fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudia Crocco

La poesia in prosa in Italia. Dal Novecento a oggi

La poesia in prosa in Italia. Dal Novecento a oggi

Claudia Crocco

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 280

Dall’uscita di Spleen de Paris. Petits poèmes en prose di Baudelaire (1864) a oggi, la poesia in prosa è diventata una forma letteraria sempre più diffusa, tuttavia molte questioni sono ancora da chiarire: perché un testo in prosa può essere considerato poetico? La poesia in prosa va intesa come un genere letterario a sé stante? In Italia manca ancora un’opera di sintesi sull’argomento, ovvero uno studio che abbia una prospettiva pluridecennale. Il libro ripercorre la storia della poesia in prosa italiana, a partire dai primi del Novecento fino all’inizio del secolo successivo, e la inserisce nel dibattito teorico sul genere poetico.
25,00

La poesia italiana del Novecento. Il canone e le interpretazioni

Claudia Crocco

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2015

pagine: 222

Non esiste un'immagine unitaria e pacifica della poesia del Novecento: anche quella delineata dalle storie della letteratura, con il suo centro e le sue periferie, è frutto di una ricostruzione e di scontri decennali o secolari. Per i lettori degli anni Cinquanta e Sessanta, ad esempio, Quasimodo era un poeta importante quanto Ungaretti e Montale. Oggi ha uno spazio ridotto nelle antologie e nei manuali e non rappresenta più un modello per nessuno. Che cosa ha creato cambiamenti di sensibilità di questo tipo? Quali sono i poeti del Novecento che leggiamo e che leggeremo nei prossimi anni, e perché? La ricerca intorno al canone della poesia del Novecento prova a rispondere a queste domande. Nel corso dell'ultimo secolo scrittori, critici, filosofi hanno riflettuto sul canone poetico, alimentando esegesi diverse. Nel volume si vuole integrare una breve storia della poesia del Novecento con l'analisi di riviste, antologie, saggi critici e siti letterari, cioè i luoghi in cui il dibattito critico si è svolto. Il canone è il risultato di un conflitto fra interpretazioni, dunque è sempre in via di definizione e arricchimento. Non c'è mai un approdo. Ricostruirne storicamente alcuni momenti può essere utile anche per capire come la poesia stia cambiando oggi.
19,00 18,05

Voci della poesia italiana contemporanea. 2000-2025

Claudia Crocco, De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2026

pagine: 400

Il volume esplora la poesia contemporanea attraverso una selezione rappresentativa di autrici e autori attivi nei primi venticinque anni del nuovo Millennio. Ogni poeta è introdotto da un profilo critico e da una serie di testi scelti. Elemento distintivo del libro è il commento puntuale a una poesia significativa per ciascuna voce, che offre uno strumento utile per i lettori interessati alla poesia contemporanea, ma anche per insegnanti e studiosi.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.