fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Christopher Chant

Gli assi austro-ungarici della grande guerra

Christopher Chant

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 176

Allo scoppio della Prima guerra mondiale, la forza aerea dell’Austria- Ungheria era costituita da soli trentacinque velivoli; successivamente, l’industria aeronautica dell’Impero ne produsse un numero limitato e di scarsa qualità. In una prima fase, i piloti austro-ungarici che operavano sui fronti serbo e russo, di fronte a una controparte che disponeva di pochi aeroplani e ancor più antiquati di quelli del nemico, ottennero un discreto successo. Malgrado la caduta della Serbia, nel 1915, dopo la dichiarazione di guerra dell’Italia l’Austria-Ungheria continuò a misurarsi su due fronti: contro quello italiano, statico, e contro il ben più fluido fronte russo. Gli assi imperial-regi della caccia si batterono con valore e spesso ottennero risultati notevoli, nonostante le pesanti difficoltà determinate dalla situazione geografica, dal clima e dalle condizioni operative. In questo volume, corredato da numerose fotografie d’epoca e tavole illustrate, si ripercorre la Grande Guerra nei cieli condotta dagli Assi dell’Austria-Ungheria.
20,00 19,00

Gli assi austro-ungarici della grande guerra

Gli assi austro-ungarici della grande guerra

Christopher Chant

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 172

Allo scoppio della Prima guerra mondiale, la forza aerea dell'Austria-Ungheria era costituita da soli 35 velivoli; successivamente, l'industria aeronautica dell'Impero ne produsse un numero limitato e di scarsa qualità. In una prima fase, i piloti austro-ungarici che operavano sui fronti serbo e russo, di fronte a una controparte che disponeva di pochi aeroplani e ancor più antiquati di quelli del nemico, ottennero un discreto successo. Malgrado la caduta della Serbia, nel 1915, dopo la dichiarazione di guerra dell'Italia, l'Austria-Ungheria continuò a misurarsi su due fronti: contro quello italiano, statico, e contro il ben più fluido fronte russo. Gli assi imperial-regi della caccia si batterono con valore e spesso con risultati notevoli, nonostante le pesanti difficoltà determinate dalla situazione geografica, dal clima e dalle condizioni operative.
18,00

Aerei della Seconda guerra mondiale

Aerei della Seconda guerra mondiale

Christopher Chant

Libro: Copertina rigida

editore: L'Airone Editrice Roma

anno edizione: 2008

pagine: 320

"Aerei della II guerra mondiale" comprende 300 dei più importanti e significativi aerei militari che combatterono tra il 1939 e il 1945: caccia, bombardieri e aerei da attacco al suolo, in servizio sia con gli Alleati che con l'Asse. Questi aerei includono i famosi Supermarine Spitfire, Republic P-47 Thunderbolt, North American P-51 Mustang, Messerschmitt Bf 109 e Boeing B-17 Flying Fortress. Ognuno dei 300 velivoli descritti è rappresentato con l'ausilio di un'eccellente illustrazione a colori, alla quale si aggiunge una dettagliata scheda tecnica, con le dimensioni, il sistema propulsore, l'armamento, le prestazioni e il peso dell'aereo in oggetto. Inoltre, un breve testo descrittivo riassume le fasi essenziali del velivolo: la sua progettazione, la sua evoluzione e la sua storia di servizio.
18,00

Storia degli aerei

Storia degli aerei

Christopher Chant, Michael J. Taylor

Libro: Copertina rigida

editore: Idea Libri

anno edizione: 2004

pagine: 445

Quali sono Stati gli aerei più importanti nella storia dell'aviazione? Christopher Chant tenta di rispondere a questa domanda nella maniera più chiara e comprensibile possibile, fornendo tutti i dettagli essenziali di ogni aeroplano descritto, a cominciare dalle vicende legate alla loro progettazione per passare poi allo sviluppo, alla realizzazione e al loro servizio attivo, insieme con le specifiche tecniche legate agli aerei e alle versioni prodotte. Le sezioni restanti sono state redatte da Michael J.H. Taylor e descrivono una cronologia della storia del volo.
19,00

Storia delle ferrovie

Storia delle ferrovie

Christopher Chant

Libro: Copertina rigida

editore: Idea Libri

anno edizione: 2004

pagine: 447

L'idea del treno risale al medioevo e le prime locomotive a vapore sono state concepite nel diciottesimo secolo, ma è solo nel diciannovesimo che il treno diviene un vero mezzo da trasporto. Le linee ferroviarie si moltiplicano ovunque divenga vantaggioso spostare merci e persone rapidamente, e conseguentemente si realizza un rapido sviluppo nella velocità e capacità operativa dei treni che operano su queste linee. In 75 anni, quello ferroviario diviene il principale mezzo di trasporto di massa nella maggior parte delle nazioni ed i successivi sviluppi tecnologici, quali la propulsione elettrica prima e diesel poi, ne migliorano ulteriormente l'efficienza.
19,00

Storia delle navi da guerra

Storia delle navi da guerra

Christopher Chant

Libro: Copertina rigida

editore: Idea Libri

anno edizione: 2004

pagine: 448

Nate come strumento per affermare la potenza navale di una nazione, le navi da guerra erano in origine poco più che navi mercantili armate con archi e balestre. I rapidi sviluppi tecnologici della nautica portarono alla nascita delle prime vere navi da combattimento, sebbene ancora limitate nella loro capacità offensiva e raggio d'azione. Le tattiche di battaglia navale restarono pertanto inalterate per più di 1500 anni. Il primo vero cambiamento avvenne con l'introduzione della polvere da sparo, che rese possibile alle navi di attaccare a distanza e di elevare i cannoni al rango di armi principali. Il ventesimo secolo celebrerà la trasformazione definitiva della marina militare.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.