fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cristiano Cremonini

Il teatro della gente. Da Puccini a Dalla. Persone, eventi e storie del primo Teatro pubblico d’Italia. Dalla fine dell’Ottocento al Duemila

Il teatro della gente. Da Puccini a Dalla. Persone, eventi e storie del primo Teatro pubblico d’Italia. Dalla fine dell’Ottocento al Duemila

Cristiano Cremonini

Libro: Libro in brossura

editore: Calamaro Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 384

"Il teatro della gente - Da Farinelli a Wagner" prosegue il suo viaggio ideale fra musica e storia attraversando tutto il Novecento italiano fino a giungere ai nostri giorni. In questo secondo volume "Il teatro della gente - Da Puccini a Dalla" si incrociano personalità di spicco come Arrigo Boito, Johannes Brahms, Giuseppe Martucci, Giacomo Puccini e Ottorino Respighi e altre figure da scoprire come i compositori Stefano Gobatti, Luigi Mancinelli, Filippo Clementi e Vittorio Gnecchi. Non mancano le prime grandi voci del Ventesimo secolo, come i tenori Borgatti, Caruso e Bonci, e quelle del secondo dopoguerra, come Maria Callas, Gianni Raimondi, Montserrat Caballé, Raina Kabaivanska e Mirella Freni. Ampio spazio è riservato a celebri "chefs d'orchestre" come Toscanini, Molinari Pradelli, Celibidache e Cillario e ai sovrintendenti Cappelli, Badini e Fontana. Questo viaggio nel tempo si conclude con il "tenorissimo" Luciano Pavarotti e i suoi indimenticabili esordi bolognesi, e con un insolito Lucio Dalla "classico", voce recitante e regista di opere liriche...
20,00

Il teatro della gente. Persone, eventi e storie del primo teatro pubblico d'Italia dalla sua nascita all'Ottocento. Da Farinelli a Wagner

Il teatro della gente. Persone, eventi e storie del primo teatro pubblico d'Italia dalla sua nascita all'Ottocento. Da Farinelli a Wagner

Cristiano Cremonini

Libro: Libro in brossura

editore: Calamaro Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 230

Perché il Teatro Comunale di Bologna si può definire il "teatro della gente"? Perché nasce per lei. È il 1756 quando il Senato bolognese stipula l’atto di nascita del primo teatro pubblico d’Italia: il “Nuovo Pubblico Teatro”, costruito con fondi pubblici e affittato dalla municipalità, mentre tutti gli altri teatri italiani erano ancora espressione di un poter centrale assoluto. Su progetto di Antonio Galli da Bibbiena, viene inaugurato il 14 maggio 1763 con Il trionfo di Clelia, libretto di Metastasio, musica di Gluck scritta per l'occasione: un avvenimento d' importanza nazionale che raggiunse ben 28 repliche. La storia del teatro e della sua città si intreccia con quella dei grandi protagonisti dello scenario lirico nazionale e internazionale: Farinelli, Mozart, Rossini, Donizetti, Verdi…fino ad arrivare a Wagner: la sua musica approda per la prima volta in Italia proprio grazie al Teatro Comunale di Bologna (Lohengrin, 1871).
14,00

Opera d'amore. Donne del melodramma fra letteratura, storia e mito

Cristiano Cremonini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2015

pagine: 270

Vi presento Lucia, Violetta, Wally, Fedora, Floria, Adriana, Cio-Cio-San e Liù. Le conoscete già? Sono otto donne "vere", con i loro pregi e i loro difetti, molte di loro storicamente esistite. Otto eroine di ieri, di oggi e di sempre. protagoniste di otto famose opere liriche italiane. Ma chi erano veramente? Perché sono diventate immortali? Lo scopriremo assieme ripercorrendo le pagine dei romanzi e dei drammi che hanno ispirato tanta bella musica.
15,00 14,25

Tenore all'opera. Profili seri e divertenti di grandi maestri del melodramma

Cristiano Cremonini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2014

pagine: 158

Rossini era un uomo pigro? È vero che Bellini eccelleva in tutto? Perché Verdi vedeva nero? E ancora: cosa rende sempre attuali le loro opere e i loro personaggi? Questi e molti altri i quesiti a cui l'autore risponde in un viaggio sincero, appassionato, spesso ironico ma documentatissimo nel "favoloso" mondo del melodramma italiano.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.