fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudio Ernè

Cherso in posa. Un archivio fotografico ritrovato

Cherso in posa. Un archivio fotografico ritrovato

Claudio Ernè

Libro: Libro rilegato

editore: San Marco Edizioni

anno edizione: 2022

25,00

Francesco Penco. I documentari 1920-1950
28,00

Manlio Malabotta. Fotografo

Manlio Malabotta. Fotografo

Claudio Ernè, Diana De Rosa, Massimiliano Schiozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Comunicarte

anno edizione: 2014

pagine: 168

28,00

Francesco Penco fotografo

Francesco Penco fotografo

Claudio Ernè

Libro

editore: Comunicarte

anno edizione: 2013

28,00

Trieste. Il tempo della storia. Fotografie e filmati di Francesco Penco 1918-1950
25,00

Volti di donna, volti di città. Un fotografo della Belle Epoque per le vie di Trieste

Volti di donna, volti di città. Un fotografo della Belle Epoque per le vie di Trieste

Claudio Ernè

Libro: Libro rilegato

editore: Fresco

anno edizione: 2016

pagine: 80

Un album fotografico della moda triestina 'fin du siècle', una sfilata nella freschezza del passeggio, degli appuntamenti galanti, del rito del caffè, dell'affacciarsi del tempo libero nella quotidianità della vita.
18,00

Trieste Settanta

Trieste Settanta

Pierluigi Sabatti, Claudio Ernè

Libro: Copertina morbida

editore: Comunicarte

anno edizione: 2015

pagine: 280

25,00

Memorie di pietra. Il ghetto ebraico, città vecchia e il piccone risanatore

Memorie di pietra. Il ghetto ebraico, città vecchia e il piccone risanatore

Claudio Ernè, Diana De Rosa, Mauro Tabor

Libro: Copertina rigida

editore: Comunicarte

anno edizione: 2011

pagine: 208

A Trieste, città nella quale esiste una delle Comunità ebraiche più numerose d'Italia, dal 1934 si mette in pratica con zelo lo sventramento del vecchio Ghetto ebraico e di una grossa parte della Città vecchia. Si attua così un progetto del regime fascista di ridisegno della forma della città: ridisegno urbanistico ma anche sociale e politico. Perchè oltre agli edifici del Ghetto, cadranno anche due sinagoghe, si demoliscono le abitazioni della Trieste popolare dove convivevano, assieme a un'importante colonia di ebrei originari principalmente dall'isola di Corfù, operai, operaie, artigiani, camerieri, donne di servizio, marinai, manovali e lavoratori del porto provenienti dal Friuli, dall'Istria, dalla Dalmazia ma anche dal più lontano Meridione italiano o dalle province croate, slovene e austriache dell'ex Impero Asburgico. Vengono trasferite oltre 1000 persone e si liberano spazi per grandi speculazioni edilizie, il tutto prima dello scoppio della Seconda guerra mondiale che trascinerà anche Trieste nell'immane tragedia della Shoah, anticipata nel settembre 1938 quando Mussolini annuncia le leggi razziali proprio a Trieste.
29,00

La Sacchetta. Storie e immagini del cuore marinaro di Trieste

La Sacchetta. Storie e immagini del cuore marinaro di Trieste

Tiziana Oselladore, Claudio Ernè

Libro: Copertina morbida

editore: Comunicarte

anno edizione: 2011

pagine: 192

25,00

Omaggio a Trieste. Ediz. italiana e inglese

Omaggio a Trieste. Ediz. italiana e inglese

Claudio Ernè

Libro: Copertina rigida

editore: Alinari IDEA

anno edizione: 2010

pagine: 88

25,00

Francesco Penco. Trieste e Fiume in posa

Francesco Penco. Trieste e Fiume in posa

Claudio Ernè, Paolo Possamai

Libro: Copertina rigida

editore: Comunicarte

anno edizione: 2010

pagine: 176

Per mezzo secolo Francesco Penco ha raccontato ciò che accadeva nelle terre che si affacciano a questo ultimo lembo dell'Adriatico. Lo ha fatto con la sua macchina fotografica e con la sua sensibilità. Trieste e Fiume sono accomunate in questo grande affresco che racconta di bambini scalzi e donne eleganti, di armatori di successo e muscolosi facchini, di uomini del potere politico e cantanti lirici, di ragazzi che vendono giornali per strada e clienti dei caffè che leggono «La Gazzetta dello Sport» in un giorno qualunque dell'estate del 1906. Francesco Penco entra con la sua fotocamera nei gironi danteschi della Ferriera di Servola e tra fumo, polvere e metallo fuso affida per sempre a una lastra di vetro le condizioni in cui decine di uomini lavorano con fatica tra quelle enormi macchine, tra quei castelli roventi di acciaio. Ma la sua sensibilità coglie, oltre alla fatica, anche l'orgoglio che anima operai e tecnici. È lo stesso orgoglio del macchinista della locomotiva a vapore che percorre una strada di Fiume, dei cocchieri in attesa dei clienti accanto alla stazione, dei ciclisti che impettiti stringono le estremità del manubrio, dei militari che fanno vanto delle loro divise e dei loro berretti. Le foto di questo secondo volume dedicato a Francesco Penco guardano alla quotidianità delle persone, alla vita di ogni giorno. Un mondo che si avvicina all'abisso e vive gli ultimi attimi di serenità. Penco lo racconta, semplicemente, da testimone.
28,00

Francesco Penco fotografo. Il Novecento di Trieste

Francesco Penco fotografo. Il Novecento di Trieste

Claudio Ernè, Paolo Rumiz

Libro: Copertina rigida

editore: Comunicarte

anno edizione: 2009

pagine: 192

Con la sua macchina fotografica Francesco Penco ha impresso sulla gelatina di migliaia di lastre e pellicole la storia della Trieste di Svevo, Saba e Joyce. Dai fasti commerciali dell'Austria Felix, ai funerali di Francesco Ferdinando d'Asburgo assassinato alla vigilia della Prima guerra mondiale; dall'arrivo delle truppe italiane alla prima visita di Mussolini nel 1920; dall'annessione di Trieste al Reich nazista, all'occupazione militare delle truppe di Tito nel maggio 1945, ai nove anni in cui la città fu governata dagli anglo-americani. La prima metà del Novecento è stata magistralmente immortalata da Penco, fotografo che guarda alla storia d'Europa dal punto di vista della città che ne stava al centro: Trieste. La modernità della composizione unita alla capacità di scendere in mezzo alla gente, puntando da vicino il suo obiettivo, fanno di Francesco Penco un fotoreporter in anticipo sui tempi. Un suo scatto è capace di restituire più sfumature, momenti, espressioni di qualsiasi altra testimonianza, per quanto diretta. Guardate due volte queste immagini: al primo sguardo coglierete un tempo, un mondo, ma avvicinando l'occhio alla foto, vi accorgerete di mille particolari capaci di restituire la totalità di un intero universo. Le fotografie di questo libro sono in gran parte inedite perché frutto di una ricerca lunga anni dell'autore nelle botteghe antiquarie del ghetto ebraico di Trieste, da sempre culla di mirabili tesori culturali.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.