Libri di Cosimo Semeraro
I padri dell'Europa. Alle radici dell'Unione Europea
Cosimo Semeraro
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2010
La presente pubblicazione raccoglie i contributi della tavola rotonda tenutasi nella Domus Sanctae Marthae in Vaticano, il 14 maggio 2010 in occasione del 60° anniversario della Dichiarazione Schuman, documento che è alla base della nascita dell'Unione Europea. L'obiettivo di questo incontro è stato affrontare la tematica dell'origine dell'Unione Europea, focalizzandosi in particolare sugli uomini che, grazie al loro ingegno e volontà, furono i principali artefici della creazione dell'UE cambiando così il corso della storia in favore della riconciliazione e della pace. Il volume fa parte della collana 'Atti e Documenti' del Pontificio Comitato di Scienze Storiche, diretta dal Segretario del Comitato, il Prof. Cosimo Semeraro, ed è di particolare interesse per gli studiosi di storia, di scienze politiche e di relazioni internazionali.
La spiritualità salesiana in un mondo che cambia
Cosimo Semeraro, Francis Desramaut, Karl Oerder
Libro
editore: Sciascia
anno edizione: 2003
pagine: 224
Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio
Cosimo Semeraro, Jacques Schepens, Francis Desramaut
Libro
editore: Sciascia
anno edizione: 2001
pagine: 224
Don Alberto Caviglia (1868-1943). I documenti e i libri del primo editore di don Bosco tra erudizione storica e spiritualità pedagogica
Cosimo Semeraro
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1994
pagine: XXIV-352
Alberto Caviglia è il primo storiografo di Don Bosco. A 50 anni dalla sua morte, l'autore ha completato l'inventario dell'archivio privato di Don Caviglia, nel quale sono catalogati i documenti raccolti nella lunga attività di ricerca dello studioso di Don Bosco. L'interesse scientifico del "fondo Caviglia" attiene diversi settori specialistici: storia della spiritualità salesiana, storia della Chiesa, della cultura, della storiografia e dell'insegnamento di quel periodo che fa da cerniera tra XIX e XX secolo. Il volume contiene una biografia di Caviglia, una sistematica bibliografia, il repertorio del fondo archivistico, l'inventario della corrispondenza ricevuta, il catalogo della biblioteca.