fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giappichelli

Manuale di diritto tributario

Andrea Carinci, Thomas Tassani

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 672

59,00 56,05

Diritto commerciale. Volume Vol. 3

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 1056

76,00 72,20

Diritto dei contratti pubblici

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 688

Il volume, in continuità con le precedenti edizioni, reca una trattazione organica e sistematica della nuova disciplina sui contratti pubblici (appalti e concessioni), contenuta nel d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36. La trattazione, prendendo avvio dai profili evolutivi della materia e dai principi (del risultato, della fiducia e dell’accesso al mercato), che esprimono il fondamento giuridico e i criteri interpretativi e applicativi del nuovo Codice, contiene una esaustiva rappresentazione dei vari istituti che connotano la materia, senza trascurare l’ormai imprescindibile processo di digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici, il partenariato pubblico-privato e l’affidamento dei servizi globali, oltre ovviamente tutti gli aspetti che ineriscono alle fasi dell’affidamento e dell’esecuzione nonché alla risoluzione delle controversie.
65,00 61,75

Manuale dei contratti pubblici

Ruggiero Dipace

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 344

L’attività contrattuale della pubblica amministrazione è caratterizzata da continue innovazioni normative. Il nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36) ha riformato la materia secondo le direttrici della semplificazione, digitalizzazione e flessibilità delle procedure. L’obiettivo della nuova normativa è quello di raggiungere il risultato della efficace realizzazione delle commesse pubbliche, valorizzando la discrezionalità delle stazioni appaltanti. Con il Manuale dei contratti pubblici si intende fornire un quadro sistematico dei principi e delle regole sull’attività negoziale della pubblica amministrazione analizzando gli istituti previsti dal nuovo codice dei contratti. Il volume, dopo aver analizzato le tipologie di contratti per l’affidamento di lavori, servizi e forniture (appalti, partenariato pubblico privato), approfondisce tutte le fasi del procedimento a evidenza pubblica e gli istituti attinenti alla risoluzione delle controversie. L’analisi viene svolta anche attraverso il costante richiamo alla giurisprudenza.
39,00 37,05

Matematica finanziaria

Guido Ceccarossi, Fabio Tramontana

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 176

19,00

Lineamenti di diritto processuale civile

Mauro Bove

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 464

40,00

François Jullien e Paul Ricoeur in dialogo. Per una filosofia del diritto interculturale

Elena Siclari

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 160

«La presente opera pone un problema essenziale per la nostra epoca: come articolare la disciplina tradizionalmente normativa e unitaria del Diritto con la dimensione dell'interculturalità così come si impone oggi nel nostro mondo e conduce al riconoscimento di una legittima diversità di principi? La scelta qui è quella di operare per concetti per dare rigore al dibattito, allontanandosi dalla confusione di opinioni e, quindi, cercando di liberarlo dall'ideologia che solitamente lo minaccia. Il regime di opinione che costituisce la base dell'ideologia odierna è quello di avvicinarsi alla cultura in termini di "identità" pensata attraverso la "differenza": differenze pseudo-culturali che determinano le culture nella loro essenza. Ma non dovremmo forse prendere le distanze da questa opinione comune, o meglio collettiva, e dalla sua ideologia identitaria, per porre il problema in modo ragionato e nuovo?» (dalla prefazione di François Jullien).
25,00

Falsi paralleli. L'integrazione tra ordinamenti disomogenei di fronte alla Corte costituzionale

Angela Cossiri

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 304

La monografia analizza la giurisprudenza costituzionale sul rapporto tra ordinamento interno e ordinamento dell'Unione europea, ricostruita come un processo cumulativo e trasformativo. Muovendo dall'irriducibile disomogeneità tra due sistemi — l'uno fondato sul bilanciamento costituzionale e sulla legittimazione politico-democratica, l'altro su una razionalità prevalentemente funzionale —, l'opera propone il modello dei cerchi concentrici per interpretare una dinamica selettiva e adattativa, condizionata anche da pressioni di contesto. La Corte costituzionale emerge come regista, spesso in forma implicita, della permeabilità sistemica, nel tentativo di salvaguardare la rigidità costituzionale senza negare il primato UE. La riflessione si estende alla crescente fragilità del costituzionalismo contemporaneo, ponendo l'accento sulla necessità di un salto ordinante del livello sovranazionale come condizione di sostenibilità dell'integrazione.
44,00

