fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudio Alberto Andreoli

Un santo in tempo reale. Beato fr. James h.no Santiago Miller Fsc

Un santo in tempo reale. Beato fr. James h.no Santiago Miller Fsc

Claudio Alberto Andreoli

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2022

pagine: 100

James Alfred Miller ha dedicato la sua esistenza all’insegnamento e, per questo nobile scopo, ha dato la vita. Nato nel Wisconsin nel 1944, veste giovanissimo l’abito dei Fratelli delle scuole cristiane, congregazione fondata da Giovanni Battista de La Salle con il fine di educare i ragazzi gratuitamente. Insegnare è, per il giovane Miller, una vera e propria missione, che lo porterà lontano da casa, prima in Nicaragua e poi in Guatemala, durante anni difficili che vedono il Centro America in balia delle dittature e della violenza. Dare a tutti l’opportunità di studiare è ciò che a James sta più a cuore ed è proprio questo suo misericordioso ideale che lo condurrà alla morte. Il 13 febbraio 1982 tre uomini col volto coperto gli spareranno davanti alla scuola in cui è docente; il religioso morirà sul colpo diventando martire e simbolo di una Chiesa rivolta ai più deboli. In attesa che venga iscritto nel canone dei santi, il Beato Miller continua a essere un esempio per i religiosi e i laici di tutto il mondo che mettono l’istruzione al primo posto e che combattono le disuguaglianze con la sola arma della conoscenza.
15,00

Il milite ignoto. Dai campi di battaglia al Sacrario della Patria in Roma (1921-2021)

Claudio Alberto Andreoli

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2021

pagine: 90

Chi volle il Vittoriano, chiamato per sineddoche Altare della Patria, l’ara votiva della nazione che dal 1921 accoglie la Tomba del Milite Ignoto, lo pensò dedicato all’Italia intera, come macroscopica testimonianza di quello che essa fu dopo l’Unità. Fin dalla sua inaugurazione, il monumento divenne teatro di importanti momenti celebrativi, eventi che subito lo resero un simbolo dell’identità nazionale. Dai campi di battaglia della Prima guerra mondiale alle vicende che ne contraddistinsero la costruzione fino all’individuazione dell’Altare della Patria quale ultima dimora del Milite Ignoto, riscopriamo il Vittoriano ai giorni nostri, ancora in grado di trasmettere l’illustre eredità di valori che le generazioni del Risorgimento ci hanno affidato. Non a caso le fondamenta di questi valori, come ben osservò Carlo Azeglio Ciampi, sono ancora oggi qui incise nel marmo: l’unità della Patria, la libertà dei cittadini.
13,00 12,35

Carlo e Zita d'Austria-Ungheria. Due santi sul trono imperiale

Claudio Alberto Andreoli

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2020

pagine: 266

La imperialregia casata degli Asburgo ha attraversato da protagonista assoluta i secoli della storia europea, donando al continente sovrani di elevato prestigio storico come Carlo V e Maria Teresa d’Austria. Le sue straordinarie vicende vengono ripercorse in questo ricco saggio dalle origini remote fino ai tempi nostri con costante attenzione agli intrecci dinastici e ai vividi dettagli quotidiani, che avvicinano al lettore figure altrimenti lontane dal suo orizzonte. Questo è tanto più vero per la coppia imperiale che l’autore pone al centro del suo saggio. Sposi animati da profondo amore e vera fede, Carlo e Zita resistono grazie a queste preziose risorse alle dolorose traversie che il Novecento riserva loro dopo il Trattato di Versailles, alla fine della Prima Guerra Mondiale, non solo da sovrani sempre consci delle responsabilità legate ai loro ruoli, ma soprattutto da uomini come noi, di cui l’autore pone in risalto gioie, sofferenze e sforzi per sopravvivere con dignità allo sfacelo dell’impero.
18,00 17,10

