Libri di Christopher Huw Evans
Carlo Aymonino. Fedeltà al tradimento-Loyalty to betrayal
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2021
pagine: 384
Il volume accompagna la mostra dedicata alla figura e alle opere di Carlo Aymonino (1926-2010), allestita alla Triennale di Milano dal 14 maggio al 22 agosto 2021. Aymonino ha attraversato tutto il secondo Novecento con un ruolo primario, da organizzatore culturale: nella ricostruzione del dopoguerra, nel clima neorealista che si è tradotto nell'impegno per il Mezzogiorno (quartiere Spine Bianche a Matera) e nelle periferie (quartiere Gallaratese a Milano, campus scolastico a Pesaro), nell'impegno con il Partito Comunista Italiano a Roma, nell'insegnamento universitario a Venezia, nella professione e in molteplici relazioni intellettuali confluite in memorabili pubblicazioni e ricerche collettive di analisi urbana, senza trascurare mai un esercizio quotidiano del disegno. La mostra e il libro documentano oltre cinquant'anni di attività di Aymonino attraverso progetti, disegni, fotografie, lettere, documenti e testimonianze. Traduzioni di Christopher Huw Evans; Lucien Comoy; Leslie A. Ray per Language Consulting Congressi, Milano.
Uomini all'italiana 1968. La confezione Zegna dalla sartoria all'industria. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2018
pagine: 198
L'obiettivo del nuovo Gruppo Zegna al suo inizio nel 1968 è uno, e molto chiaro: conoscere la psicologia maschile per mettere a punto uno stile preciso ma volutamente duttile e aperto a suggestioni e cambi di rotta, "italiano" perché deliberatamente scanzonato, come lo ha definito Gillo Dorfles, incontro di forze, di pulsioni opposte, ma che insieme rafforzano il proprio significato, nella consapevolezza che all'uomo viene fornita la possibilità di creare una riconoscibile immagine di sé, un sigillo estetico della propria personalità.
Paladino. Palazzo Reale. Catalogo della mostra (Milano, 7 aprile-10 luglio 2011). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti GAMM
anno edizione: 2011
pagine: 208
Il volume è il catalogo della mostra di Milano (Palazzo Reale, 7 aprile-10 luglio 2011). La mostra raccoglie i lavori che si riferiscono alle sperimentazioni spaziali di Paladino negli anni Settanta (quando il maestro si trasferisce a Milano), molto vicini alla poetica concettuale. Con la svolta pittorica di fine del decennio, in particolare con la presentazione di alcune delle opere che la critica ritiene centrali per lo sviluppo della pittura italiana, inizia anche la vicenda della Transavanguardia, subito dopo la Biennale di Venezia del 1980. I dipinti scelti illustreranno i diversi passaggi tematici e stilistici del maestro, fino alla produzione più recente, con alcuni importanti inserti scultorei.
Continuità. Arte in Toscana 1968-1989
Libro
editore: Maschietto Editore
anno edizione: 2002
pagine: 176
Continuità. Arte in Toscana 1990-2000 e collezionismo del contemporaneo in Toscana
Libro
editore: Maschietto Editore
anno edizione: 2002
pagine: 168
Paladino. Palazzo Reale. Catalogo della mostra (Milano, 7 aprile-10 luglio 2011). Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Giunti GAMM
anno edizione: 2015
pagine: 176
Il volume è il catalogo della mostra di Milano (Palazzo Reale, 7 aprile-10 luglio 2011). La mostra raccoglie i lavori che si riferiscono alle sperimentazioni spaziali di Paladino negli anni Settanta (quando il maestro si trasferisce a Milano), molto vicini alla poetica concettuale. Con la svolta pittorica di fine del decennio, in particolare con la presentazione di alcune delle opere che la critica ritiene centrali per lo sviluppo della pittura italiana, inizia anche la vicenda della Transavanguardia, subito dopo la Biennale di Venezia del 1980. I dipinti scelti illustreranno i diversi passaggi tematici e stilistici del maestro, fino alla produzione più recente, con alcuni importanti inserti scultorei.
Continuità. Arte in Toscana 1945-1967. Catalogo della mostra
Libro
editore: Maschietto Editore
anno edizione: 2002
pagine: 168
Rembrandt a Milano. Incisioni dell'Ambrosiana-Rembrandt in Milan. Etchings in the Ambrosiana. Catalogo della mostra (Milano, 4 maggio-3 settembre 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 1990
pagine: 110
Rembrandt è il pittore e incisore olandese il cui genio, sia come disegnatore sia come pittore, dominò il mondo dell'arte olandese nel XVII secolo e fece di lui un artista tra i più grandi di tutti i tempi. Benché assiduo osservatore della vita circostante, non dipingeva quel genere di scene aneddotiche tanto amate da molti pittori olandesi del Seicento. Grandissimo ritrattista, dipinse vari tipi di quadri, che vengono spesso classificati come scene di vita. Le incisioni qui riprodotte fanno parte di un corpus di più di 100 incisioni presenti alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano.