fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di D. Calabrò

Shift. International journal of philosophical studies. Ediz. italiana, inglese e spagnola. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 338

Il tema intorno al quale il fascicolo qui presentato ruota, e dal quale i diversi articoli sono attraversati come loro filo conduttore pulsante, è Transiti. Vita, politica, istituzioni nel pensiero italiano. Scelta non casuale. Certamente il perno di riferimento è sempre l’Italian Thought con i suoi lemmi specifici – vita, politica e prassi istituente – stretti in un reciproco e inscindibile intreccio, e tali da costituirne, in particolare nella sua più recente configurazione, i principali assi portanti. Ciò che ha sempre conferito a quel pensiero una peculiare “caratterizzazione”, come in diverse occasioni ha avuto modo di sottolineare anche Vattimo, più aderente alla materialità storica vivente e meno incline a sottostare al primato della ragione, della razionalità astratta. Cionondimeno lo spirito col quale il fascicolo è stato ideato non è quello di tornare a parlare di questo vettore di studi nelle sue strategie teoriche di fondo – ciò che è stato fatto in diversi lavori dei decenni passati, come si ricordava qui all’inizio. Piuttosto si è cercato di allargare l’orizzonte dello sguardo. Di qui il titolo Transiti – inteso in molteplici sensi.
26,00 24,70

Shift. International journal of philosophical studies 2/2023 1/2024

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 370

Questo numero tratta di un complesso di questioni messe a fuoco, lungo l’intero arco della sua attività di studio e di ricerca, da Francesco Saverio Festa (1948-2019), professore di Filosofia politica e di Storia della filosofia politica all’Università di Salerno e membro del coordinamento scientifico editoriale di «Shift». Ricordare i temi oggetto dei suoi interessi e le conclusioni da lui raggiunte – anche provvisorie e aperte a ulteriori approfondimenti – è uno degli obiettivi di questo doppio numero della rivista, nel quale, traendo ispirazione dall’articolarsi variegato della sua riflessione, ci si è interrogati sulla condizione di crisi dei sistemi politici liberal-democratici, sulla messa in questione dell’identità culturale e politica dell’Europa, sulle nuove sfide emergenti – a cominciare dal problema del pluralismo culturale e religioso – e su alcuni snodi storicamente e teoricamente emblematici della contemporaneità.
28,00 26,60

Architetture del vivente. Studi e narrazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2015

pagine: XII-408

Il volume - che si compone di tre sezioni: "Natura e tecnica del vivente"; "Il vivente all'opera" e "Sulle tracce del vivente"- ha come sua finalità la riconsiderazione radicale del concetto di vita nel Novecento e le questioni ad essa sottese in ambito filosofico, estetico e politico. Ne emergono, tra gli altri, i concetti di "ontologia del vivente", di "bìos e biopolitica", di "persona e vita umana". Concetti che rappresentano oggi, nell'era della eugenetica e delle biotecnologie applicate, le faglie governamentali più problematiche. Il 'vivente' o, per meglio dire, il 'corpo vivente' si attesta così quale luogo eminente di relazione, di permutazione, di scambio con altri corpi (organici e non), in una sorta di latente, discontinua promiscuità tra vitale e non-vitale. Di qui la necessità di pensare il 'corpo vivente' come una costante fluttuazione tra dentro e fuori, in una funzione/forma 'archigonica' di inscrizione al mondo, giocata proprio a partire dagli sconfinamenti e dalle continue scomposizioni di tutti i nostri paraggi corporei. Pensare la vita, dunque, nelle sue differenti architetture o "nelle sue differenti guise": questo è l'itinerario tracciato dai saggi che compongono il volume.
34,00 32,30

Il corpo dell'arte

Il corpo dell'arte

Jean-Luc Nancy

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 101

"Ogni volta è un gesto del corpo e del pittore che fa apparire l'immagine, cioè la presenza vera di quell'assente che si proietta verso se stesso ritornando a sé per offrirsi come spettacolo, gioco di tratti o di macchie, disposizione di ciò che è effettivamente incorporato nel corpo che dipinge." (Jean-Luc Nancy)
9,90

