fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudia Paterna

Uno sguardo profondo. Viaggio nello humour e nella satira

Paolo Della Bella, Laura Monaldi, Claudia Paterna

Libro: Libro rilegato

editore: Cadmo

anno edizione: 2018

pagine: 439

"Uno sguardo profondo" sul mondo stravagante, geniale, paradossale dei grandi dell'umorismo grafico, dove si parla il linguaggio universale del disegno, che sprigiona una forza espressiva di grande intensità e rivela una visione penetrante e irriverente sull'umanità sorprendentemente attuale e stimolante. Paolo della Bella, accompagnato da Laura Monaldi e Claudia Paterna, compie un viaggio nel mondo del disegno umoristico internazionale seguendo i passi dell'esperienza del Gruppo Stanza, che tra la metà degli anni Sessanta e i primi anni Ottanta dette vita alla ormai storicizzata rivista "Ca Balà", che è stata un trampolino di lancio per molti disegnatori. Gli autori raccontano attraverso documenti e testimonianze dirette come i tre giovani cultori dell'umorismo d'autore, Graziano Braschi, Berlinghiero Buonarroti e Paolo della Bella, in quel periodo straordinario hanno incontrato di persona coloro che in Italia erano i più autorevoli esponenti del settore, come Umberto Eco, Cesare Zavattini e Oreste Del Buono, e nei libri, nei giornali e nelle riviste i più grandi disegnatori umoristici di molti paesi del mondo. Prefazione di Stefano Salis.
50,00 47,50

Eracle e le sue fatiche. L'Età del bronzo greca raccontata da uno dei suoi protagonisti

Eracle e le sue fatiche. L'Età del bronzo greca raccontata da uno dei suoi protagonisti

Luigi Piccardi, Lucia Alberti, Claudia Paterna

Libro: Libro in brossura

editore: CNR Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 327

I miti delle fatiche di Eracle si svilupparono nella loro forma fondamentale in Grecia durante l’età del Bronzo, in epoca pre-omerica. Un’analisi su basi geologiche, archeologiche e storiche delle mitologiche fatiche dell'eroe ha permesso di proporne un’interpretazione nuova: il ciclo di miti e leggende legate alla figura di Eracle si presenta come un affresco dell’epopea di quei gruppi umani che gli archeologi moderni chiamano “Micenei”, dal loro primo manifestarsi nella piana di Argo ai contatti stabiliti con altre civiltà del Mediterraneo.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.