Libri di D. Cadeddu
Libertà di parola. Una breve introduzione
Nigel Warburton
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2013
pagine: 160
"Disapprovo ciò che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo." Questa frase, attribuita a Voltaire, è spesso citata dai sostenitori della libertà di parola. Eppure è raro trovare qualcuno pronto a difendere qualsiasi espressione in qualsiasi circostanza. Quali ne sono, dunque, i limiti? Nigel Warburton offre una guida concisa a questioni importanti che sfidano la società moderna sul valore della libertà di parola: dove dovrebbe tracciare la linea di confine una società civilizzata? Dovremmo essere liberi di offendere la religione di altre persone? Ci sono buone ragioni per censurare la pornografia? Internet ha cambiato tutto? Questa breve introduzione è un'analisi provocatoria, chiara e aggiornata dell'assunto liberale secondo cui è opportuno proteggere la libertà di parola a ogni costo.
Che cos'è la filosofia politica?
Leo Strauss
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2011
pagine: 100
"Per loro natura, le cose politiche sono soggette ad approvazione e disapprovazione, scelta e rifiuto, lode e biasimo. E proprio della loro essenza non essere neutrali, bensì pretendere l'obbedienza, la lealtà, la decisione o il giudizio degli uomini. Per giudicare correttamente, si devono conoscere i criteri veri. Se la filosofia politica desidera rendere giustizia al proprio argomento, deve impegnarsi nella conoscenza autentica di questi criteri. La filosofìa politica è il tentativo di conoscere veramente sia la natura delle cose politiche sia l'ordine politico giusto o buono."
Dalla libertà al federalismo. Silvio Trentin tra storia e teoria politica
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2010
pagine: 100
Se la militanza politica di Silvio Trentin non può lasciare adito a dubbi, il suo pensiero federalista si è prestato a essere ricordato, più o meno strumentalmente, da una pluralità di forze politiche. Negli ultimi venti anni della storia d'Italia, si è percepito, in effetti, il bisogno di una riforma autonomista dell'amministrazione e dell'organizzazione pubblica. Ripensare - e non solo ricordare - l'opera trentiniana costituisce per questa raccolta di saggi dei maggiori studiosi del pensiero di Trentin uno dei modi migliori affinché la politica si possa prendere carico di un'eredità scientifica preziosa. Contributi di: C. Malandrino, F. Cortese, G. Gangemi.
Stato federale delle comunità. La riforma politica e sociale negli scritti inediti (1942-1945)
Adriano Olivetti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 272
Questa edizione di fonti, che riguarda i principali scritti inediti di Adriano Olivetti redatti tra il 1942 e il 1945, intende contribuire alla riscoperta storiografica del suo pensiero politico-organizzativo, esposto in forma organica nel 1945 nell'opera "L'ordine politico delle Comunità", un progetto di riforma costituzionale che si stagliò sopra ogni altra proposta di riorganizzazione in senso autonomista e federalista dello Stato italiano, avanzata tra la Resistenza e l'Assemblea Costituente. Oltre ai testi d'argomento più strettamente politico, nella silloge sono stati inseriti anche quelli riguardanti questioni imprenditoriali e di organizzazione scientifica del lavoro in quanto sono in rapporto con il suo pensiero politico.