fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Clelia Sguera

Ernest Bloch. La voce della memoria. Un violinista e didatta tra due mondi

Ernest Bloch. La voce della memoria. Un violinista e didatta tra due mondi

Clelia Sguera

Libro: Libro in brossura

editore: Florestano Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 54

In questo libro si vuole approfondire un aspetto poco noto e tuttavia estremamente interessante del musicista ginevrino, ovvero la sua dimensione didattica e l’influenza che ha avuto una figura come quella di Jaques Dalcroze, maestro di composizione di Bloch e uno dei padri della pedagogia scientifica musicale del Novecento, sul nostro e sulle sue composizioni didattiche, con particolare riferimento alle Enfantines, raccolta di dieci brani per pianoforte concepita a uso didattico e scritta negli stessi anni dei Notturni.
15,00

Come vento dagli Elisi. La vita e l'opera di Sergio Nigri. Raccontata da lui medesimo

Come vento dagli Elisi. La vita e l'opera di Sergio Nigri. Raccontata da lui medesimo

Clelia Sguera

Libro: Libro in brossura

editore: Florestano Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 56

L’idea di presentare il flautista e virtuoso Sergio Nigri in forma di autobiografia immaginaria mi è venuta sulla base di uno studio che ormai ho condotto da diversi anni ma anche verificando in prima persona quanto sia attuale la vita di Sergio Nigri rapportandola a quella che è oggi la vita di un giovane musicista di provincia che, dotato di straordinario talento, è costretto a fare i conti con una localizzazione geografica che lo costringe a spostamenti anche faticosi fin dalla più tenera età.
15,00

Percorsi di didattica della musica

Percorsi di didattica della musica

Clelia Sguera

Libro: Libro in brossura

editore: Florestano Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 62

15,00

Musica e letteratura. Percorsi interdisciplinari

Musica e letteratura. Percorsi interdisciplinari

Clelia Sguera

Libro

editore: Florestano Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 62

Sviluppare la tematica “musica e letteratura” significa sviluppare una argomentazione quanto mai ampia ed articolata, in particolare nel contesto che abbiamo scelto di approfondire, vuol dire saper individuare in quali modi e attraverso quali canali l’elemento musicale entra nel testo letterario e, di converso, con quali modalità il testo letterario interpreta l’elemento sonoro e lo contestualizza in prospettiva «letteraria».
15,00

Baharam Gor. Dal mito alla storia per uno studio della cultura musicale Romanì

Baharam Gor. Dal mito alla storia per uno studio della cultura musicale Romanì

Clelia Sguera

Libro: Libro in brossura

editore: Florestano Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 113

La vita musicale di oggi sta cambiando vertiginosamente tanto che sono sempre più frequenti le commistioni di generi all’interno delle programmazioni degli enti preposti alla sua diffusione, e il segno di tale mutamento è dato dalla loro programmazione che si arricchisce di proposte musicali in cui la “contaminazione” è presente ai livelli più diversi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.