Libri di Chiara Tommasi
La favola in Enrico Pea e Giovannino Guareschi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 147
Enrico Pea, romanziere, poeta e drammaturgo, e Giovannino Guareschi, umorista e narratore, giornalista e illustratore, vignettista e critico del costume: qui uniti perché incarnano nel '900 modalità diversamente “popolari” di uso della favola, della narrazione favolistico-fiabesca. Pea declina la favola in un modo che potremmo dire cognitivo ed etico-formativo: essa è il necessario orizzonte esemplare, l'avvicinamento alle ombre/ luci della vita umana, lo sconfinamento visionario negli enigmi delle cose e dell'esistere, percezione chiara dell'eterno conflitto fra Male e Bene. Guareschi pratica una letteratura umoristica intrecciata con gli sviluppi dei nuovi media e perciò “popolare”: capace di unire in trasversale un pubblico ampio per varietà di ceti, età, livelli di comprensione. Tale letteratura predilige la forma della favola, dell'apologo, delle vignette satiriche che la accompagnano e a volte la costituiscono tout court, per esprimere una posizione agonistica, critica, verso una realtà politica e sociale che non soddisfa: il Fascismo e la sua propaganda, oppure l'Italia repubblicana in cui le forze politiche sembrano sempre più inclini al compromesso.
La favola nelle letterature europee
Libro: Libro in brossura
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2018
pagine: 152
I testi qui raccolti contribuiscono a individuare la tradizione della favola nella molteplicità delle linee che la caratterizzano, dei suoi generi e sottogeneri, in Italia e all’estero. Vi sono riletture storico-critiche e strutturali, quelle antropologiche e sociologiche sulla favola nella letteratura popolare e per bambini; o quelle formali che rivelano la favola come genere prediletto per la satira artistica o sociale segnata d’umorismo; e quella psicologica della favola come massima espressione dell’homo narrans. Il II seminario internazionale sulla favola ci presenta molte e talvolta poco considerate sfaccettature di questo genere letterario – nelle parole della curatrice Daniela Marcheschi: «scrittura portata al massimo grado del romanzesco». Introduzione di Daniela Marcheschi, interventi di Caterina Arcangelo, Guido Conti, Nicola Dal Falco, Sofia Gavriilidis, Ulrike Kindl, William Louw, Pauline Macadré, Luísa Marinho Antunes, Peter Merchant, Piero Paolicchi, Lucia Pascale, Annabela Rita.
La favola nella letteratura fra Otto e Novecento. Atti del 1° Seminario internazionale sulla favola (Seravezza, 2 settembre 2014)
Libro
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2016
Il Primo Seminario Internazionale sulla Favola, dal titolo "La Favola nella Letteratura dell’Otto e Novecento", è stato promosso dal Centro Internazionale di Studi Europei Sirio Giannini-CISESG e realizzato a Seravezza il 2 settembre 2014, per porre le basi di un lavoro futuro, finalizzato all'approfondimento e allo studio di questo genere letterario soprattutto in età moderna e contemporanea. I contributi qui raccolti degli studiosi italiani e stranieri intervenuti hanno messo in luce la grande vitalità e l’originalità della Favola nell'Ottocento e nel Novecento, e come la presenza attiva delle sue tradizioni vada oggi ripensata criticamente dal punto di vista della storiografia letteraria, non solo italiana.
Introduzione all'inferenza statistica
Pieralda Ferrari, Giovanna Nicolini, Chiara Tommasi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: XII-190
Luoghi e memorie della devozione in Vernole
Luciano Graziuso, Chiara Tommasi, Alessia A. De Pascali
Libro: Libro in brossura
editore: Infoarte
anno edizione: 2009
pagine: 168
Due studiosi noti per la loro pluriennale attività di ricerca, Monsignor Dell'Era e Professor Luciano Graziuso, hanno permesso di dare alla stampa una incompiuta ricerca sulla devozione vernolese nel Seicento. Due giovani ricercatrici, Alessia Anna De Pascali e Chiara Tommasi, hanno arricchito questa ricerca prolungandola fino ai giorni nostri con un duplice sguardo all'arte dei luoghi di culto e alla memoria delle pratiche devozionali. Ventidue testimoni hanno ridato voce alle tradizioni, ai ricordi dei percorsi di catechesi ed alla centralità di un pastore, Monsignor Dell'Era, che ha segnato in maniera così significativa gli ultimi quarantacinque anni della comunità cristiana vernolese.