Libri di Claudio Ricordi
L'inventore dei cantautori. Nanni Ricordi: una storia orale
Claudio Ricordi, Michele Coralli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2019
pagine: 290
Alla fine degli anni cinquanta, Carlo Emanuele Ricordi detto Nanni, rampollo scalpitante dell'illustre famiglia che ha fondato l'editoria musicale, si aggira tra i locali di una Milano in pieno fermento sociale e artistico alla ricerca di voci nuove e talenti inespressi. Una sera sente suonare un certo Giorgio Gaberscik, un'altra è incuriosito dalla voce un po' stonata di un giovane studente di medicina; e lui seduta stante ingaggia gli sconosciuti Gaber e Jannacci per la neonata Dischi Ricordi. Nanni apre le porte di casa sua e trasforma il suo salotto in punto di ritrovo non solo per i Gaber e gli Jannacci, ma anche per Luigi Tenco e Maria Callas, Carla Fracci e Leonard Bernstein, Luchino Visconti e Dario Fo. Le sue feste diventano la fucina della cultura di quegli anni, il luogo in cui si intrecciano i migliori saperi e mestieri: Gino Paoli disegna le copertine dei dischi, Sergio Endrigo scrive per Ornella Vanoni, De André presenta a Nanni De Gregori - «Uno che vale molto più di me». Stanco di un modello Sanremo ancorato al passato, Nanni porterà alla rivoluzione della canzone italiana e alla consacrazione di quelli che diventeranno i grandi cantautori che tutti conosciamo. L'inventore dei cantautori ricostruisce la vita di Ricordi direttamente dalla voce di Nanni e di chi è sempre stato al suo fianco - cantanti, musicisti, produttori, famigliari e amici -, raccontando la gloria e la disfatta di un mondo, quello discografico, cresciuto a dismisura e poi crollato su se stesso per aver perso la propria umanità. Da queste pagine trapelano l'intimità e il calore, le risate, la consapevolezza e il coraggio di chi invece ha avuto «orecchio... tanto, anzi parecchio». E ha inciso i capolavori della musica italiana nella nostra anima e nella nostra storia.
Ti ricordi Nanni? L'uomo che inventò i cantautori
Claudio Ricordi
Libro
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2010
Il libro svela la storia musicale e discografica italiana attraverso le parole di Nanni Ricordi e dei suoi amici cantautori. Molti hanno raccolto l'invito a dedicare a Nanni un messaggio: a partire da Paolo Conte che nell'introduzione ricorda i suoi esordi, "Scrivono per Nanni": Luis Bacalov, Giampiero Boneschi, Giorgio Calabrese, Silvana Casarotto, Caterina Caselli, Ivan Cattaneo, Paolo Ciarchi, Roberto Colombo, Franco Crepax, Filippo Crivelli, Lucio Dalla, Mario De Luigi, Dario Fo, Carla Fracci e Beppe Menegatti, Dori Ghezzi, Lilli Greco, Mimma Guastoni, Giovanna Marini, Miranda Martino, Earl McGrath, Mogol, Maria Monti, Ennio Morricone, Paola Pitagora, Patty Pravo, Oscar Prudente, Renato Queirolo, Gianfranco e Giampiero Reverberi, Renata Scotto. E attraverso il puzzle di molte voci affiora lo spaccato di un'epoca, dalla quale emerge la personalità di Nanni, la sua modestia e la sua grandezza, ricostruita da un gioco di rimandi che si accavallano e si incrociano. E si raccontano aneddoti in gran parte sconosciuti, a partire della definizione di "cantautori"...