fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di CONCORSO A CATTEDRE

Concorso a cattedre. A019, A017. Lezioni simulate per la prova orale. Discipline giuridiche ed economiche A019. Discipline economico-aziendali A017

Concorso a cattedre. A019, A017. Lezioni simulate per la prova orale. Discipline giuridiche ed economiche A019. Discipline economico-aziendali A017

CONCORSO A CATTEDRE

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2013

pagine: 416

La prova orale del nuovo concorso a cattedre ha per oggetto le materie di insegnamento ed è finalizzata ad accertare la padronanza dei contenuti disciplinari, la capacità di trasmissione degli stessi e la capacità di progettazione didattica, anche con riferimento all'uso delle nuove tecnologie. La prova consiste in una lezione simulata, della durata di 30 minuti, su una traccia estratta dal candidato 24 ore prima della data programmata per la sua prova orale e in un colloquio immediatamente successivo, della durata massima di 30 minuti, nel corso del quale sono approfonditi i contenuti, le scelte didattiche e metodologiche della lezione assegnata. Il candidato dovrà in particolare individuare i destinatari dell'intervento didattico (tipo di istituto e anno di corso) i prerequisiti e gli obiettivi didattici, coerentemente con i programmi ministeriali, le linee guida di programmazione con eventuali momenti interdisciplinari, gli strumenti adeguati di verifica dell'apprendimento. Ogni lezione può essere efficacemente organizzata solo se nella sua preparazione l'aspirante insegnante condensa tutto ciò che fa parte del suo bagaglio culturale ed è proprio per questo che le conoscenze e le competenze che il futuro docente deve padroneggiare per "impostare una lezione in classe" devono essere ben più ampie del dominio della disciplina, dovendo necessariamente prevedere la padronanza delle tecniche relative al modo di trasmettere le informazioni e il perfetto controllo dei mezzi didattici.
28,00

Concorso a cattedre. A038, A047, A049, A059, A060. Lezioni simulate per la prova orale. Fisica A038. Matematica A047. Matematica e fisica A049...

Concorso a cattedre. A038, A047, A049, A059, A060. Lezioni simulate per la prova orale. Fisica A038. Matematica A047. Matematica e fisica A049...

CONCORSO A CATTEDRE

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2013

pagine: 336

Come previsto dal bando di concorso, la prova orale consiste: a) in una lezione simulata, della durata di 30 minuti, su una traccia estratta dal candidato 24 ore prima della data programmata per la prova orale (...); b) in un colloquio immediatamente successivo, della durata massima di 30 minuti, nel corso del quale sono approfonditi i contenuti e le scelte didattiche e metodologiche della lezione. Ogni lezione, simulata o meno, può essere efficacemente organizzata solo se nella sua preparazione l'insegnante condensa tutto ciò che fa parte del suo bagaglio culturale ed è proprio per questo che le conoscenze e le competenze che il docente deve possedere per "impostare una lezione in classe" devono essere ben più ampie del dominio della disciplina, dovendo necessariamente prevedere la padronanza delle tecniche relative al modo di trasmettere le informazioni e il perfetto controllo dei mezzi didattici. In quest'ottica il presente volume, indirizzato a quanti si apprestano ad affrontare la prova orale del concorso a cattedre per Fisica (A038), Matematica (A047), Matematica e fisica (A049), Matematica e scienze (A059) e Scienze naturali, chimica, geografia, microbiologia (A060) è teso a fornire tutti gli strumenti per realizzare una lezione simulata e per sostenere il successivo colloquio, come previsto dal bando. Particolare attenzione è data all'uso in aula dei più importanti strumenti informatici, soprattutto della LIM e del PowerPoint.
28,00

Concorso a cattedre. A025, A028, A033. Lezione simulate per la prova orale. Disegno e storia dell'arte A025. Arte e immagine A028. Tecnologia A033

Concorso a cattedre. A025, A028, A033. Lezione simulate per la prova orale. Disegno e storia dell'arte A025. Arte e immagine A028. Tecnologia A033