Comunità e biopolitica file audio formato MP3

Comunità e biopolitica file audio formato MP3

Roberto Esposito

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mimesis

anno edizione: 2011

pagine: 132

Per una vivente italian theory: è così che si potrebbe racchiudere il percorso filosofico di Roberto Esposito, la cui mappa concettuale si disegna all'interno di un itinerario del tutto inesplorato che va dall'immanenza del conflitto alle tesi bio-politiche e tanato-immunitarie per approdare infine al paradigma della terza persona. Qui si schiude infatti una istanza teorico-politica che culmina in una nuova visione del mondo: al di qua della trappola metafisica della "persona" - che mira a separare l'essere vivente da se stesso - Esposito indica nel "vivente impersonale" il luogo a partire dal quale la nostra esistenza "si apre a ciò che non è mai ancora stata". Le questioni cruciali del nostro tempo - legate ai concetti di sovranità e di fine del politico, che Esposito decostruisce tramite il ricorso alla categoria dell'impolitico e di biopolitica - sono affrontate senza maschere e soluzioni quietistiche. Un "pensiero vivente" capace insomma, secondo l'esempio geofilosofico tutto italiano di Machiavelli, Bruno, Vico o Gramsci, di far saltare il primato trascendentale del linguaggio e restituire la relazione costitutiva tra politica, storia e vita.
16,00

L'altro ritratto

L'altro ritratto

Jean-Luc Nancy

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 125

Ripercorrendo la storia delle forme pittoriche, dai dipinti rupestri alle opere contemporanee, Jean-Luc Nancy approfondisce la sua riflessione sul rapporto tra identità e alterità. Il filosofo si concentra in particolare sul ritratto, imitazione inevitabilmente infedele del reale, che diventa il simbolo della condizione ambigua della nostra esistenza. La tendenza del ritratto a giocare in modo equivoco sul binomio verità/finzione è andata sempre più radicalizzandosi, per giungere negli artisti contemporanei a una vera e propria dissoluzione del soggetto in una rappresentazione di sé dove l'identità assume le forme di un'alterità assoluta. Una volta ritratto, il soggetto perde la sua presunta autonomia e dipende interamente dall'immagine in cui appare. Questo complesso e peculiare intreccio di sé e di altro, sostiene Nancy, indica che la questione non è solamente estetica, ma deve essere considerata anche sotto il profilo etico e politico, perché riguarda il modo in cui ciascun individuo si relaziona alla comunità in cui è storicamente nato e cresciuto.
14,00

Il peso di un pensiero, l'approssimarsi

Il peso di un pensiero, l'approssimarsi

Jean-Luc Nancy

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2009

pagine: 142

Il peso di un pensiero è ciò che resta ancora da pensare. E tale peso non si mostra che attraverso "tocchi, abbozzi, profili sottratti, calchi perduti". In questi saggi Nancy ci porta a sperimentare la caduta del pensiero verso un centro di gravità mai raggiunto, ma sempre prossimo, a venire. E quindi, da qui, ci invita a ripensare il senso del mondo, del corpo, dell'esistenza, affrontando e riconoscendo tutti i fondamentalismi e tutte le follie identitarie. Il gesto filosofico di Nancy vuole essere quello della messa in opera di una "resistenza" pesante del pensiero che sia capace di mettere fuori gioco ogni volontà di rappresentazione, ogni logica del fondamento, ogni hybris metafisica "misurando il quotidiano" dell'esistenza. Tutto questo comporta una riflessione radicale sulla nostra provenienza e sulla nostra traiettoria, insomma su ciò che vogliamo essere: "né luoghi, né cieli, né dei: smantellamento e decostruzione degli spazi chiusi, dei recinti, delle chiusure".
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.