Libri di Claudia Casadio
Logica e psicologia del pensiero
Claudia Casadio
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 190
Partendo dalla introduzione ai contenuti essenziali della logica, con particolare riferimento alla teoria del sillogismo, al calcolo delle proposizioni e al calcolo dei predicati, vengono nel volume affrontati i temi fondamentali della psicologia del pensiero e del ragionamento dibattuti negli ultimi trent'anni non solo dagli studiosi di scienze cognitive, ma di tutte le aree della psicologia. Il manuale è rivolto agli studenti della laurea triennale in psicologia, ma può essere utilizzato anche nelle lauree triennali delle facoltà umanistiche o di altre facoltà che abbiano interessi rivolti all'area del pensiero e del ragionamento.
New Prospectives in Logic and Formal Linguistics
Claudia Casadio, Vito Michele Abrusci
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2002
pagine: 262
Logic for Grammar. Developments in Linear Logic and Formal Linguistics
Claudia Casadio
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2002
pagine: 176
A Categorial approach to cliticization and agreement in italian
Claudia Casadio
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1993
pagine: XII-108
Interpretazione generica e metafora
Claudia Casadio
Libro
editore: Milella
anno edizione: 1990
pagine: 188
Strutture del linguaggio e del pensiero
Claudia Casadio
Libro: Libro in brossura
editore: PrimeVie
anno edizione: 2015
pagine: 112
Il volume ha l'obiettivo di introdurre il lettore allo sviluppo degli studi sul rapporto tra linguaggio e pensiero nel XIX e XX secolo, fornendo, sebbene in modo essenziale, i necessari riferimenti storici e i richiami agli autori più rappresentativi. Il volume è stato ideato come uno strumento didattico per approfondimenti e ricerche nell'ambito delle scienze umane e in particolare della filosofia e della psicologia, ma si presta all'impiego da parte di qualsiasi studente di altre aree disciplinari, o lettore comunque interessato al rapporto tra linguaggio e pensiero. La bibliografia finale, volutamente ampia, ha carattere interdisciplinare e consente al lettore di rintracciare percorsi diversificati sia a livello storico che a livello teorico.
Logica informazione automazione
Claudia Casadio
Libro: Libro in brossura
editore: PrimeVie
anno edizione: 2012
pagine: 108
Il volume ha l'obiettivo di introdurre il lettore al quadro teorico che caratterizza lo sviluppo delle ricerche sull'automazione nel XX secolo, ed il loro collegamento con la logica, fornendo, seppure in modo essenziale, i necessari riferimenti storici e richiami agli autori più rappresentativi. La prima parte è dedicata alla logica ed ai fondamentali concetti quali inferenza, dimostrazione e dualità. In questo quadro vengono mostrate le relazioni tra i principali connettivi verofunzionali e gli operatori impiegati dall'informatica. Una seconda sezione è dedicata al problema delle ontologie, la categorizzazione e la rappresentazione delle conoscenze, con riferimento ai principali modelli teorici. La seconda parte del volume è dedicata alla relazione tra informazione e automazione, partendo dalla analisi simbolica delle informazioni per soffermarsi su algoritmi e diagrammi di flusso. Viene quindi considerato il problema della automazione, con cenni sulla nascita della cibernetica, i suoi principi teorici, la questione dell'intelligenza artificiale.