Libri di Clara Masotti
Comfort estivo e risparmio energetico in architettura
Clara Masotti
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 424
I crescenti consumi energetici per la climatizzazione estiva nel settore residenziale, pongono il tema del comfort e del raffrescamento naturale al centro del progetto d'architettura. Il volume analizza le strategie progettuali a prevalente funzionamento passivo per migliorare il comportamento bioclimatico degli edifici durante il periodo estivo per ottimizzare il benessere interno e ridurre o annullare l'impiego di sistemi meccanici per la climatizzazione. Attraverso lo studio dei caratteri costruttivi e distributivi dell'architettura mediterranea e l'analisi critica degli strumenti normativi e delle ricerche europee inerenti il comfort termico estivo, il testo approfondisce il tema confrontando, in regime termico dinamico, una serie di soluzioni di involucro massivo in laterizio adatte all'edilizia residenziale con particolare riferimento al clima della Regione Emilia-Romagna. Individuate le componenti tecnologiche più performanti viene simulato il miglioramento termico ottenibile con l'impiego di alcune semplici strategie per il raffrescamento passivo. Gli obiettivi di comfort e di risparmio energetico sono così tradotti in linee guida per la progettazione che evidenziano lo stretto rapporto al clima di riferimento e alle tecniche costruttive locali, evitando l'impropria e diffusa applicazione dei principi progettuali sviluppati nei paesi del nord Europa.
Manuale di architettura di emergenza e temporanea
Clara Masotti
Libro: Copertina rigida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2010
pagine: 571
È all'attenzione pubblica il delicato equilibrio richiesto agli operatori, a seguito del verificarsi di eventi calamitosi, nel condurre la gestione delle operazioni di soccorso e di emergenza che ne conseguono. Poter disporre di strumenti efficaci, che sappiano garantire i livelli di performance attesa in funzione del fabbisogno richiesto, è quanto mai prioritario. A partire da una documentata e puntuale indagine su fonti della storia recente dell'architettura, che collocano in una prospettiva concreta alcuni episodi legati ai maestri riconosciuti della progettazione del XIX secolo - da Jean Prouvé a Frei Otto - l'autrice conduce il lettore attraverso un percorso che considera le applicazioni più significative della pratica corrente, fino ad offrire uno sguardo accorto sulle sperimentazioni più interessanti della ricerca attuale. La ricognizione sulle soluzioni adottate si avvale di un'attenzione particolare alla compatibilità possibile tra tecniche e materiali antichi e nuove tecnologie, valorizzando felicemente quei casi numerosi, ancorché non diffusamente conosciuti - nei quali la sintesi progettuale ha condotto a una comprovata riuscita formale e applicativa. Le proposte sono illustrate con ampiezza di dettaglio, dal punto di vista costruttivo e organizzativo, e coprono una vasta gamma di interventi possibili.