Libri di Cirino Cristaldi
Ousmanne Olman. Il predestinato
Cirino Cristaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2024
pagine: 312
2035. Il mondo è sconvolto dai cambiamenti climatici. Il mare ha inghiottito il 14% delle terre emerse. Adesso il monopolio energetico globale è della Suntech e il giovane giornalista Ousmanne Olman è convinto che questi avvenimenti non siano casuali. Così, ha inizio un’incredibile sequenza di eventi che lo porteranno a conoscere la “verità”, tra azione, sangue e amore.
Onorata società
Cirino Cristaldi, Mirko Giacone
Libro: Libro in brossura
editore: Bonfirraro
anno edizione: 2018
pagine: 216
Dopo l'università, Pierluca Aragonesi torna nel suo paese d'origine nella campagna siciliana. Fiero dei risultati ottenuti, con sudore e fatica, adesso vuol dedicarsi a ciò che più ama: fare politica, occuparsi della cosa pubblica. A soli ventisei anni, Pier diventa il più giovane sindaco di Agira e dopo due anni, quando è anche deputato dell'Assemblea Regionale Siciliana, spera di cambiare le logiche del potere con una sana condotta. Qualcosa però non andrà come aveva sperato e presto sarà lui stesso a venirne trasformato. La politica che conoscerà nei nuovi palazzi è meschina, fatta di sotterfugi, strategie, compromessi e di incontri. Prima con Orazio Tortorici, un eccentrico militante di mezza età del partito Popolare Italiano, poi con il potente cavaliere Armando Giuffrida. Entrambi influiranno sulla sua vita personale e sulla scalata al potere, che si macchierà di nefandezze sempre peggiori. Un romanzo ricco di colpi di scena e misteri scottanti, in cui l'atto narrativo, come una macchina cinematografica, si avvicina ai volti dei personaggi, quasi a invaderne i pensieri.
La mafia e i suoi stereotipi televisivi
Cirino Cristaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Bonfirraro
anno edizione: 2016
pagine: 160
Come viene percepita la Sicilia in Italia e all'estero? E, soprattutto, quali sono gli stereotipi televisivi ricorrenti in relazione alla parola "Mafia"? Il libro parte da questi interrogativi, analizza gli stereotipi televisivi derivanti dal ricorrente parallelismo Sicilia - Mafia e si pone domande a tutto campo. Nasce così un'indagine approfondita sulla produzione televisiva e cinematografica cosiddetta "mafiosa", dalla sua nascita alla sua affermazione, passando per i suoi momenti meno fortunati. Raccontando la sua evoluzione attraverso immagini e storie spesso ispirate a tragici eventi di cronaca, si ha un quadro chiaro di come nel tempo l'opinione pubblica si sia fatta un'idea piuttosto alterata dell'isola più grande del Mediterraneo. Ad ogni modo, una cosa è certa, la Mafia in tv e al cinema ha avuto e continua ad avere successo. Infatti, questo libro si pone lo scopo principale di mettere in evidenza tutti i punti chiave di questo perenne falso parallelismo, senza commettere l'errore di pensare che la Mafia sia cosa passata, ma con la consapevolezza che la Sicilia oggi è terra accogliente, sicura, ma soprattutto con una spiccata predisposizione verso il moderno.