Intelligenza artificiale e responsabilità penale. Principi e categorie alla prova di una tecnologia «imprevedibile»

Beatrice Fragasso

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 856

Al costante miglioramento delle prestazioni dei sistemi di intelligenza artificiale (I.A.) corrisponde parallelamente una crescita di imprevedibilità degli stessi, che rischia di mettere in crisi i tradizionali meccanismi di imputazione penale. Il volume esplora l'impatto dell'I.A. sui principi e sulle categorie del diritto penale, attraverso una prospettiva di parte generale capace di inquadrare i più svariati fenomeni criminali che possono vedere coinvolta l'I.A., sia in ambito colposo che in ambito doloso. All'indagine dogmatica e pratico-applicativa, la monografia unisce un approccio politico-criminale volto a identificare possibili soluzioni – penalistiche e non – idonee a prevenire e a sanzionare le offese emergenti dalla produzione e dall'utilizzo dei sistemi di I.A. Una marcata attenzione, a tal fine, è dedicata ai profili di normazione extrapenalistica dell'I.A. e, in particolare, al Regolamento europeo sull'I.A. (AI Act) e alla nuova direttiva europea sul danno da prodotto.
100,00

L'imprenditore agricolo. Nuove evoluzioni e prospettive di sostenibilità

Lorenzo Paolo Botti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 240

La figura dell’imprenditore agricolo, forse più di ogni altro istituto del nostro diritto commerciale, ha attraversato in questi ultimi anni radicali trasformazioni rispetto al suo originario inquadramento nel nostro codice civile; principalmente orientato verso le attività agricole essenziali di coltivazione del fondo, allevamento di bestiame, e selvicoltura. Seguendo questa prospettiva, che con il passare degli anni si è manifestata in modo sempre più evidente grazie ai numerosi interventi legislativi sia a livello nazionale che di Unione Europea, e mostrando così tutti quei nuovi settori in cui oggi l’operatore del settore agricolo può sviluppare la sua attività, si è cercato di evidenziare tutti i più recenti collegamenti con quelle aree del nostro sistema giuridico ed economico che in precedenza solo marginalmente toccavano questa figura e, in primo luogo, il nuovo diritto della crisi, molteplici aspetti e tematiche del diritto industriale ma - e soprattutto - l’importanza assunta dall’imprenditore agricolo anche all’interno di tutte le più recenti riflessioni indirizzate a favorire un rapido sviluppo di nuove politiche green e sostenibili. La nuova figura che così ne scaturisce, è quella di un vero e proprio imprenditore a tutto "tondo", collocato in una nuova visione economica differente rispetto a quella delle sue origini e ancora in costante e non certo placata evoluzione.
34,00

Diritto nazionale tra fatto e diritto nel processo dinanzi alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea

Ilaria Anrò

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 288

La monografia esamina lo statuto del diritto nazionale dinanzi alla Corte di giustizia dell'Unione europea. Muovendo da un'analisi della qualificazione del diritto nazionale, talora considerato come una questione di fatto e talaltra come una questione di diritto, il volume mette in luce le incertezze e le oscillazioni presenti nella giurisprudenza sul punto. L'indagine si concentra quindi sugli strumenti di cui la Corte dispone per conoscere, accertare e interpretare il diritto nazionale, evidenziandone limiti e potenzialità. Lo studio si concentra poi sul controllo esercitato dalla Corte sugli atti nazionali, condotto in ipotesi eccezionali, nonché sull'esame del diritto nazionale nell'ambito dell'impugnazione delle sentenze del Tribunale dinanzi alla Corte di giustizia, ove l'inquadramento tra fatto e diritto rivela tutta la sua problematicità. L'opera si conclude proponendo una rilettura dello statuto del diritto nazionale nel contesto attuale dell'integrazione europea: un diritto che, per la Corte di giustizia, non può più essere considerato semplicemente come "diritto straniero" .
41,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.