fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Clizia Magoni

Le pour et le contre. Il processo di Luigi XVI di fronte all'opinione pubblica

Clizia Magoni

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2014

pagine: 272

Il processo di Luigi XVI, cominciato nell'autunno del 1792 e terminato con l'esecuzione del re di Francia il 21 gennaio 1793, a distanza di oltre due secoli continua a suscitare una discussione accesa che spesso si colloca più nella sfera delle opinioni politiche che in quella delle interpretazioni storiografiche. L'attenzione è rimasta sinora fissata sui principali attori di questo celebre avvenimento della Rivoluzione francese, i rappresentanti della nazione, accusatori e giudici, da una parte, e l'imputato, Luigi XVI, dall'altra, "confinando" il processo all'interno della Convenzione e della prigione del Tempio. Tuttavia, all'epoca dei fatti, il dibattito sulle sorti del re destituito eccedette quello dell'aula di tribunale e si estese allo spazio pubblico di discussione. Questo libro si propone di affrontare il processo di Luigi XVI dal punto di vista della discussione pubblica contemporanea, ritracciando, attraverso l'analisi dei media a stampa dell'epoca (giornali, pamphlets, raccolte di documenti processuali) le dinamiche e gli attori della comunicazione politica.
38,00 36,10

Fueros e libertà. Il mito della costituzione aragonese nell'Europa moderna

Fueros e libertà. Il mito della costituzione aragonese nell'Europa moderna

Clizia Magoni

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 204

Durante tutta l'età moderna la forma di governo del Regno d'Aragona suscitò un'attenzione continua nella trattatistica politica e nella storiografia europee. In quanto espressione storicamente determinata di un governo monarchico limitato da leggi fondamentali (i fueros di Sobrarbe), la "costituzione" aragonese assurse a modello politico esemplare all'interno di differenti situazioni contraddistinte da forti conflitti tra poteri monarchici e "libertà" del regno. Attraverso la rilettura di una serie di opere che attestano la diffusione e la circolazione nel corso del tempo di una immagine della composita monarchia ispanica in Francia, Inghilterra, Olanda, Spagna e persino negli Stati Uniti, il libro intende mostrare l'apporto che l'analisi della "costituzione" aragonese ha fornito alla riflessione sul potere e sui suoi limiti dalla metà del Cinquecento all'Ottocento.
20,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.