Libri di Claudia Lo Casto
L'essere come «dynamis». Heidegger interprete del «Sofista» di Platone attraverso Aristotele
Claudia Lo Casto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 106
Il volume si propone di analizzare l’incidenza del pensiero platonico e di quello aristotelico su alcuni aspetti della filosofia di Heidegger. Nel suo commento al Sofista di Platone il filosofo tedesco arriva a sostenere che una comprensione autentica del pensiero in esso contenuto richiede di appellarsi ad Aristotele. In questo modo Heidegger finisce per iper-interpretare il testo platonico applicandogli consapevolmente categorie di matrice aristotelica. L’esito teorico di una simile operazione consiste nella determinazione del Dasein in termini di motilità (Bewegtheit) della vita. In questo senso, la vita risiede nella possibilità dell’uomo di autoprogettarsi e di scegliere il come della propria esistenza.
«Teleia Zoe». Ricerche sulla nozione di vita in Plotino
Claudia Lo Casto
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2017
pagine: 283
La nozione di "vita" percorre trasversalmente molti trattati delle "Enneadi" di Plotino. Questo volume indaga la presenza della nozione di "vita" nella descrizione plotiniana dei tre principi Uno, Intelletto e Anima, proponendosi di analizzare le differenti forme in cui essa si manifesta nei vari livelli della gerarchia metafisica. Esso si concentra, inoltre, sulle riflessioni che Plotino dedica agli aspetti biologici di questo tema. Il concetto di "vita" va considerato come uno dei punti di snodo decisivi della metafisica delle "Enneadi". Introduzione di Franco Ferrari. Prefazione di Christoph Horn.
Dibattiti antichi: ontologia, fisica e metafisica. Cinque studi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: 144
Come vanno definite la "sostanza" e la "forma"? In che modo mettere a fuoco il problema del divino e della natura del dio o del demiurgo? Come intendere la potenza? Sono qui riuniti cinque saggi che vertono su alcune decisive questioni dottrinali che hanno visto confrontarsi filosofi e uomini di cultura nel mondo greco-romano. Una testimonianza di quanto la tensione teoretica trovasse spazio nelle scuole e si alimentasse nell’approfondimento incessante di ciò che stava (e sta anche ora) a fondamento della concezione occidentale della realtà.