Caporetto (1917). Una disfatta tra cronaca e storia

Claudio Alberto Andreoli

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2017

pagine: 200

19,00 18,05

Albino Luciani. Giovanni Paolo I un uomo di Dio un papa santo

Claudio Alberto Andreoli

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2017

pagine: 200

L’autore, che ha avuto la grazia di conoscere personalmente il Servo di Dio, mostra la luce di Santità di Albino Luciani e il suo impegno nella ricerca della sostanza del Vangelo come unica ed ininterrotta verità. Il suo breve pontificato fu incentrato sulla base delle tre virtù teologali – fede, speranza e carità – e, come ricorda il cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin nella Prefazione non è stato il passaggio di una meteora che si spegne dopo un lungo tragitto ma è «tutt’ora segno ed esempio luminoso di quella continuità di speranze che vengono da lontano e che affondano le radici nel mai dimenticato tesoro di una Chiesa, vicina all’insegnamento dei grandi Padri» (p. 12).
15,00 14,25

Regine e dame alla corte dei re d'Italia

Regine e dame alla corte dei re d'Italia

Claudio Alberto Andreoli

Libro: Copertina morbida

editore: Edimond

anno edizione: 2010

pagine: 302

Regine e dame alla corte dei re d'Italia compie un excursus nella storia della nostra nazione dall'inizio del XIX secolo fino ai giorni nostri. Le figure di sovrane che animano queste pagine sono le quattro regine d'Italia: Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena, consorte di Vittorio Emanuele II; Margherita di Savoia-Genova, moglie di Umberto I; Elena Petrovich di Montenegro, moglie di Vittorio Emanuele III; Maria José Sassonia-Coburgo-Gotha del Belgio, moglie di Umberto II. Maria Adelaide fu regina Sardegna dal 1849 al 1855, ma morì, molto giovane, sei anni prima della proclamazione del regno d'Italia dell'incoronazione di Vittorio Emanuele II; tuttavia fu la madre del secondo re d'Italia Umberto I e può essere considerata la prima regina d'Italia in vinculomortis. La regina Margherita si avvicinò molto al popolo, fu una sovrana benvoluta, ma dovette dividere per tutta la vita il suo regno con la duchessa Eugenia Litta Visconti. La regina Elena, invece, sedette per quarantasei anni sul trono d'Italia, ebbe la fortuna di un matrimonio felice e si dedicò completamente ai malati e ai poveri, fondando ospedali e istituti benefici, non risparmiandosi a curare feriti durante la guerra. L'ultima regina d'Italia, Maria José, fu definita la 'regina di maggio' perché regnò un mese soltanto: dopo l'abdicazione di Vittorio Emanuele III, con il referendum popolare del 2 giugno 1946 venne infatti proclamata la repubblica e l'appena insediato re Umberto II e la sua famiglia dovettero abbandonare l'Italia.
28,00

Umberto I di Savoia. Un regno tra un attentato e l'altro

Umberto I di Savoia. Un regno tra un attentato e l'altro

Claudio Alberto Andreoli

Libro

editore: Firenze Libri

anno edizione: 2009

pagine: 280

Il compito che toccherà a Umberto, diventato re, sarà quello di avviare un grande movimento di idee e di pensiero che condurrà all'approvazione delle prime norme di una legislazione sociale che si perfezionerà nel ventesimo secolo. Il successo più significativo del suo regno è la nazione che Umberto lascia in eredità al figlio Vittorio Emanuele III: una struttura istituzionale ben più solida e omogenea rispetto all'informe agglomerato di realtà eterogenee che Umberto aveva trovato nel 1878.
18,00

Destini imperiali. Tre coppe imperiali sotto i riflettori della storia

Destini imperiali. Tre coppe imperiali sotto i riflettori della storia

Claudio Alberto Andreoli

Libro: Copertina morbida

editore: Delta 3

anno edizione: 2005

pagine: 344

19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.