo, dalle diverse Corti, in particolare rispetto all'esercizio dell'autonomia dei genitori nella scelta del cognome, inteso come perseguimento del superiore interesse del minore nella creazione della sua identità. La trattazione ricostruisce il cammino giurisprudenziale della Corte costituzionale in tema di cognome, articolandolo in quattro stagioni: la prima, caratterizzata da numerose sentenze di inammissibilità delle questioni attinenti al cognome; la seconda, in cui, per la prima volta, viene dichiarata l'illegittimità costituzionale della norma sull'automatica attribuzione del solo cognome paterno nel caso in cui i genitori intendano attribuire, di comune accordo, anche il cognome materno; la terza, ovvero quella dell'autorimessione, in cui la Corte rimette a sé la questione di legittimità costituzionale della norma nella parte in cui impone l'acquisizione alla nascita del cognome paterno anziché quelli di entrambi i genitori; ed infine la quarta, nella quale dichiarata l'illegittimità delle norme che prevedono l'obbligatoria attribuzione, in ogni caso, del cognome paterno. Lo studio delle pronunce consente, in primo luogo, di analizzare l'impatto che la questione dell'attribuzione del cognome ha avuto sul delicato equilibrio tra il ruolo della Corte e quello del Legislatore. In secondo luogo, permette di riflettere su come, nell'esercizio dell'autonomia dei genitori di decidere il cognome della famiglia, si snodi il vicendevole rapporto tra identità e cognome e tra questi e il principio del superiore interesse del minore. Il volume si pone l'obiettivo di fornire una lettura costituzionale del diritto al cognome nella dimensione familiare, influenzata dal diritto civile e dall'opera della giurisprudenza europea ed interna, in particolare costituzionale, che ha avuto il pregio di evidenziare lo stretto legame tra il cognome e le diverse identità che si distinguono all'interno della famiglia.
Consulente del lavoro. Manuale completo per la prova scritta e orale
Chiara Ingenito, Francesca Colaci
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2017
pagine: XLIII-1379
Il presente manuale costituisce un efficace testo di preparazione per l'esame di abilitazione alla professione di Consulente del lavoro, strumento idoneo a fornire una trattazione completa, organica e rigorosa delle materie previste per la prova scritta e per quella orale. Il volume presenta un'esposizione lineare e piana, ricca di approfondimenti ed esempi e si rivela un supporto di concreta utilità per l'apprendimento e la comprensione piena delle diverse discipline e tematiche oggetto dell'esame, ovvero:; Diritto del lavoro; Legislazione sociale; Diritto tributario; Elementi di Diritto privato, pubblico e penale; Nozioni generali di Ragioneria, rilevazione del costo del lavoro e formazione del bilancio. Il testo è aggiornato ai numerosi provvedimenti che hanno riguardato le suddette materie di studio, tra cui rilevano i più recenti testi normativi in tema di diritto del lavoro e di diritto tributario che, negli ultimi mesi, hanno realizzato consistenti riforme nelle materie. Si richiamano, a titolo meramente esemplificativo, i principali testi normativi in materie di diritto del lavoro, quali: la L. 27 febbraio 2017, n. 19, di conv. del D.L 30 dicembre 2016, n. 244 (Proroga e definizione di termini. Proroga del termine per l'esercizio di deleghe legislative); la L11 dicembre 2016, n. 122 (Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019); la L. 29 ottobre 2016, n. 199 (Disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero, dello sfruttamento del lavoro in agricoltura e di riallineamento retributivo nel settore agricolo); la L 7 luglio 2016, n. 122 (Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea Legge europea 2015-2016); il D.Lgs. 20 giugno 2016, n. 116 (Modifiche all'art. 55-quater del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, in materia di licenziamento disciplinare); la L. 20 maggio 2016, n. 76 (Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze). Nell'ambito del diritto tributario, si richiamano a titolo meramente esemplificativo: la L. 20 aprile 2017, n. 49 di conv. del D.L. 17 marzo 2017, n. 25 (Disposizioni urgenti per l'abrogazione delle disposizioni in materia di lavoro accessorio nonché per la modifica delle disposizioni sulla responsabilità solidale in materia di appalti); la L. 27 febbraio 2017, n. 19, di conv. del D.L. 30 dicembre 2016 n. 244 (ed. Milleproroghe 2017); la L. 11 dicembre 2016, n. 232 (ed. Legge di bilancio 2017, recante disposizioni in materia di agevolazioni (occupazione al SUD e occupazione dei giovani), anticipi pensionistici (APE e RITA), proroga ed estensione degli ammortamenti per gli investimenti in tecnologie avanzate, inserimento a regime del Gruppo Iva); la L. 1 dicembre 2016, n. 225, di conv. del D.L. 22 ottobre 2016, n.193 (ed. Decreto fiscale, contenente un corposo pacchetto di semplificazioni, tra cui la soppressione di Equitalia, la definizione agevolata (ed. rottamazione delle cartelle), l'abolizione degli studi di settori).
