Libri di Corrado Truffelli
Storia dei Lusardi e dei Granelli, delle valli del Taro e del Ceno
Corrado Truffelli
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 712
La ricerca prende spunto da una curiosa Storia dell'origine delle Nobili famiglie Lussardi e Granelli scritta da don Giovanni Lussardi nel 1615 per ricostruire, attraverso un notevole insieme di testi e documenti in parte inediti, il dipanarsi della storia delle due consorterie e, attraverso essa, di alcuni aspetti di quella delle valli del Taro e del Ceno. La prima parte, I ghibellini della montagna (XI-XIV secolo), come allora erano detti i Lusardi e i Granelli, riferisce del loro forte insediamento che si tradusse nel riconoscimento delle Terræ Luxiardorum et Granellorum Vallis Tari et Ceni e della loro partecipazione alle interminabili lotte intestine al mondo piacentino, a fianco di Ubertino Landi e dei suoi primi successori; cerca, inoltre, di delineare il contesto locale attraverso la citazione di altre consorterie presenti, quali i Platoni, i da Ena, i de Zelata. La seconda parte, Dalle valli del Taro e del Ceno al Mondo (XV-XX secolo), tenta di seguire il diffondersi dei due gruppi dai luoghi di origine ad altri ambiti territoriali; dapprima in Liguria dove, soprattutto nel XV secolo, i Luxardi ebbero ruoli di primo piano, e a Piacenza, per poi dirigersi, specie dopo la fine dello Stato Landi, nell'ambito del plurisecolare processo migratorio che ha caratterizzato le nostre valli, in numerose parti d'Italia, d'Europa e di altri continenti.
Rapporto sull'Appennino parmense
Corrado Truffelli, Corrado Barberis
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2005
pagine: 195
Vita e morte dell’assassino di Sissi. Luigi Lucheni
Corrado Truffelli
Libro: Libro in brossura
editore: Fermoeditore
anno edizione: 2017
pagine: 236
Chi fu, in realtà, l’assassino dell’imperatrice Elisabetta d’Austria? Solitamente considerato un anarchico, Luigi Lucheni fu una personalità complessa, segnata da vicende personali tormentate che l’attenta ricerca di Corrado Truffelli ricostruisce passo dopo passo, dalla nascita alla morte. Basandosi su documenti d’archivio, sulle "Memorie" d’infanzia scritte in carcere a Ginevra dal protagonista, sugli interrogatori e gli atti del processo, lo studioso delinea un dramma personale che si rivela quasi un paradigma delle tensioni politiche e sociali che, sullo scorcio dell’Ottocento, percorsero tanto Parma e il suo territorio quanto l’Italia e l’Europa.
«Per procacciarsi il vitto». L'emigrazione dalle valli del Taro e del Ceno dall'ancien régime al Regno d'Italia
Giuliano Mortali, Corrado Truffelli
Libro: Libro rilegato
editore: Diabasis
anno edizione: 2005
pagine: 548
Il libro offre una storia dell'emigrazione su scala locale, parmigiana, ma estesa ai quattro angoli del mondo. Storie, e famiglie che si sono inventate, in giro per il mondo, i mestieri più disparati: gelatai, circensi, arrotini, musicanti... Una ricerca storico-antropologica durata molti anni, che ha dato il frutto di una documentazione scritta e iconografica di grande interesse e curiosità: dalle foto dei gelatai in Germania all'inizio del secolo, agli "orsanti" che portavano, dall'Appennino parmense in tutto il mondo spettacoli di orsi, appunto, di scimmie e di animali esotici.

