Libri di Clara Fossati
Percorsi medievali e umanistici. Per Gian Carlo Alessio
Libro
editore: Genova University Press
anno edizione: 2024
pagine: 508
Medicina e letteratura fra Medioevo ed Età moderna
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2023
pagine: 101
Il volume rappresenta il primo risultato dell'attività del Centro interuniversitario di ricerca SciLLa (Scientific Literature in Latin) che coinvolge docenti delle Università di Foggia, Genova, Napoli (Federico II) e Pisa, fra i quali esiste una consonanza di interessi per questo ambito di indagine. Il Centro ha come finalità quelle di promuovere, sviluppare e coordinare studi e ricerche nei campi della letteratura scientifica in latino dal Medioevo fino all'Età moderna, con particolare attenzione all'aspetto linguistico, letterario e storico culturale.
Historia de victoria quam Ianuenses habuerunt contra gentes ab Imperatore missas
Ursone da Sestri
Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2021
pagine: 200
L’Historia de victoria quam Ianuenses habuerunt contra gentes ab imperatore missas è un poema epico in 1064 esametri composto dal notaio Ursone da Sestri che, nel raccontare tutte le fasi della spedizione della flotta navale genovese contro quella di Federico II avvenuta nel 1242, delinea più in generale i conflittuali rapporti tra la città e l’imperatore. Il carme può essere considerato un documento politico inserito poeticamente in un ambiente geografico descritto con accuratezza dal notaio-poeta, in cui il paesaggio ligure fa da sfondo a una vera e propria azione di guerra. Ursone nel comporre il poema fonde insieme una solida institutio, che emerge dai numerosi richiami alle auctoritates classiche (Virgilio e Lucano, ma anche Ovidio, Orazio, Giovenale, Silio Italico e Claudiano), con una prospettiva storiografica di impronta medievale di tipo fortemente provvidenzialistico, in cui la presenza di Dio gioca un ruolo determinante nel succedersi dei fatti narrati.
La comunicazione epistolare fra antichità e Rinascimento
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2019
pagine: 75
Argomenti trattati: Bevegni C., Una ricerca dalle molte vie: le lettere prefatorie di Aldo Manuzio; Fossati C., Su un’epistola di Poggio Bracciolini a Niccolò Niccoli. Londra, 12 febbraio 1421; Galfré E., Elegia epistolare, epistola elegiaca: evoluzioni formali e strategie comunicative nelle opere dell’esilio di Ovidio; Grisafi A., L’epistola prefatoria dei Proverbi di Antonio Cornazzano; Mosetti Casaretto F., L’epistoloenciclopedia di Ermenrico di Ellwangen; Origone S., Ricordo di Filippo Burgarella (1 agosto 1948 – 18 dicembre 2017).