Concorso scuola. Arte e immagine. Disegno e storia dell'arte (classi di concorso A17 e A01 ex A025, A028, A033). Manuale di preparazione per la prova scritta e orale
Chiara Ingenito
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2016
pagine: XVI-367
Una completa e compiuta fusione di conoscenze e competenze è quello che si chiede oggi alla nuova generazione di docenti che si preparano ad affrontare il nuovo Concorso a cattedra 2016, alla luce dei contenuti della L. n. 107 del 13 luglio 2015, che ha riformato il sistema nazionale di istruzione e formazione: non è, dunque, solo una questione di contenuti, ma si lavora affinché il reclutamento sia capace di individuare, prima di ogni altra caratteristica, qualità o quantità di contenuti, l'autentica attitudine all'insegnamento. Alla luce di queste premesse, questo volume, dedicato ad Arte, Immagine, disegno e Storia dell'arte, ha l'ambizione di proporsi come uno strumento per la preparazione al concorso completo, esaustivo, versatile e costruttivo. Il volume risulta essere strutturato in 3 parti: I Fondamenti della disciplina di insegnamento; Competenze pedagogico-didattiche; Quesiti a risposta aperta svolti secondo le indicazioni ministeriali. Scopri il nostro Tutor on line.
Manuale per la preparazione alla prova scritta tecnico-professionale del concorso 365 posti di analista di processo/consulente professionale INPS-800 quiz per la preparazione alla prova scritta tecnico-professionale del concorso 365 posti di analista di processo – consulente professionale INPS
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2017
pagine: LXI-1554
Con determinazione n. 163 del 7 novembre 2017 il presidente dell'INPS ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, a 365 posti di analista di processo-consulente professionale, area C, posizione economica C1. Il bando del concorso è allegato alla determinazione n. 163/2017 ed i termini previsti dal bando decorreranno dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Tra i requisiti per l'ammissione al concorso è prevista la laurea magistrale/specialistica nelle discipline previste dal bando: scienze dell'economia, scienze economico-aziendali, ingegneria gestionale, scienze dell'amministrazione, giurisprudenza e teoria e tecniche della normazione e dell'informazione giuridica (ovvero diploma di laurea secondo il vecchio ordinamento corrispondente a una di tali lauree magistrali). È richiesta inoltre la certificazione, in corso di validità, di conoscenza della lingua inglese pari almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo, rilasciata da uno degli enti certificatori di cui al decreto 28 febbraio 2017, n. 118 del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Lo svolgimento del concorso prevede l'effettuazione di: due prove scritte; una prova orale. La prima prova scritta, oggettivo-attitudinale, verterà su una serie di quesiti a risposta multipla di carattere psicoattitudinale, logica, competenze linguistiche, informatiche e cultura generale. La seconda prova scritta, tecnico-professionale, consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla volti ad accertare la conoscenza delle seguenti materie: bilancio, pianificazione, programmazione e controllo; contabilità pubblica, organizzazione e gestione aziendale; diritto amministrativo e costituzionale; diritto civile; diritto del lavoro e legislazione sociale; diritto penale; elementi di analisi economica; elementi di statistica e matematica attuariale; scienza delle finanze e economia del lavoro. La prova orale verterà sulle materie oggetto delle prove scritte. Il presente volume costituisce un valido strumento per la preparazione alla prova scritta del concorso. Per ciascuna materia, vengono trattate in maniera chiara ed esaustiva le nozioni teoriche essenziali, in modo tale da fornire al candidato la possibilità di apprendere rapidamente i concetti e di ripassare velocemente i contenuti oggetto di studio. Indispensabile per la preparazione è l'associato volume sui quiz, che raccoglie una selezione di 800 quiz a risposta multipla che prevedono quattro opzioni di soluzione fra le quali viene indicata la risposta corretta.
Codice civile e leggi complementari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2017
pagine: 1680
L’opera è aggiornata a: L. 11 dicembre 2016, n. 232 – Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019; D.M. Lavoro e politiche sociali 23 novembre 2016 – Primo decreto attuativo della l. 22 giugno 2016, n. 112; D.Lgs. 29 ottobre 2016, n. 202 – Congelamento e confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nell'Unione europea; L. 25 ottobre 2016, n. 197, di conv. del D.L. 31 agosto 2016, n. 168 – Contenzioso presso la Corte di cassazione, efficienza degli uffici giudiziari, giustizia amministrativa; D.Lgs. 12 agosto 2016, n. 176 – Miglioramento del regolamento titoli nell'Unione europea; L. 1° agosto 2016, n. 151, di conv. del D.L. 9 giugno 2016, n. 98 – Disposizioni urgenti per il completamento della procedura di cessione dei complessi aziendali del Gruppo ILVA; D.P.C.M. 23 luglio 2016 – Disposizioni transitorie per la tenuta dei registri nell'archivio dello stato civile; L. 30 giugno 2016, n. 119, di conv. del D.L. 3 maggio 2016, n. 596 – Disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in liquidazione.
Codice penale e leggi complentari
Chiara Ingenito
Libro: Copertina morbida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2016
pagine: 1169
L'opera è aggiornata a: D.lgs. 15 gennaio 2016, n. 8 (Disposizioni in materia di depenalizzazione, a norma dell'art. 2, co. 2, I. 28 aprile 2014, n.67); D.Lgs. 15 gennaio 2016, n. 7 (Disposizioni in materia di abrogazione di reati e introduzione di illeciti con sanzioni pecuniarie civili, a norma dell'art. 2, co. 3, I. 28 aprile 2014, n. 67); L. 28 dicembre 2015, n. 208 (c.d. Legge di stabilità per il 20 16); D.Lgs. 18 agosto 2015, n. 142 (Attuazione della direttiva 2013/33/UE recante norme relative all'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale, nonché della direttiva 2013/32/UE, recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale).