fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Chiara Piccardo

Edilizia sostenibile nel Mediterraneo: le filiere del legno. Esperienze di rete tra Italia e Francia

Chiara Piccardo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 250

Un approccio sostenibile applicato all'ambito edilizio può essere, almeno in parte, declinato nell'attenzione allo specifico contesto climatico, ambientale e socio-culturale nel quale si opera. A tal proposito, può essere utile adottare una prospettiva “locale” che consenta di formulare strategie flessibili e adattabili al tempo e al luogo, facendo dell'edilizia sostenibile uno strumento di valorizzazione delle risorse del territorio. È quanto emerge anche dall'esperienza di cooperazione transfrontaliera svoltasi attraverso il progetto Me.R - Mediterraneo in rete/Méditerranéen en réseau, coordinato dal Dipartimento Architettura e Design dell'Università di Genova, nell'ambito del Programma Italia-Francia Marittimo. Il testo approfondisce il tema delle filiere legno-edilizia locali, descrivendone le opportunità nell'area di cooperazione transfrontaliera e sottolineandone le specificità rispetto al mercato globale, oltre a riportare alcune esperienze di ricerca, progettazione e didattica svolte tra Italia e Francia. Attraverso questo quadro emerge l'importanza di considerare le specificità locali (materiali, tecnologie, know-how) all'interno del progetto sostenibile, come occasione di rivitalizzazione di territori fragili e in crisi. Inoltre, appare fondamentale un'attività di rete che possa favorire la collaborazione tra diversi attori (istituzioni, università, imprese, comunità locali) e che possa collegare e mettere a sistema le singole esperienze. Il testo è rivolto a ricercatori, professionisti e studenti a contatto con il settore edilizio, ma anche agli operatori delle filiere produttive e agli amministratori del territorio, interessati a indagare le potenziali sinergie tra edilizia e risorsa legno locale.
32,00 30,40

Sostenibilità degli edifici in legno. Indirizzi per la progettazione. Valutazione ambientale, sistemi costruttivi, processi di filiera, normativa e casi studio

Chiara Piccardo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 272

Il comparto del legno ha conosciuto un recente fenomeno di crescita all'interno del panorama edilizio ed è al momento oggetto di un ampio dibattito fra operatori del settore, centri universitari e di ricerca e mondo professionale. Particolare attenzione viene posta al mercato delle case in legno, che sta di fatto emergendo rispetto alle tradizionali applicazioni "di nicchia" e a quelle attinenti al restauro e alle coperture in legno. Lo sviluppo tecnologico conosciuto dai prodotti e dai sistemi costruttivi in legno, insieme ad una revisione delle norme tecniche delle costruzioni, hanno di fatto ampliato le opportunità in campo architettonico-progettuale. Questo libro offre una disamina del settore legno-edilizia, indagandone da vicino lo stato dell'arte nel contesto italiano. Inoltre, fornisce un quadro ampio dei prodotti e dei sistemi costruttivi in legno ad oggi più diffusi, non soltanto descrivendone le potenzialità e le criticità in termini progettuali, tecnologici e normativi, ma anche analizzandone le reali caratteristiche di sostenibilità ambientale, proponendo anche confronti con altre tecnologie convenzionalmente impiegate. Infine, si mostra nel dettaglio una rassegna di architetture contemporanee contraddistinte da soluzioni costruttive e di rivestimento in legno. Il volume è rivolto a professionisti, ricercatori e studenti, ma anche ad altri operatori della filiera del legno interessati alla specifica applicazione di questo materiale.
36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.