CONCORSO A CATTEDRE

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2013

pagine: 256

La prova orale del nuovo concorso a cattedre ha per oggetto le materie di insegnamento ed è finalizzata ad accertare la padronanza dei contenuti disciplinari, la capacità di trasmissione degli stessi e di progettazione didattica, anche con riferimento all'uso delle nuove tecnologie. La prova consiste in una lezione simulata, della durata di 30 minuti, su una traccia estratta dal candidato 24 ore prima della data programmata per la sua prova orale e in un colloquio immediatamente successivo, della durata massima di 30 minuti, nel corso del quale sono approfonditi i contenuti, le scelte didattiche e metodologiche della lezione assegnata. Il candidato dovrà in particolare individuare i destinatari dell'intervento didattico (tipo di istituto e anno di corso), i prerequisiti e gli obiettivi didattici, coerentemente con i programmi ministeriali, le linee guida di programmazione con eventuali momenti interdisciplinari, gli strumenti adeguati di verifica dell'apprendimento. Ogni lezione può essere efficacemente organizzata solo se nella sua preparazione l'aspirante insegnante condensa tutto ciò che fa parte del proprio bagaglio culturale: ed è per questo che le conoscenze e le competenze che il futuro docente deve possedere per "impostare una lezione in classe" devono essere ben più ampie del dominio della disciplina, dovendo necessariamente prevedere la padronanza delle tecniche relative al modo di trasmettere le informazioni e il perfetto controllo dei mezzi didattici.
25,00

Francese. Concorso a cattedre 2012. Ambito disciplinare 5. Classi di concorso A245-A246. Manuale per la prova scritta e orale

Francese. Concorso a cattedre 2012. Ambito disciplinare 5. Classi di concorso A245-A246. Manuale per la prova scritta e orale

CONCORSO A CATTEDRE

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2013

pagine: 176

Questo volume si rivolge a quanti si accingono a partecipare alle prove scritte e orali del concorso a cattedre 2012-2013 per l'Ambito disciplinare 5 (classi di concorso A245-A246). Secondo quanto previsto dal programma d'esame, il candidato che deve affrontare la prova di lingua e civiltà straniera dovrà dimostrare di possedere "una padronanza della lingua oggetto d'esame ad almeno a livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, conoscere la cultura dei paesi in cui si parla la lingua oggetto d'esame, con particolare riferimento agli ambiti storico, sociale, letterario, artistico ed economico". Il volume è articolato in cinque parti. La prima parte (in italiano) offre un panorama delle più recenti teorie della glottodidattica e delle relative applicazioni. La seconda parte (L'analyse littéraire structurée) e la terza (Analyse du Texte avec schèma d'analyse et questions) illustrano le tecniche di analisi del testo. La quarta (Culture et civilisation) affronta i principali argomenti della civiltà (storia, geografia, letteratura, arte etc.). La quinta parte (Sequences pédagogiques), infine, propone una serie di sequenze pedagogiche da utilizzare come modelli di esercitazione per la preparazione alla prova orale.
19,00

Legislazione scolastica. Concorso a cattedre. Manuale di preparazione ai contenuti normativi previsti dalle avvertenze generali

Legislazione scolastica. Concorso a cattedre. Manuale di preparazione ai contenuti normativi previsti dalle avvertenze generali

CONCORSO A CATTEDRE

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2012

pagine: 400

Le indicazioni contenute nelle cd. Avvertenze generali, riportate nel bando del concorso a cattedre pubblicato in G.U. n. 75 del 25 settembre 2012 (così come modificato dalla rettifica in G.U. 9 ottobre 2012, n. 79), costituiscono parte integrante dei programmi d'esame per ogni ambito classe di insegnamento messi a concorso. I contenuti delle Avvertenze generali, che vanno dalla didattica all'ordinamento scolastico, dalle Indicazioni nazionali all'informatica, saranno oggetto sia della prova scritta che della prova orale, insieme ai contenuti delle discipline proprie delle singole classi di concorso. Questo volume si concentra in particolare su tutti gli argomenti di legislazione scolastica inseriti nelle Avvertenze generali: evoluzione storica del sistema scolastico, autonomia scolastica, organizzazione amministrativa, ordinamenti scolastici, organi collegiali, stato giuridico del docente e contratto di lavoro, principali ordinamenti scolastici europei.
24,00

Matematica e fisica. Concorso a cattedre 2012. Ambito disciplinare 8. Classi di concorso A038-A047-A049. Manuale per la prova scritta e orale

Matematica e fisica. Concorso a cattedre 2012. Ambito disciplinare 8. Classi di concorso A038-A047-A049. Manuale per la prova scritta e orale

