fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Corrado Plastino

Il sol dell'avvenire

Corrado Plastino

Libro: Libro in brossura

editore: Readaction

anno edizione: 2025

pagine: 283

Luca è un professore di Lettere nel Liceo che ha frequentato quando era ragazzo alla fine degli anni Settanta, quando la città di provincia in cui abitava era investita dalle lotte studentesche, dalla militanza politica, dal sogno di cambiare tutto. Luca, da adolescente impacciato e timido, si era trasformato nel leader ammirato e seguito dai giovani che avrebbero realizzato la società del futuro, nel ragazzo amato da Mirella che cercava in tutti i modi di indicargli una via diversa. Trent’anni dopo Luca constata il fallimento, attraverso gli occhi di una donna incontrata per caso, attraverso il ricordo devastante scatenato da quegli occhi che lo riportano a Carmen ed all’orrore del gesto che dopo anni ancora lo stritola e non lo lascia vivere.
23,50 22,33

Le stelle dell'Orsa. Testo teatrale sui fratelli Cervi

Le stelle dell'Orsa. Testo teatrale sui fratelli Cervi

Corrado Plastino

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2019

Le stelle dell’Orsa è la rappresentazione della storia dei fratelli Cervi, attraverso il racconto che il padre Alcide fa ad una scolaresca. In effetti Alcide non parla solo agli studenti ma a tutto il pubblico che assiste alla rappresentazione. E mentre parla, le sue parole prendono consistenza sul palco, attraverso gli attori che interpretano i figli, le mogli, i contadini. Vengono messe in scena le parti più importanti della vita e della vicenda dei fratelli Cervi, mettendo in evidenza il loro altruismo, la coscienza civile, l’essere sempre dalla parte dei deboli. Ma anche il coraggio di sperimentare nuove soluzioni per progredire e di condividerle con gli altri. E l’essere una famiglia unita, con sani principi, legati alla terra e ai sentimenti trasmessi dalla madre e dal padre. Vengono rappresentati i loro dubbi, le loro certezze, i loro amori, la loro ribellione. Tutto questo per fare capire, non solo ai ragazzi che recitano, ma anche ai ragazzi e agli adulti che assisteranno alla rappresentazione, che la nostra libertà e la nostra democrazia ci sono state donate da chi, come i fratelli Cervi, hanno sacrificato la propria vita e che la conoscenza e la riflessione su vicende come quelle dei fratelli Cervi sono fondamentali per la memoria e la difesa della nostra libertà.
11,99

I due soli di Hiroshima

I due soli di Hiroshima

Corrado Plastino

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

Il 1973 Claude Robert Eatherly sente alla radio che la guerra in Vietnam è finita. Lui era sull'areo che sganciò la bomba su Hiroshima il 6 agosto 1945. Da allora vive senza pace, vede sempre i fantasmi delle vittime del bombardamento. E, ascoltando la notizia della guerra in Vietnam, rivive i 15 minuti che hanno preceduto lo scoppio della bomba: in una casa, in una scuola, nel giardino pubblico, in una fabbrica di armi. Questa opera vuole fare riflettere sull'assurdità delle guerre e della corsa all'armamento nucleare.
7,99

La valigia

La valigia

Corrado Plastino

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

Una nonna racconta alla nipote la storia della sua vita, da quando, il 1926, si sono conosciuti i suoi genitori, fino a quando, a 12 anni, si innamora di un ragazzo ebreo che frequenta la sua stessa scuola e che, a causa delle leggi sulla razza del 1938, non potrà più vedere. Il punto culminante della narrazione riguarda la cattura degli ebrei romani (16 ottobre del 1943) e la loro deportazione ad Auschwitz. Il finale della storia sarà sorprendente perché … non lo diciamo per non rovinare la sorpresa. Al centro della narrazione c’è una valigia che è l’oggetto attraverso il quale il racconto della nonna diventerà reale, prenderà forma e consistenza. L'opera, rappresentata dagli studenti della scuola secondaria di primo grado di Soveria Mannelli e di Carlopoli (CZ) ha ottenuto il Primo Premio al Festival Teatro Scuola di Altomonte (CS).
7,49

Per fortuna qualcosa rimane

Per fortuna qualcosa rimane

Corrado Plastino

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2018

"La poesia è una lettera d'amore indirizzata al mondo". (Charlie Chaplin) Sulla tomba di un poeta: "Si privò del sonno, per procurarlo ad altri". (Achille Campanile)
7,99

Terra di nessuno. Testo teatrale sulla Grande Guerra

Terra di nessuno. Testo teatrale sulla Grande Guerra

Corrado Plastino

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2018

"Terra di nessuno" è la rappresentazione della Grande Guerra attraverso le vicende di un soldato calabrese della Brigata Catanzaro. Pietro è originario di Soveria Mannelli e si trova a combattere nella terra di nessuno. In questo posto Pietro trova un soldato austriaco (Franz) che si è addormentato. A lui parla della sua famiglia, di come si vive in guerra e dei commilitoni, in particolare di Zanin e di e di Totò. Pietro a un certo punto capisce che Franz non sta dormendo e... L'ultima scena è ambientata in una città dei nostri giorni, durante una celebrazione del 4 novembre. E Pietro riappare. "Terra di nessuno" vuole essere una riflessione sulla guerra, sul sacrificio dei tanti soldati caduti, sul sacrificio di chi è rimasto a casa ad aspettarli invano. L'opera è stata rappresentata il 12 maggio 2018 al Festival Teatro Scuola di Altomonte (CS), classificandosi al secondo posto ed è stata replicata il 26 maggio 2018 a Carlopoli (CZ) e il 6 giugno 2018 a Soveria Mannelli. È stata patrocinata dai Comuni di Carlopoli e di Soveria Mannelli, dal Parco Nazionale della Pace di Stazzema (LU) e dall'ANPI - Comitato Provinciale di Catanzaro. Terra di nessuno è stata riconosciuta come "Progetto rientrante nel Programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della prima Guerra mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri Struttura di Missione per gli Anniversari di interesse nazionale".
9,99

