fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudio Tedeschi

Venti di democrazia in Europa

Venti di democrazia in Europa

Paolo Emilio Papò

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Pagine

anno edizione: 2019

pagine: 140

"Ho conosciuto Papò in un negozio di un amico comune, quel Maurizio Bartoli, appassionato di storia e valente imprenditore nel settore del modellismo, il cui marchio produceva, in maniera semi-artigianale ma con accurata perfezione, le repliche in scala di gran parte dell'armamento italiano della prima e della seconda guerra mondiale. Bartoli mi presentò Papò, esperto di questioni militari, già autore di pubblicazioni, tessendone lodi e rimarcando soprattutto la sua affidabilità e lealtà. Quale caratteristica meglio della lealtà deve avere un uomo di destra? Non è forse la lealtà che contraddistingue certe scelte politiche da una massa di approfittatori, voltagabbana, 'furbastri' di oggi e di ieri, gente che guarda solo al proprio piccolo tornaconto personale, fregandosene della comunità? Alla domanda, così, forse più per gioco che per analisi, se preferiva Enea o Ulisse, Papò non ebbe dubbi. Enea, disse, che ha combattuto lealmente una guerra non sua, ha cercato di salvare la famiglia e poi ha fondato, secondo il mito, una nazione. Non avevo più dubbi! Un'altra caratteristica di Papò mi ha convinto, proseguendo poi in una collaborazione assidua con il mensile 'Il Borghese' che stavo proprio allora risollevando. Si tratta dell'aspetto didattico e divulgativo dei suoi articoli, del fatto che non si accontenta di porre osservazioni, spesso molto acute, ma che effettua un silenzioso scambio culturale, ponendo questioni, analisi, considerazioni, cercando sempre di andare al di là dell'aspetto superficiale – spesso banale – delle cose. Papò si pose subito come ricercatore di vecchi testi, trovare un libro illuminante è un po', afferma, come trovare un messaggio in una bottiglia in una spiaggia, magari un semplice saluto, ma denso di significato." (dalla presentazione di Claudio Tedeschi)
16,00

Nodi al pettine. Un anno di fatti in rime satiriche e mie riflessioni

Nodi al pettine. Un anno di fatti in rime satiriche e mie riflessioni

Claudio Tedeschi

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2010

pagine: 253

Un anno, mille scandali tinti di tutti i colori della cronaca, trecentosessantacinque piccole e grandi ingiustizie, dodici mesi di improbabili nani, ballerine e macchiette da Opera Buffa avvicendatesi sul rutilante carosello del Nuovo Cinema Italia e un milione di inciuci con annesse catastrofi che emorragie di denaro pubblico dopo... ci risiamo. Ancora una volta. Perché il "popolo in mutande" è sempre lì, ad aspettare indomito le sue tanto sospirate risposte. E Claudio Tedeschi ritorna con il suo secondo volume di sonetti satirici, "Nodi al Pettine", per dare ulteriormente fiato alle trombe della protesta civile.
10,00

Il nuovo procedimento sommario di cognizione

Il nuovo procedimento sommario di cognizione

Valerio De Gioia, Claudio Tedeschi

Libro: Copertina morbida

editore: Experta

anno edizione: 2009

pagine: 168

Il volume illustra le caratteristiche del nuovo procedimento sommario di cognizione (vera novità della legge di riforma del processo civile) destinato a divenire lo strumento alternativo all'ormai troppo lento processo ordinario di cognizione. Il volume contiene tutti i modelli degli atti del nuovo procedimento.
20,00

Buon Natale 2009 a un popolo in mutande. Un anno di fatti in sonetti storici

Buon Natale 2009 a un popolo in mutande. Un anno di fatti in sonetti storici

Claudio Tedeschi

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2009

pagine: 97

Un anno di improbabili epopee, storielle e storiacce italiane concentrato in fulminee pillole taglienti di umorismo e di sarcasmo catartico. La caricatura divertente e divertita della malapolitica nostrana, fra satira e denuncia: inenarrabili vizi, vizietti, capricci e soprusi dei nostri (fin troppo) onorevoli, messi a nudo da una penna salace, graffiante e a tratti urticante. Dodici mesi (gli ultimi) di peripezie, iperboli e parossismi tipicamente italioti rivisitati attraverso una forma piuttosto inusuale nel panorama della poesia contemporanea: quella del sonetto incalzante dal ritmo cadenzato, ancestrale come il motivetto di una filastrocca infantile canticchiabile dal lettore.
11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.