CONCORSO A CATTEDRE

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2012

pagine: 768

Questo volume si rivolge a quanti si accingono a partecipare al nuovo concorso a cattedre 2012 per l'accesso ai 197 posti di insegnante disponibili nelle classi di concorso A038 (Fisica), A047 (Matematica), A049 (Matematica e Fisica). Superata la prova preselettiva comune a tutte le classi, il candidato dovrà affrontare - in primo luogo - una prova scritta finalizzata a verificare le specifiche competenze disciplinari. Ciò avverrà con la somministrazione di una serie di quesiti a risposta aperta. Il candidato affronterà una batteria di quesiti per la quale nello spazio e nel tempo a sua disposizione dovrà fornire la propria risposta motivata, dovendo così dimostrare non solo le competenze scientifiche ma anche un'adeguata capacità di sintesi. La successiva prova orale consisterà in una lezione simulata, della durata di 30 minuti, e in un colloquio immediatamente successivo nel corso del quale devono essere approfonditi i contenuti, le scelte didattiche e metodologiche della lezione stessa. Il volume segue le indicazioni sia delle Avvertenze generali alle prove sia del programma d'esame (G.U. 25-9-2012, n. 75 con avviso di rettifica in G.U. 9-10-2012, n. 79) ed è così strutturato: una parte teorica che ripercorre per punti e snodi essenziali l'intero programma d'esame così come specificato nel bando di concorso; alcune proposte di lezioni simulate per la prova orale. Il lavoro si completa con una appendice che riporta le Indicazioni nazionali e le Linee guida per tutte le tipologie di scuola.
40,00

Discipline economico-aziendali. Concorso a cattedre 2012. Manuale completo per la prova scritta e orale

Discipline economico-aziendali. Concorso a cattedre 2012. Manuale completo per la prova scritta e orale

CONCORSO A CATTEDRE

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2012

pagine: 830

Questo volume si rivolge a quanti si accingono a partecipare al nuovo concorso a cattedre 2012 per l'accesso ai 142 posti di insegnante disponibili nella classe di concorso 17/A Discipline economico-aziendali. Superata la prova preselettiva comune a tutte le classi, il candidato dovrà affrontare - in primo luogo - una prova scritta finalizzata a verificare le specifiche competenze disciplinari. Ciò avverrà con una metodologia finora sconosciuta nei concorsi a cattedra ovvero con la somministrazione di una serie di quesiti a risposta aperta. Il candidato affronterà pertanto una batteria di quesiti per la quale nello spazio e nel tempo a sua disposizione dovrà fornire la propria risposta motivata, dovendo così dimostrare non solo le competenze scientifiche ma anche un'adeguata capacità di sintesi.
42,00

Discipline giuridiche ed economiche. Concorso a cattedre 2012. Classe di concorso A019. Manuale completo per la prova scritta ed orale

Discipline giuridiche ed economiche. Concorso a cattedre 2012. Classe di concorso A019. Manuale completo per la prova scritta ed orale

CONCORSO A CATTEDRE

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2012

pagine: 1145

Questo volume si rivolge a quanti si accingono a partecipare al nuovo concorso a cattedre 2012 per l'accesso ai 79 posti di insegnante disponibili nella classe di concorso 19/A Discipline giuridiche ed economiche. Superata la prova preselettiva comune a tutte le classi, il candidato dovrà affrontare - in primo luogo - una prova scritta finalizzata a verificare le specifiche competenze disciplinari. Ciò avverrà con una metodologia finora sconosciuta nei concorsi a cattedra ovvero con la somministrazione di una serie di quesiti a risposta aperta. A fronte di tali importanti novità, abbiamo realizzato questo volume di preparazione che si presenta come un'autentica e completa "palestra d'esame" fornendo all'aspirante insegnante tutti gli strumenti necessari per una prova d'eccellenza. Esso, infatti, è così strutturato: una parte teorica che ripercorre per punti e snodi essenziali l'intero programma d'esame così come specificato nel bando di concorso; molteplici tipologie di domande a risposta aperta, adeguatamente svolte, per consentire al candidato di cimentarsi nella specifica prova scritta; numerose proposte di lezioni simulate per la prova orale. Il lavoro si completa con tre appendici: le prime due espongono elementi di didattica del diritto e dell'economia; la terza riporta le Indicazioni nazionali e le Linee guida per tutte le tipologie di scuola sulle discipline oggetto d'insegnamento della classe A019.
49,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.