Aspettando il passato

Aspettando il passato

Corrado Plastino

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2019

"Una poesia ragionevole è lo stesso che dire una bestia ragionevole." (Giacomo Leopardi) "Far poesie è come far l'amore: non si saprà mai se la propria gioia è condivisa." (Cesare Pavese)
7,99

Il primo viaggio

Il primo viaggio

Corrado Plastino

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2019

"Se vostro figlio vuole fare lo scrittore o il poeta sconsigliatelo fermamente. Se continua minacciatelo di diseredarlo. Oltre queste prove, se resiste, cominciate a ringraziare Dio di avervi dato un figlio ispirato, diverso dagli altri." (Grazia Deledda)
10,99

Il viaggio continua

Il viaggio continua

Corrado Plastino

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2020

"Si dovrebbe, almeno ogni giorno, ascoltare qualche canzone, leggere una bella poesia, vedere un bel quadro, e, se possibile, dire qualche parola ragionevole". (Goethe)
9,99

C’era una volta Non c’è più Cera

Corrado Plastino

Libro: Libro in brossura

editore: Iride

anno edizione: 2024

pagine: 194

Estate 1973. Fabio non ha ancora compiuto sedici anni. È costretto dai genitori ad andare in vacanza con loro in un villaggio esclusivo in montagna. Lì incontra Peppino, che crede sia il figlio dei guardiani del villaggio: un ragazzo della sua stessa età, ma molto più esperto. Peppino gli fa vivere un mese fantastico alla scoperta della natura, alla ricerca delle sue radici e del suo stesso mondo. Ad agosto però arrivano i villeggianti: ragazze, ragazzi e adulti che dalla città trasferiscono in montagna il loro modo di essere e di vivere. Fabio è combattuto, non sa se scegliere di stare con Peppino o se vivere sfrenatamente con i nuovi arrivati. Alla fine sceglierà. E sarà una scelta di vita. Età di lettura: da 12 anni.
16,00 15,20

La lettera. Le donne di una famiglia danno vita ad un testo teatrale che attraversa tutto il Novecento

La lettera. Le donne di una famiglia danno vita ad un testo teatrale che attraversa tutto il Novecento

Corrado Plastino

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2020

La storia delle donne di una famiglia che ha inizio il 1917 ed arriva fino ai giorni nostri. La maledizione che colpisce le ragazze della famiglia che non possono amare i loro ragazzi e devono subire la volontà dei loro padri. La scoperta delle lettere che le ragazze si sono scritte da una generazione all'altra. La lettera che fa capire a una di loro cosa fare. Con questa opera si è voluto tracciare la storia del Novecento attraverso le violenze che hanno unito nei decenni figlie e madri di una famiglia, attraverso la solidarietà trasmessa nella scrittura delle lettere, attraverso la consapevolezza che prima o poi qualcuna di loro le avrebbe riscattate.
9,99

Nick e Bart. Testo teatrale sulla storia di Nicola Sacco e di Bartolomeo Vanzetti, narrata da Roberto Elia

Nick e Bart. Testo teatrale sulla storia di Nicola Sacco e di Bartolomeo Vanzetti, narrata da Roberto Elia

Corrado Plastino

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2020

"Nick e Bart" è la rappresentazione della storia di Nicola Sacco e di Bartolomeo Vanzetti, due anarchici italiani che agli inizi del Novecento emigrarono negli U.S.A., come migliaia di altri italiani. Furono accusati di un delitto che non avevano commesso e condannati a morte. La loro vicenda fece molto scalpore nell'opinione pubblica di tutto il mondo, tanto che, ancora oggi, Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti sono l'esempio delle ingiustizie patite dai tanti che hanno combattuto per i diritti umani. Nick e Bart furono condannati a morte non solo perché anarchici, ma anche perché italiani, in un periodo in cui gli italiani erano considerati inferiori per cultura, educazione, "razza". La storia è raccontata da Roberto Elia, anarchico originario di Catanzaro, che si trovò insieme a Nicola e a Bartolomeo negli U.S.A. nello stesso periodo e che insieme a loro lottò per rivendicare condizioni di vita migliori per i migranti e per i poveri. L'opera vuole essere una riflessione sulle condizioni in cui vivono i migranti di tutti i tempi, quelli che partivano dall'Italia tra l'Ottocento e il Novecento alla ricerca di condizioni di vita migliori, quelli che partono oggi e che cercano di venire in Italia cercando condizioni di vita migliori. I motivi erano e sono gli stessi, ma abbiamo dimenticato che prima i migranti eravamo noi e che prima i non accettati eravamo sempre noi.
9,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.